Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    billiejoex, il problema e' solo uno COME LO CHIUDO STO CANALE DATI???? COCE GLI DICO HO FINOTO ... CHIUDI, deve esserci un modo
    Quello che non capisci e che ti sto ripedendo per la quarta volta è che tu non devi "dire" niente al server. Devi semplicemente UCCIDERE/STACCARE/SPEGNERE/DISATTIVARE/DISCONNETTERE/ il canale dati. E' una cosa che devi fare tu "lato client".
    Se questo non puoi farlo perchè (parole tue):

    > faccio a mano con telnet, ma poi implemento nel sistema
    > automatico, come detto gestito da un microcontrollore

    > e come se non avessi, con il sistema automatico, la
    > possibilita' di chiudere il terminale con sistema "becero"

    ...non so come aiutarti (anche perchè non ho capito cos'è questo "sistema automatico gestito dal microcontrollore").

    PS - prima di rispondere rileggi bene quello che ho scritto. E' un'ora che tu fai la stessa domanda e io ti do la stessa risposta. Usciamo dal loop.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    21
    Originariamente inviato da billiejoex
    Quello che non capisci e che ti sto ripedendo per la quarta volta è che tu non devi "dire" niente al server. Devi semplicemente UCCIDERE/STACCARE/SPEGNERE/DISATTIVARE/DISCONNETTERE/ il canale dati. E' una cosa che devi fare tu "lato client".
    Se questo non puoi farlo perchè (parole tue):

    > faccio a mano con telnet, ma poi implemento nel sistema
    > automatico, come detto gestito da un microcontrollore

    > e come se non avessi, con il sistema automatico, la
    > possibilita' di chiudere il terminale con sistema "becero"

    ...non so come aiutarti (anche perchè non ho capito cos'è questo "sistema automatico gestito dal microcontrollore").

    PS - prima di rispondere rileggi bene quello che ho scritto. E' un'ora che tu fai la stessa domanda e io ti do la stessa risposta. Usciamo dal loop.

    Insisto perche' non posso farlo come chiudere la finestra del telnet in windows. Il mio sistema e' come un doppio terminale, apro le due sessioni e le gestisco, se esco senza fare un operazione che mi dia la risposta 226 il file resta aperto lato server e non e' quello che voglio.
    Mi aspetto che ci sia un modo per farlo senza chiudere la finestra di telnet brutalmente (facendolo sulla finestra di controllo esce 226).
    Se non e' chiaro o se non sto riuscendo a spiegarmi, perdona l'ennesima spiegazione

  3. #13
    Insisto perche' non posso farlo come chiudere la finestra del telnet in windows. Il mio sistema e' come un doppio terminale, apro le due sessioni e le gestisco, se esco senza fare un operazione che mi dia la risposta 226 il file resta aperto lato server e non e' quello che voglio.
    Ok, allora ti chiedo: non puoi usare qualcosa di alternativo? In questo microcontrollore non hai un client ftp (domanda da ignorante, non ho mai messo le mani su una cosa del genere)?
    Se non ce l'hai (poniamo di no) puoi far eseguire del codice al microcontrollore?
    C'è la possibilità di poter scrivere un sorgente (C, ASM, qualunque cosa...), caricarlo sul microcontrollore e farlo eseguire?
    Se si sei a posto. Telnet è l'ultima cosa che dovresti usare per interfacciarti a FTP. Anche se non avessi i problemi che descrivi non vedo cmq, come potresti spedire dati da un file (che è quello che comunemente si fa con FTP) col solo client telnet.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    21
    Originariamente inviato da billiejoex
    Ok, allora ti chiedo: non puoi usare qualcosa di alternativo? In questo microcontrollore non hai un client ftp (domanda da ignorante, non ho mai messo le mani su una cosa del genere)?
    Se non ce l'hai (poniamo di no) puoi far eseguire del codice al microcontrollore?
    C'è la possibilità di poter scrivere un sorgente (C, ASM, qualunque cosa...), caricarlo sul microcontrollore e farlo eseguire?
    Se si sei a posto. Telnet è l'ultima cosa che dovresti usare per interfacciarti a FTP. Anche se non avessi i problemi che descrivi non vedo cmq, come potresti spedire dati da un file (che è quello che comunemente si fa con FTP) col solo client telnet.
    Il firmware del microcontrollore lo scrivo io e posso fargli fare quello che voglio.
    In sostanza il client FTP lo sto creando all'interno. Ma se prima non provo la sintassi su un sistema "manuale" non posso poi riportarlo nel micro.
    Il micro aquisisce dati e anche un immagine jpeg dal una telecamera e gli trasferisce sul server. E' un sistema stand alone.
    Funziona tutto ma questo problema della chiusura del file nel protocollo ftp mi sta bloccando.
    Ecco perche' ho bisogno della soluzione di basso livello.
    Ho capito che telnet non ti piace, ma e' il sistema che mi fa capire il processo.
    Se fai la prova aprendo le due sessioni ti sara' chiaro che alla fine della scrittura del testo dal lato dati hai bisogno di un comando o sequenza caratteri che ti faccia chiudere la sessione dati.
    Spero sia chiaro e grazie per la pazienza.

  5. #15
    Il firmware del microcontrollore lo scrivo io e posso fargli fare quello che voglio.
    In sostanza il client FTP lo sto creando all'interno.
    Beh il problema allora non si pone (perchè hai usato telnet)?
    Hai a disposizione un'analisi di come dovrebbe comportarsi un client FTP (connettersi al server, autenticarsi, stabilire la connessione dati, uploadare il file).
    Non ti resta che implementarla. Se hai problemi specifici con l'implementazione chiedi aiuto.

    Ma se prima non provo la sintassi su un sistema "manuale" non posso poi riportarlo nel micro.
    Intendi la sessione FTP? In tal caso lo schema è questo: http://cr.yp.to/ftp/browsing.html
    Di telnet puoi averne bisogno giusto per fare delle prove.

    Funziona tutto ma questo problema della chiusura del file nel protocollo ftp mi sta bloccando. Ecco perche' ho bisogno della soluzione di basso livello.
    Continuo a non capire dove sia il problema dato che ti ho gia detto cosa dovresti fare a livello implementativo: chiudere il socket relativo al canale dati e aspettare una risposta sul canale comandi.

    PS - in che linguaggio stai scrivendo tutto questo?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    21
    Originariamente inviato da billiejoex
    Beh il problema allora non si pone (perchè hai usato telnet)?
    Hai a disposizione un'analisi di come dovrebbe comportarsi un client FTP (connettersi al server, autenticarsi, stabilire la connessione dati, uploadare il file).
    Non ti resta che implementarla. Se hai problemi specifici con l'implementazione chiedi aiuto.


    Intendi la sessione FTP? In tal caso lo schema è questo: http://cr.yp.to/ftp/browsing.html
    Di telnet puoi averne bisogno giusto per fare delle prove.


    Continuo a non capire dove sia il problema dato che ti ho gia detto cosa dovresti fare a livello implementativo: chiudere il socket relativo al canale dati e aspettare una risposta sul canale comandi.

    PS - in che linguaggio stai scrivendo tutto questo?
    Risoltooo!!
    Alla fine la discussione con te mi ha fatto trovare la soluzione.
    Il processore e' un microchip il linguaggio e' Picbasic il modem gprs e' un sony ericsson
    Cercavo una soluzione a livello ftp per chiudere il socket, invece e' bastato inviare al modem il comando at di chiusura di quel socket aperto precedentemente l'invio del file.
    Ora il client ftp e' dentro un microprocessore che puo' collegarsi al server e scaricare i dati e quindi .... trasferirle sul web con uno script in php.
    Grazie per la pazienza

  7. #17
    Oh, meno male.
    Ciao.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  8. #18

    Problema simile....

    Ciao a tutti, sempre con microprocessore, dopo aver cesto una connessione al server ftp,
    Ed essermi autenticato volevo creare su d'esso un file e passaci dentro dei ati (preferibilmente binari) e chiudere a seguito il file. Come si fa? Che comandi ftp si usano per la creazione di un file e quali per passarci dentro dei dati? HGrazie a tutti per la disponibilita'.
    shd

  9. #19
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Moderazione

    Originariamente inviato da bacobas
    Ciao a tutti, sempre con microprocessore, dopo aver cesto una connessione al server ftp,
    Ed essermi autenticato volevo creare su d'esso un file e passaci dentro dei ati (preferibilmente binari) e chiudere a seguito il file. Come si fa? Che comandi ftp si usano per la creazione di un file e quali per passarci dentro dei dati? HGrazie a tutti per la disponibilita'.
    Apri una discussione nuova per affrontare il tuo problema: questa è vecchia di anni.

    Leggi il Regolamento.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.