Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da grisson
    in realtà però io scomoderei fastweb perchè è anche l'unica incriminata dei problemi che derivano dall'ip privato.
    No, qualsiasi computer che sta dietro un router è incriminato.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di grisson
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    166
    ma come tu stesso hai detto prima..
    chi possiede il router ha la padronanza di configurarlo
    quindi qui il problema sarebbe risolvibile. con fastweb no.

  3. #13
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da grisson
    quindi qui il problema sarebbe risolvibile. con fastweb no.
    Il problema non è risolvibile da te, poiché non dipende dalla tua volontà.

    L'unica cosa che si può suggerire è di utilizzare una porta standard che sia notoriamente aperta.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #14
    Secondo le specifiche internet, ogni pc connesso ad internet ha un indirizzo ip univoco che è collegato (soprattutto se utilizza fastweb) ad un mac address (un indirizzo "FISICO" di rete).
    Ogni pc collegato ad internet è rintracciabile, quindi dovresti creare un servizio quando il tuo programma gira, in modo tale da prendere in giro il firewall, per il proxy basta settare i parametri richiesti.
    Potresti anche utilizzare la tecnica del "http tunnelling" per poter comunicare.

    ciao ciao

  5. #15
    Come detto già prima dagli altri utenti Fastweb utilizza una sorta di rete locale con tutti i suoi utenti..l'utente fastweb non puo reindirizzare le porte..l'unica soluzione è conoscere una delle porte aperte da fastweb..

  6. #16
    anche se si utilizzasse una rete locale, in ogni caso (e soprattutto in una rete locale) sei schedato con un indirizzo di rete "fisico" attraverso la NIC CARD, la scheda ethernet, che ogni pc (da almeno 5 anni a questa parte) contiene. Quindi anche se tu avessi una rete con 1000 pc (esempio banale in quanto possono essere moooolto di più) avresti assegnato un indirizzo ip "fasullo" ma non l'indirizzo mac! attraverso tale indirizzo sei rintracciabile e quindi puoi passare ogni genere di pacchetto dati. Se sai gestire i dati pervenuti al 2° layer dell'osi model sei capace di fregare il firewall. Non ha importanza se fastweb utilizza una sorta di rete locale..ripeto se utilizzi una tipologia di http tunnelling puoi banalmente risolvere il problema.

    Ci sono anche diversi altri modi di risolvere il problema, utilizzando per esempio le api di wininet 2.0 (se non erro) che dovrebbero essere già in tutti i sistemi NT e superiori. Queste hanno caratteristiche molto interessanti per bypassare praticamente tutto. Si possono anche creare isole di utenti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.