Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Davide91
    Eh...come se non ci avessi già pensato...
    E' solo che stiamo facendo chimica molto velocemente, e con tutte le materie che studio, chimica è una delle ultime...
    E' dalle 15.00 che ci sbatto la testa, per favore, puoi scrivermi il procedimento??
    Te ne sarei grato
    Grazie in anticipo :rollo:
    vatti a leggere la definizione di molarita', e se non ci arrivi torna sul forum scrivendo la definizione.

    vai anche a leggerti la definizione di costante d'equilibrio e riporta anche quello.

    ti bastano queste due definizioni per risolvere l'esercizio
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  2. #12
    Siccome non abbiamo il libro di teoria le definizioni ce le spiega il prof, ma oggi faceva particolarmente caldo, e le ultime due ore, dopo ed. fisica erano di chimica, poi penso che chimica alle ultime 2 ore non sia davvero leggera, specialmente dopo aver sudato.
    Le definizioni, non avendo un libro di teoria, le ho prese su google:

    -Molarità:
    indicata con M, esprime il numero di moli di soluto contenuti in un litro di soluzione. M = m (g) / (PM (g mol-1) xV (ml)) e anche MxV = m/PM

    -Costante di equilibrio
    La costante di equilibrio espressa in termini di concentrazioni è una costante a temperatura costante. Variando la temperatura varia la costante in base alla tonalità termica legata al fatto che la reazione sia un processo esotermico o endotermico.

    Siccome ora non sono a casa ho un 56 k , per favore mi spieghi il procedimento e me lo risolvi?
    Non ci capisco più una mazza, non è questione di non aver voglia...pensi che avrei buttato all'aria un pomeriggio?
    Grazie mille

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di ettore8
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    334
    :rollo:

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Davide91
    Siccome non abbiamo il libro di teoria le definizioni ce le spiega il prof, ma oggi faceva particolarmente caldo, e le ultime due ore, dopo ed. fisica erano di chimica, poi penso che chimica alle ultime 2 ore non sia davvero leggera, specialmente dopo aver sudato.
    Le definizioni, non avendo un libro di teoria, le ho prese su google:

    -Molarità:
    indicata con M, esprime il numero di moli di soluto contenuti in un litro di soluzione. M = m (g) / (PM (g mol-1) xV (ml)) e anche MxV = m/PM

    -Costante di equilibrio
    La costante di equilibrio espressa in termini di concentrazioni è una costante a temperatura costante. Variando la temperatura varia la costante in base alla tonalità termica legata al fatto che la reazione sia un processo esotermico o endotermico.

    Siccome ora non sono a casa ho un 56 k , per favore mi spieghi il procedimento e me lo risolvi?
    Non ci capisco più una mazza, non è questione di non aver voglia...pensi che avrei buttato all'aria un pomeriggio?
    Grazie mille
    ma senza la teoria come credevi di risolverlo? ad intuito? scazzando?
    te l'ho scritto il procedimento.
    la molarita' e' il numero di moli diviso i litri.
    una volta che hai la molarita' risolvi l'equazione di secondo grado che ti ho scritto.

    ah e ne dubito fortemente che il professore abbia spiegato oggi la definizione di molarita' e quella di costante di equilibrio, ma nel dubbio ti credo.

    sappi che e' inutile che te lo risolva io e tu lo copi se non sai cosa stai scrivendo. considerando che e' semplice e non ti sto chiedendo di dimostrarmi come mai avviene l'equilibrio, ti consiglio di andare da qualche persona che conosci e farti prestare un libro di chimica, anche vecchio. se tu avessi studiato, cosa logica da fare prima di mettersi a fare gli esercizi, avresti impiegato 30 minuti a risolvere l'esercizio. quindi la prossima volta, invece di andare a casaccio, perdi il tempo che serve e studia, anche perche' quanto inizia tutte le reazioni acido basiche e tutte le casistiche allora si che ti perdi
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.