Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    26

    Re: http://www.mtbvulture.net

    Originariamente inviato da magonicola
    da profano, non potrebbe aggiornare via js l'orario che gli passa la pagina PHP, cioè prendere come origine l'orario server e poi fare un TIC-TAC lato client partendo dal quella data senza andare a scomodare ajax? penso sia la soluzione + conveniente...

    CIAO!
    Era quello che intendevo fare io, ma non so come integrare l'ora del server di php nel javascript che si aggiorna, tu non puoi indicarmi come potrei creare lo script?

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Re: http://www.mtbvulture.net

    Originariamente inviato da magonicola
    da profano, non potrebbe aggiornare via js l'orario che gli passa la pagina PHP, cioè prendere come origine l'orario server e poi fare un TIC-TAC lato client partendo dal quella data senza andare a scomodare ajax? penso sia la soluzione + conveniente...

    CIAO!
    potrebbe essere una soluzione valida.

    Metti il timestamp in un campo hidden, moltiplicalo per mille (perchè javascript tratta il timestamp in millisecondi e poi aggiornalo ogni 60 secondi sommando 600 al valore).

    Usa l'oggetto date di javascript per ottenere la data formattata.

    Guarda qui:

    http://www.w3schools.com/jsref/jsref_obj_date.asp

    ciao

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    26

    Re: Re: http://www.mtbvulture.net

    Originariamente inviato da gianiaz

    Usa l'oggetto date di javascript per ottenere la data formattata.
    Ma così l'ora è del computer, non del server.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    codice:
    <?php
    echo "<input type="hidden" name="data" id="campo_data_hidden" value="'.time (time()-(86400*4)).'" />"
    ?>
    
    <script type="text/javascript">
    d = new Date();
    d.SetTime(parseInt(document.getElementById('campo_data_hidden').value)*1000);
    alert(d);
    </script>
    A parte le seghe mentali che stiamo facendo, mi spieghi cosa mi significa vedere che un orologio vada a vanti secondo per secondo riportando l'ora di 4 giorni fa?

    Se la metti statica la data può essere anche credibile (anche se non approvo queste tecniche per indurre all'utente a pensare che il sito è aggiornato), ma se il tempo passa si capisce che è uno script automatico che genera una data vecchia di 4 giorni ogni minuto...

    Ciao

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da gianiaz
    A parte le seghe mentali che stiamo facendo, mi spieghi cosa mi significa vedere che un orologio vada a vanti secondo per secondo riportando l'ora di 4 giorni fa?

    Se la metti statica la data può essere anche credibile (anche se non approvo queste tecniche per indurre all'utente a pensare che il sito è aggiornato), ma se il tempo passa si capisce che è uno script automatico che genera una data vecchia di 4 giorni ogni minuto...
    Infatti inizialmente io volevo solo avere la data di 4 giorni fa. Ma dopo la risposta di dottwatson mi è venuto in mente anche avere l'orologio che non c'entra nulla con la data. Scusatemi ma vi dico dopo se funziona perchè adesso non posso.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    26
    Siccome credo che stiamo andando fuori argomento ho pensato di spostare questa discussione sull'ora che si aggiorna qui: http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1183703

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.