Se ne compiace in quanto li protegge da ciò che c'è fuori. L'ignoto, il non conoscibile.Originariamente inviato da apahualca
Può darsi, ma spesso l'uomo si compiace della propria gabbia.
Se ne compiace in quanto li protegge da ciò che c'è fuori. L'ignoto, il non conoscibile.Originariamente inviato da apahualca
Può darsi, ma spesso l'uomo si compiace della propria gabbia.
Ripeto...Originariamente inviato da seifer is back
l'uomo è prigioniero delle sue paure.
gli dei, sono uno dei tanti palliativi trovati.
Tu sai qualcosa che non sappiamo.....
Sarai mica Dio....????![]()
Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....
Originariamente inviato da kalosjo
Ripeto...
Tu sai qualcosa che non sappiamo.....
Sarai mica Dio....????![]()
Semplicemente non sento il bisogno di un Dio per spiegarmi ciò che non capisco.
Nella natura non vi è traccia di alcun intervento divino, ma solo del continuo divenire della natura stessa.
[Lucrezio - I sec. a.c]
Originariamente inviato da webus
Solo un modo??
Oibò, da che l'uomo è dotato di intelletto cerca di spiegarsi le cose che non capisce. È esattamente questo che ci differenzia dalle bestie, oltre al senso morale. Che altro sarebbe pure la scienza se non proprio questo?
A meno che te hai alternative che ancora non ci hai detto.
Non mischiarmi la scienza con la fede.
La scienza si basa su ipotesi, misure, verifiche, sperimentazione.
Gli Dei sono una asserzione a se stante.
Nella natura non vi è traccia di alcun intervento divino, ma solo del continuo divenire della natura stessa.
[Lucrezio - I sec. a.c]
Questo lo porta a non cercare di capire cosa c'è fuori ma di restarsene comodo nella sua gabbia.Originariamente inviato da DeBe99
Se ne compiace in quanto li protegge da ciò che c'è fuori. L'ignoto, il non conoscibile.
La chiesa ha sempre perseguitato gli scenziati: questi rompevano la gabbia,
Nella natura non vi è traccia di alcun intervento divino, ma solo del continuo divenire della natura stessa.
[Lucrezio - I sec. a.c]
La scienza si basa sulla STESSA voglia (o bisogno) di trovare una spiegazione alle cose che non si capiscono. Non c'è alcuna differenza di principio.Originariamente inviato da apahualca
Non mischiarmi la scienza con la fede.
La scienza si basa su ipotesi, misure, verifiche, sperimentazione.
Gli Dei sono una asserzione a se stante.
Se qualche migliaio di anni fa qualcuno non avesse iniziato a porsi le domande "Chi siamo, da dove veniamo?" oggi non esisterebbe nemmeno la scienza.
Te piuttosto sembri restato sul melo di Newton. Nella comunità scientifica odierna un atteggiamento come il tuo verrebbe considerato retrogrado e oscurantista. Baconiano.
Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)
Originariamente inviato da webus
La scienza si basa sulla STESSA voglia (o bisogno) di trovare una spiegazione alle cose che non si capiscono. Non c'è alcuna differenza di principio.
Se qualche migliaio di anni fa qualcuno non avesse iniziato a porsi le domande "Chi siamo, da dove veniamo?" oggi non esisterebbe nemmeno la scienza.
Te piuttosto sembri restato sul melo di Newton. Nella comunità scientifica odierna un atteggiamento come il tuo verrebbe considerato retrogrado e oscurantista. Baconiano.
Le domande sono le stesse, ma il modo con cui si cercano le risposte sono diverse.
La chiesa mi dice che c'è un Dio, che ha creato il mondo, ecc, e a questo devi crederci per fede. Come dire: questo è quello chen ti dico e questo deve essere per te la verità.
Nella natura non vi è traccia di alcun intervento divino, ma solo del continuo divenire della natura stessa.
[Lucrezio - I sec. a.c]
La paura ha creato gli dei (lucrezio)Originariamente inviato da apahualca
L'uomo è prigioniero degli Dei che egli stesso ha creato.
La religione è l'oppio dei popoli (karl marx)
Se dio è la risposta, allora è la domanda ad essere sbagliata (anonimo)
dio ti ama, ma fai attenzione... è hiv positivo (letta sul forum)
god is real, unless declared integer (nerd)
![]()
![]()
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.
Originariamente inviato da hfish
La paura ha creato gli dei (lucrezio)
La religione è l'oppio dei popoli (karl marx)
Se dio è la risposta, allora è la domanda ad essere sbagliata (anonimo)
dio ti ama, ma fai attenzione... è hiv positivo (letta sul forum)
god is real, unless declared integer (nerd)
![]()
![]()
good hates us all.
Nella natura non vi è traccia di alcun intervento divino, ma solo del continuo divenire della natura stessa.
[Lucrezio - I sec. a.c]
Religione e scienza, è vero, partono dalle stesse domande, ma mentre la religione deve per forza di cose dare una risposta anche se non ne ha, la scienza si occupa di cercarle, e di avvicinarsi ogni volta il più possibile.
La scienza può ammettere di non avere ancora risposte, la religione no, rappresenta quel lato presuntuoso dell'uomo che non ammette ignoranza.