Pagina 2 di 10 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 97
  1. #11
    Originariamente inviato da matsoftware
    Strumenti: Blocco a quadretti da 0,5 cm ariston A4, penna nera BIC medium, correttore a strisce, matita mina 0.5, matita 0.5 con mine violetto e arancione, gomma, righello in acciaio, registratore mp3

    Modalità: iniziata la lezione attacco il registratore mp3 dicendo la data e la materia della lezione. Inizio a scrivere sul foglio (dopo aver messo la data) andando ove possibile sotto dettatura utilizzando abbreviazioni più o meno convenzionali. Per schemi e immagini semplici, direttamente a penna usando la riga; per schemi complessi la matita. Nel caso non facessi in tempo a scrivere l'enunciato, guardo il lettore mp3 segnando il minuto, lasciando lo spazio idoneo.
    Ogni facciata è numerata in basso a destra in ordine ovviamente crescente, e tutte le materie sono sullo stesso blocco. A casa archivio in un raccoglitore con cartelle di plastica (una o due per ogni materia a seconda del num. dei periodi didattici) gli appunti separandoli dal blocco. Nel caso come detto prima ci siano delle omissioni, riascolto il pezzo mancante al minuto indicato e riscrivo. Durante la scrittura per correggere gli errori il correttore a strisce è fondamentale.
    A fine lezioni, scrivo l'indice degli argomenti per ogni materia e creo fascicoletti comodamente consultabili dei suddetti fogli. Dopo ogni verbalizzazione, pubblico gli appunti decenti sul sito.
    A te l'ispettore Gadget ti fa una sega, eh?

    La cancellina no non capisco come sia più lento un rigone sopra con la penna

  2. #12
    Originariamente inviato da matsoftware
    Strumenti: Blocco a quadretti da 0,5 cm ariston A4, penna nera BIC medium, correttore a strisce, matita mina 0.5, matita 0.5 con mine violetto e arancione, gomma, righello in acciaio, registratore mp3

    Modalità: iniziata la lezione attacco il registratore mp3 dicendo la data e la materia della lezione. Inizio a scrivere sul foglio (dopo aver messo la data) andando ove possibile sotto dettatura utilizzando abbreviazioni più o meno convenzionali. Per schemi e immagini semplici, direttamente a penna usando la riga; per schemi complessi la matita. Nel caso non facessi in tempo a scrivere l'enunciato, guardo il lettore mp3 segnando il minuto, lasciando lo spazio idoneo.
    Ogni facciata è numerata in basso a destra in ordine ovviamente crescente, e tutte le materie sono sullo stesso blocco. A casa archivio in un raccoglitore con cartelle di plastica (una o due per ogni materia a seconda del num. dei periodi didattici) gli appunti separandoli dal blocco. Nel caso come detto prima ci siano delle omissioni, riascolto il pezzo mancante al minuto indicato e riscrivo. Durante la scrittura per correggere gli errori il correttore a strisce è fondamentale.
    A fine lezioni, scrivo l'indice degli argomenti per ogni materia e creo fascicoletti comodamente consultabili dei suddetti fogli. Dopo ogni verbalizzazione, pubblico gli appunti decenti sul sito.
    io ho sempre preso gli appunti a cazzo di cane sui quaderni che trovavo sotto mano e mi sono laureato lo stesso

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da Alex D.
    io ho sempre preso gli appunti a cazzo di cane sui quaderni che trovavo sotto mano e mi sono laureato lo stesso
    Si vede che dopo capivi cos'avevi scritto
    Il re è nudo (cit).

  4. #14

    Re: Per gli universitari... come prendete gli appunti?

    Originariamente inviato da The_ouroboros
    Siccome fino a fine settembre non ho un azzo da fare... mi stavo domandando... come prendete/se gli appunti voi universitari, miei quasi colleghi(non ho ancora iniziato, come gia detto)


    Tnks per aver perso tempo con me
    10 anni fa usavo carta e penna e registratore portatile
    My soul is painted like the wings of butterflies Fairytales of yesterday will grow but never die I can fly - my friends!

  5. #15
    cmq alla fine il metodo piu' redditizio e' portarsi a letto l'assistente

  6. #16
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    LEZIONE A

    PUNTO 1 :

    INDIVIDUA SECCHIONA SCRIBACCHINA TIPO :


    PUNTO 2 :
    Assicurati che abbia un quoziente intellettivo superiore a quello di un ungulato.

    PUNTO 3 :
    Quando deciderai di iniziare a studiare approcciala e inventati una delle seguenti scuse :

    1. mi hanno rubato la borsa mentre ero in treno
    2. un'amante impazzita ha dato fuoco alla mia macchina con gli appunti dentro
    3. "ciaaaaaaaaaaoooooooooooooo cosa fai stasera ? vieni da me ? porta i tuoi appunti".


    Zero sbatta e tu segui le lezioni con tutta calma ..

  7. #17
    Originariamente inviato da matsoftware
    Strumenti: Blocco a quadretti da 0,5 cm ariston A4, penna nera BIC medium, correttore a strisce, matita mina 0.5, matita 0.5 con mine violetto e arancione, gomma, righello in acciaio, registratore mp3

    Modalità: iniziata la lezione attacco il registratore mp3 dicendo la data e la materia della lezione. Inizio a scrivere sul foglio (dopo aver messo la data) andando ove possibile sotto dettatura utilizzando abbreviazioni più o meno convenzionali. Per schemi e immagini semplici, direttamente a penna usando la riga; per schemi complessi la matita. Nel caso non facessi in tempo a scrivere l'enunciato, guardo il lettore mp3 segnando il minuto, lasciando lo spazio idoneo.
    Ogni facciata è numerata in basso a destra in ordine ovviamente crescente, e tutte le materie sono sullo stesso blocco. A casa archivio in un raccoglitore con cartelle di plastica (una o due per ogni materia a seconda del num. dei periodi didattici) gli appunti separandoli dal blocco. Nel caso come detto prima ci siano delle omissioni, riascolto il pezzo mancante al minuto indicato e riscrivo. Durante la scrittura per correggere gli errori il correttore a strisce è fondamentale.
    A fine lezioni, scrivo l'indice degli argomenti per ogni materia e creo fascicoletti comodamente consultabili dei suddetti fogli. Dopo ogni verbalizzazione, pubblico gli appunti decenti sul sito.
    VVoVe:

    Io prendo gli appunti direttamente in bella su un quaderno (ho iniziato facendo brutta più bella ma alla fine spesso rimanevo indietro nel ricopiare)...

    caspita...sei troppo avanti...
    E poi Martina lavava l'anitra miope!

    Pi greco

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    scribacchio qua e la su quaderni a caso che mi ritrovo in cartella. per ora ho la media del 28, per cui il metodo funziona

    se mi perdo qualche pezzo, o lo do per perso oppure chiedo a qualche amico/a e me lo fotocopio alla prima pausa
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797
    Originariamente inviato da matsoftware
    Strumenti: Blocco a quadretti da 0,5 cm ariston A4, penna nera BIC medium, correttore a strisce, matita mina 0.5, matita 0.5 con mine violetto e arancione, gomma, righello in acciaio, registratore mp3

    Modalità: iniziata la lezione attacco il registratore mp3 dicendo la data e la materia della lezione. Inizio a scrivere sul foglio (dopo aver messo la data) andando ove possibile sotto dettatura utilizzando abbreviazioni più o meno convenzionali. Per schemi e immagini semplici, direttamente a penna usando la riga; per schemi complessi la matita. Nel caso non facessi in tempo a scrivere l'enunciato, guardo il lettore mp3 segnando il minuto, lasciando lo spazio idoneo.
    Ogni facciata è numerata in basso a destra in ordine ovviamente crescente, e tutte le materie sono sullo stesso blocco. A casa archivio in un raccoglitore con cartelle di plastica (una o due per ogni materia a seconda del num. dei periodi didattici) gli appunti separandoli dal blocco. Nel caso come detto prima ci siano delle omissioni, riascolto il pezzo mancante al minuto indicato e riscrivo. Durante la scrittura per correggere gli errori il correttore a strisce è fondamentale.
    A fine lezioni, scrivo l'indice degli argomenti per ogni materia e creo fascicoletti comodamente consultabili dei suddetti fogli. Dopo ogni verbalizzazione, pubblico gli appunti decenti sul sito.
    http://www.matsoftware.it/appunti/

    VVoVe: VVoVe: VVoVe:
    ma nenache se c metto 100 anni faccio una roba del genere

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di DydBoy
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    165
    Originariamente inviato da matsoftware
    Strumenti: Blocco a quadretti da 0,5 cm ariston A4, penna nera BIC medium, correttore a strisce, matita mina 0.5, matita 0.5 con mine violetto e arancione, gomma, righello in acciaio, registratore mp3

    Modalità: iniziata la lezione attacco il registratore mp3 dicendo la data e la materia della lezione. Inizio a scrivere sul foglio (dopo aver messo la data) andando ove possibile sotto dettatura utilizzando abbreviazioni più o meno convenzionali. Per schemi e immagini semplici, direttamente a penna usando la riga; per schemi complessi la matita. Nel caso non facessi in tempo a scrivere l'enunciato, guardo il lettore mp3 segnando il minuto, lasciando lo spazio idoneo.
    Ogni facciata è numerata in basso a destra in ordine ovviamente crescente, e tutte le materie sono sullo stesso blocco. A casa archivio in un raccoglitore con cartelle di plastica (una o due per ogni materia a seconda del num. dei periodi didattici) gli appunti separandoli dal blocco. Nel caso come detto prima ci siano delle omissioni, riascolto il pezzo mancante al minuto indicato e riscrivo. Durante la scrittura per correggere gli errori il correttore a strisce è fondamentale.
    A fine lezioni, scrivo l'indice degli argomenti per ogni materia e creo fascicoletti comodamente consultabili dei suddetti fogli. Dopo ogni verbalizzazione, pubblico gli appunti decenti sul sito.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.