Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22
  1. #11

    Re: C'era una volta in America

    Originariamente inviato da kidmarco



    Una cosa, in particolare, però non ho capito: le scene finali.
    ossia, quando esce dalla villa di Max e le inquadrature (e lo sguardo di Noodles) indugiano sul camiopn della spazzatura, che poi lascia il posto all'auto di giovani festanti...cosa rappresentano?
    io ho pensato: la distruzione dei ricordi e l'inizio di una nuovo ultimo scorcio di vita dell'amico tradito...???
    e, infine, non ho capito la chiusura di lui quando in passato andava a fumare l'oppio...
    Voi cosa ne pensate?
    ciao
    Secondo me si è buttato nel Nel tritatutto del camion della nettezza urbana.
    Io lo avrò visto 6 volte amo questo film più di ogni altro.
    Mi ricorda quando ero bambino in età prè adolescenza.
    I'll see you on the dark side of the moon

  2. #12
    Il finale è lasciato aperto. Max potrebbe essersi buttato nel camion della spazzatura, ma non lo puoi sapere con certezza perchè non lo vedi compiere il gesto.
    Del resto, siamo sicuri che la storia sia andata davvero così? Il sorriso di Noodles drogato dall'oppio insinua un ulteriore dubbio, che cioè si sia immaginato tutto...

  3. #13
    ma non è un ricordo quando lui va a fumare oppio, è nel presente rispetto all'ambientazione del film
    piattola.com/thule

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da afer
    Del resto, siamo sicuri che la storia sia andata davvero così? Il sorriso di Noodles drogato dall'oppio insinua un ulteriore dubbio, che cioè si sia immaginato tutto...
    questo l'avevo pensato anch'io...ma mi sembrava un po' azzardato, o forse no?

    vorrei chiedere un'informazione sulle musiche:
    avete presente la scena in cui Noodles invita Deborah al ristorante sul mare interamente riservato a loro due?
    l'orchestra in sala suona un musica bellissima (come tutta la colonna sonora, d'altra parte)...ha un nome, tipo "Tema di Deborah", "Tema di Cockey" ?

  5. #15
    tiè:


    Track Listings
    1. Once upon a Time in America
    2. Poverty
    3. Deborah's Theme
    4. Childhood Memories
    5. Amapola
    6. Friends
    7. Prohibition Dirge
    8. Cockeye's Song
    9. Amapola, Pt. 2
    10. Chilhood Poverty
    11. Photographic Memories
    12. Friends
    13. Friendship & Love
    14. Speakeasy
    15. Deborah's Theme-Amapola
    16. Suite from Once upon a Time in America [Includes Amapola][#]
    17. Poverty [Temp. Version][#]
    18. Unused Theme [#]
    19. Unused Theme [Version 2][#]


    ad occhio direi la 3...

    o la 15
    piattola.com/thule

  6. #16
    Originariamente inviato da Furcas
    No. Nella versione andata in onda sabato, la voce di De Niro era quella di Stefano De Sando, il doppiatore che ha preso il posto di Amendola, dopo la morte di questi, per i film di De Niro.
    (mentre invece a Massimo Corvo è andato Stallone, e a Giorgio Lopez, il fratello di Massimo del trio, è andato Dustin Hoffman)
    e a Giannini è andato Al Pacino

    comunque, dal modo in cui Noodles si rivolge a Maxie nelle scene finali, io ci ho letto la volontà di non sapere, di rifiutare di accettare una realtà diversa da quella creduta per anni. E in questo stesso senso ho interpretato le ultime scene nella fumeria: i ricordi svaniscono, si confondono e la realtà in cui crede è pari ad una sognata sotto gli effetti dell'oppio.
    http://www.anobii.com/fabbb/books

  7. #17
    Originariamente inviato da fabbb
    e a Giannini è andato Al Pacino

    comunque, dal modo in cui Noodles si rivolge a Maxie nelle scene finali, io ci ho letto la volontà di non sapere, di rifiutare di accettare una realtà diversa da quella creduta per anni. E in questo stesso senso ho interpretato le ultime scene nella fumeria: i ricordi svaniscono, si confondono e la realtà in cui crede è pari ad una sognata sotto gli effetti dell'oppio.
    Io la prima volta che l'ho visto, l'ho interpretato alla lettere, ovvero che si fosse buttato nel camion del'immondizia.
    In effetti è una interpretazione un po' semplicistica.

    Il buttare via il passato, vissuto quasi come un sogno, è una interpretazione più consona al film.


    P.S.
    De Niro lo preferisco doppiato da Amendola.
    Nella natura non vi è traccia di alcun intervento divino, ma solo del continuo divenire della natura stessa.
    [Lucrezio - I sec. a.c]

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da fabbb
    e a Giannini è andato Al Pacino

    comunque, dal modo in cui Noodles si rivolge a Maxie nelle scene finali, io ci ho letto la volontà di non sapere, di rifiutare di accettare una realtà diversa da quella creduta per anni. E in questo stesso senso ho interpretato le ultime scene nella fumeria: i ricordi svaniscono, si confondono e la realtà in cui crede è pari ad una sognata sotto gli effetti dell'oppio.
    concordo sulla volontà di rifiuto della realtà da parte di Noodles.
    forse il camion trita-rifiuti è in realtà la chiave del film: forse il leit-motiv è proprio il senso della perdita irreversibile (del tempo passato, dell'amore, dell'amicizia...) tutto viene ala fine "spezzato" "fatto a pezzi"
    cmq, la scena dell'oppio mi sembra sia del passato, non del presente...

    grazie x la scaletta delle musiche!

    un'ultima curiosità:
    cosa dicono Noodles, Max e gli altri amici quando brindano ?
    è un motto che non capiosco (tipo "o-hai") ...?

  9. #19
    Originariamente inviato da apahualca
    Io la prima volta che l'ho visto, l'ho interpretato alla lettere, ovvero che si fosse buttato nel camion del'immondizia.
    In effetti è una interpretazione un po' semplicistica.

    Il buttare via il passato, vissuto quasi come un sogno, è una interpretazione più consona al film.


    P.S.
    De Niro lo preferisco doppiato da Amendola.
    Da notare che il camion ha un bel numero 35 rosso su sfondo nero che viene appositamente inquadrato quasi in primo piano quando il camion passa.
    35 come gli anni trascorsi dal personaggio di De Niro da quel momento fatidico...

    quindi credo che il camion abbia senz'altro una valenza allegorica. Ma non escluderei che Maxie si sia effettivamente buttato dentro (e questo darebbe ancor più peso all'allegoria del camion dell'immondizia, che si porta via 35 anni di "pattumiera" di sentimenti e vite vissute).

    Del resto Maxie vuole morire. E non certo perchè sta subendo il processo, bensì per il peso ormai insostenibile dell'ingiustizia compiuta ai danni del suo amico Noodles.
    Quando Noodles si rifiuta di ucciderlo, a Maxie non resta altro che togliersi la vita da solo, non con un banale (e pur sempre dignitoso) colpo di pistola alla testa, ma con un più significativo e meno nobile suicidio "nella spazzatura"...
    Che infatti passa portandosi via i famosi 35 anni di vita (di inganno, rimorso e dolore) vissuta...


    PS. Sì, comunque condivido: non un film sui gangster, ma un film sull'amicizia.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Furcas
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    220
    Originariamente inviato da fabbb
    e a Giannini è andato Al Pacino
    Nì ... nel senso che Giannini si era preso Pacino da molto prima, credo da Carlito's Way, non dopo la morte di Amendola cioè ... bellissimi, in questo, i dialoghi di DeNerio-Pacino in Heat con le voci di Amendola-Pacino ... grandissimi
    You can't be nowhere. Because to be nowhere ... you must be somewhere
    (Charlie Crews - Life)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.