Originariamente inviato da Davide91
Siccome non abbiamo il libro di teoria le definizioni ce le spiega il prof, ma oggi faceva particolarmente caldo, e le ultime due ore, dopo ed. fisica erano di chimica, poi penso che chimica alle ultime 2 ore non sia davvero leggera, specialmente dopo aver sudato.
Le definizioni, non avendo un libro di teoria, le ho prese su google:
-Molarità:
indicata con M, esprime il numero di moli di soluto contenuti in un litro di soluzione. M = m (g) / (PM (g mol-1) xV (ml)) e anche MxV = m/PM
-Costante di equilibrio
La costante di equilibrio espressa in termini di concentrazioni è una costante a temperatura costante. Variando la temperatura varia la costante in base alla tonalità termica legata al fatto che la reazione sia un processo esotermico o endotermico.
Siccome ora non sono a casa ho un 56 k , per favore mi spieghi il procedimento e me lo risolvi?
Non ci capisco più una mazza, non è questione di non aver voglia...pensi che avrei buttato all'aria un pomeriggio?
Grazie mille