Originariamente inviato da matsoftware
Strumenti: Blocco a quadretti da 0,5 cm ariston A4, penna nera BIC medium, correttore a strisce, matita mina 0.5, matita 0.5 con mine violetto e arancione, gomma, righello in acciaio, registratore mp3
Modalità: iniziata la lezione attacco il registratore mp3 dicendo la data e la materia della lezione. Inizio a scrivere sul foglio (dopo aver messo la data) andando ove possibile sotto dettatura utilizzando abbreviazioni più o meno convenzionali. Per schemi e immagini semplici, direttamente a penna usando la riga; per schemi complessi la matita. Nel caso non facessi in tempo a scrivere l'enunciato, guardo il lettore mp3 segnando il minuto, lasciando lo spazio idoneo.
Ogni facciata è numerata in basso a destra in ordine ovviamente crescente, e tutte le materie sono sullo stesso blocco. A casa archivio in un raccoglitore con cartelle di plastica (una o due per ogni materia a seconda del num. dei periodi didattici) gli appunti separandoli dal blocco. Nel caso come detto prima ci siano delle omissioni, riascolto il pezzo mancante al minuto indicato e riscrivo. Durante la scrittura per correggere gli errori il correttore a strisce è fondamentale.
A fine lezioni, scrivo l'indice degli argomenti per ogni materia e creo fascicoletti comodamente consultabili dei suddetti fogli. Dopo ogni verbalizzazione, pubblico gli appunti decenti sul sito.