Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21

Discussione: Primo esame ECDL

  1. #11
    Originariamente inviato da rebelia
    il mio non e' stato affatto a risposta multipla: mi hanno dato un foglio con le domande e mi hanno detto scrivici sotto le risposte

    evidentemente nel 2001 erano piu' seri
    porella, l'unica che ha dovuto penare con l'ecdl

  2. #12
    Originariamente inviato da ZuperDani
    porella, l'unica che ha dovuto penare con l'ecdl
    penare no, pero' non ricordo tutto 'sto lassismo di cui si scrive qua dentro e all'epoca erano parecchi quelli che non lo passavano ed erano costretti a ripeterlo

    @wop82: le altre prove ovviamente le ho fatte anch'io al computer, ma la prima no, l'ho fatta con carta e penna

  3. #13
    Originariamente inviato da rebelia
    penare no, pero' non ricordo tutto 'sto lassismo di cui si scrive qua dentro e all'epoca erano parecchi quelli che non lo passavano ed erano costretti a ripeterlo
    Ma guarda noi ce lo abbiamo obbligatorio da dare prima dell'esame di informatica all'università e il 90% delle mie compagne è stato bocciato, quasi tutte su access, moltissime su excel, moltissime anche su quello generico...
    Se non sai una mazza di PC è normale che ti seghino, ma se uno bazzica un attimo l'ambiente è una cagata colossale.

  4. #14
    Originariamente inviato da Corinna
    Ma guarda noi ce lo abbiamo obbligatorio da dare prima dell'esame di informatica all'università e il 90% delle mie compagne è stato bocciato, quasi tutte su access, moltissime su excel, moltissime anche su quello generico...
    Se non sai una mazza di PC è normale che ti seghino, ma se uno bazzica un attimo l'ambiente è una cagata colossale.
    cori', e' una cagata se bazzichi l'ambiente delle segretarie!

    metti li' una segretaria qualsiasi e un programmatore di c++ e chiedi loro di prepararti una lettera circolare, vediamo chi fa prima

    non per dire che le segretarie sono meglio dei programmatori di c++, ci mancherebbe altro! solo che per quel che ho visto l'unico esame in cui veramente serve essere uno smanettone e' il primo e poi se vuoi giusto access, ma per gli altri serve molto di piu' essere una segretaria un minimo scafata ed e' giusto che sia cosi', perche' quello e' il target dell'esame: i lavori d'ufficio

  5. #15
    Originariamente inviato da rebelia
    cori', e' una cagata se bazzichi l'ambiente delle segretarie!
    Sì anche, tra l'altro il programmino malefico (Alice, o qualcosa del genere) dà come errate delle cose che nella realtà funzionano benissimo... devi capire cosa vuole che rispondi, anche se a volte ha palesemente torto.

  6. #16
    mi ricordo la volta folle in cui le secchione della classe avevano accusato gli assenteisti di massa di un giorno (io mancavo per fatti miei) di averle lasciate sole con le ire dei prof per RIPASSARE PER IL TEST DI INFORMATICA

    beata gioventù

  7. #17
    Originariamente inviato da Corinna
    Sì anche, tra l'altro il programmino malefico (Alice, o qualcosa del genere) dà come errate delle cose che nella realtà funzionano benissimo... devi capire cosa vuole che rispondi, anche se a volte ha palesemente torto.
    no, io non ho fatto una prova di questo tipo: sono stata messa davanti al programma oggetto del'esame (poniamo il foglio di calcolo) e mi sono state date delle istruzioni da seguire; ogni tot di passaggi mi chiedevano di stampare il risultato oppure salvarlo su un floppy con un determinato nome o ancora di spedirlo al docente che ci seguiva, in modo da verificare che raggiungessimo gli obiettivi previsti, il che che non era affatto difficile, a patto di avere un minimo di dimestichezza non necessariamente con il programma specifico (excel piuttosto che calc, il suo omologo di OOo), ma con il principio con cui lavorava

    era possibile utilizzare la guida in linea, perche' non chiedevano di fare chissa' quali percorsi a ostacoli, ma di portare a termine dei compiti e quel che era importante e' che fosse fatto nel tempo previsto, mica come! ovviamente non ti dicevano che la guida in linea c'era e di utilizzarla: stava a te sapere che per dipanarti quello avrebbe potuto essere uno dei sistemi

  8. #18
    Originariamente inviato da rebelia
    no, io non ho fatto una prova di questo tipo: sono stata messa davanti al programma oggetto del'esame (poniamo il foglio di calcolo) e mi sono state date delle istruzioni da seguire; ogni tot di passaggi mi chiedevano di stampare il risultato oppure salvarlo su un floppy con un determinato nome o ancora di spedirlo al docente che ci seguiva, in modo da verificare che raggiungessimo gli obiettivi previsti, il che che non era affatto difficile, a patto di avere un minimo di dimestichezza non necessariamente con il programma specifico (excel piuttosto che calc, il suo omologo di OOo), ma con il principio con cui lavorava

    era possibile utilizzare la guida in linea, perche' non chiedevano di fare chissa' quali percorsi a ostacoli, ma di portare a termine dei compiti e quel che era importante e' che fosse fatto nel tempo previsto, mica come! ovviamente non ti dicevano che la guida in linea c'era e di utilizzarla: stava a te sapere che per dipanarti quello avrebbe potuto essere uno dei sistemi
    Ti hai fatto un esame molto più intelligente del mio.
    Nel mio se ti chiedeva di cambiare lo sfondo del dexktop, e tu facevi tasto dx sul desktop dava errore: voleva che ci arrivassi al pannello di controllo.
    Un test del menga

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di OYS
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3,142

    Re: Re: Primo esame ECDL

    Originariamente inviato da rebelia
    e' quello che ha bisogno di un punteggio minore (18/30 anziche' 24/30); leggiti bene le domande, cmq sono tutte del tipo "cos'e' una gui? e a cosa serve una gui?" o roba del genere, niente di drammatico: se appena appena ti interessi un po' ai computer (componenti etc), non avrai alcun problema a superarlo
    Mi sa che sono un pò cambiate le cose :master:
    Le domande erano 36, e per passare dovevi fare 27/36 (75 %), e poi il tempo era poco, 35 min, in pratica dovevi risondere ad una domanda ogni minuto ed alcune non erano poi così semplici...
    Cmq l'ho passato 32/36 (89%), mentre tutti gli altri che conosco sono passati al pelo (77-75%..).

    Poi c'erano domande strane del tipo: "In cosa un software può sostituire un musicistà?"
    - nel comporre la melodia
    - nello scrivere la musica
    - nell'eseguire la musica
    -nell'audire le tracce dei brani

    Oppure domande semplici come: "Quale dei seguenti è un esempio di azione dei virus?":
    - autocrearsi e invarsi come allegato via mail
    - copiarsi dentro i cd
    - installarsi sull'interfaccia grafica --> (non ha senso)
    - non mi ricordo più

    E poi domande che mi lasciano perplesso: "Qual è la definizione che meglio definisce un rapporto client-server?
    - quando dei sistemi offrono un servizio (server) ad altri componenti (client)
    - quando un sistema offre un servizio (client) ad altri componenti (server)
    - quando dei sistemi offrono un servizio (client) ad un altro componente(server)
    - quando un sistema offre un servizio (server) ad un altro componente (client)
    Poi c'erano molte domande su cosa significano i termini, tipo IT (scienza che studia la tecnologia della comunicazione.....).

    P.S. Cmq se chiedevi consiglio ai controllori che giravano nella stanza praticamente ti dicevano la risposta, forse perchè era tardi e se ne volevano andare a casa..

  10. #20
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803

    Re: Primo esame ECDL

    Originariamente inviato da OYS
    Dicono che il primo esame sia il più difficile, perchè è l'unico con solo teoria...

    Lo devo fare domani (ho studiato ), e volevo qualche parere (soprattutto consigli) da chi l'ha già fatto, per sapere se è realmente difficile come dicono o se è facile come gli altri
    minghia se è difficile

    io l'ho provato tre volte invano......

    poi ho deciso di lasciar stare l'ecdl e laurearmi in informatica, tanto una cosa vale l'altra

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.