Originariamente inviato da wsim
.... comunque esistono appositi carrelli da attaccare alle biciclette![]()
![]()
Originariamente inviato da wsim
.... comunque esistono appositi carrelli da attaccare alle biciclette![]()
![]()
l'idea del carrello per la bici sarebbe figa.. dipende comunque dal peso del carico e comunque se piove son cazzi!
e non so quanto l'immagine della ditta ne possa giovare, se arrivo sudato marcio e ansimante con il carrellino pieno di stampanti e pc![]()
Cacca!
Chiusura del centro allargato (quindi non solo del centro storico)
Ampliamento e potenziamento SERIO del servizio pubblico (senza mangiarsi i soldi)
Accesso consentito solo ad auto aziendali per trasporto (quindi con DUE posti e dietro chiuso) e residenti.
E metà dei problemi sono risolti
Ma nessuna amministrazione farebbe mai una cosa così impopolare come chiudere la città al traffico......
Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....
Originariamente inviato da ilgiovo
in centro ce ne sono pochine in effetti, una sulla circonvallazione esterna all'altezza di porta palio.. ma per il resto sono fuori. Effettivamente però a volte manca lo spazio fisico per farle!
Ah guarda a Padova hanno fatto rotonde ovunque, praticamente in tutti gli incroci.
Ce ne sono di minuscole per farcele stare.
Ah e comunque non sempre una rotonda in centro funziona, spesso è meglio un semaforo.![]()
Ti spio dalla finestra
Bicicletta elettrica?Originariamente inviato da ilgiovo
l'idea del carrello per la bici sarebbe figa.. dipende comunque dal peso del carico e comunque se piove son cazzi!
e non so quanto l'immagine della ditta ne possa giovare, se arrivo sudato marcio e ansimante con il carrellino pieno di stampanti e pc![]()
arriveresti fresco come una rosa
![]()
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
Comunque è pazzesca questa opposizione al tram. Cioè cosa c'è di meglio del tram specialmente per le medie città italiane? Considerati costi e benefici.
The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
Sto nella Pampa
Originariamente inviato da kalosjo
Chiusura del centro allargato (quindi non solo del centro storico)
Ampliamento e potenziamento SERIO del servizio pubblico (senza mangiarsi i soldi)
Accesso consentito solo ad auto aziendali per trasporto (quindi con DUE posti e dietro chiuso) e residenti.
E metà dei problemi sono risolti
Ma nessuna amministrazione farebbe mai una cosa così impopolare come chiudere la città al traffico......
più che altro sarebbe irrealizzabile.. i residenti come fanno ad andare a casa ? dovresti fare una chiusura a zone, in modo che si possa almeno arrivare a casa!
cioè non è così semplice, uno che abita a Quinto di Valpantena magari deve andare a lavorare in città e magari viceversa, dovrebbero comunque prendere il pullman provinciale e poi cambiare prendere l'autobus, poi magari ha i figli da andare a prendere a scuola da un'altra parte o da fare la spesa per 5 persone e portarla a casa... sono tutti problemi che si incrociano, non c'è una soluzione unica e secondo me chiudere tutto drasticamente è la peggiore!
Cacca!
A Milano in realtà ci stanno provando.Originariamente inviato da kalosjo
Chiusura del centro allargato (quindi non solo del centro storico)
Ampliamento e potenziamento SERIO del servizio pubblico (senza mangiarsi i soldi)
Accesso consentito solo ad auto aziendali per trasporto (quindi con DUE posti e dietro chiuso) e residenti.
E metà dei problemi sono risolti
Ma nessuna amministrazione farebbe mai una cosa così impopolare come chiudere la città al traffico......
The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
Sto nella Pampa
ma ne sai una più del diavolo ... e se piove, carrellino copertoOriginariamente inviato da wsim
Bicicletta elettrica?arriveresti fresco come una rosa
![]()
![]()
solo che le bici elettriche costano ancora un tot e non ho neanche il garage e non saprei dove ricaricarla, senza contare che mettendola DENTRO il cortiletto interno e legata all'inferriata me ne hanno già ciulata una!
Cacca!
Eh come ti capisco guarda.
Subito appena letto dei 3km volevo dirti pure io di prendere la bici, ma vabè, se devi trasportare robe enormi e pesanti capisco che ti serva l'auto. Ma quando non hai cose da spostare non potresti andare in bici? Per interventi tecnici/spostamento di pc-stampanti successivi non avresti la possibilità di usare un'auto aziendale? Chiedo, eh.
Io tutti i giorni mi faccio dal centro storico fino in zai in bicicletta. E ritorno la sera. Spesso e volentieri in pausa pranzo vado a fare la spesa, che carico poi tra il cestino e il portapacchi.
Se ci riesco io potrebbero farlo tutti, almeno tutti quelli che non hanno necessità di trasporti particolari. Capisco bene che un tecnico qualsiasi debba avere il posto da portarsi i propri attrezzi, ma un impiegato qualsiasi che abbia solo la borsa potrebbe benissimo prendere un mezzo alternativo.
Ma anch'io sto perdendo (ho già perso) la fiducia nel senso civico delle persone...
Inoltre la situazione dei mezzi pubblici è disastrosa. Non serve fare grandi lavori, il tram è una cagata colossale. Basterebbe potenziare gli autobus, che sono già a metano.
Non è possibile che di ogni linea ci sia solo una corsa ogni 20 minuti, che diventano 30 il sabato e 40 (quando va bene) la domenica. Mi ricordo quando a Bologna potevo scendere a prender il bus senza guardare l'orario, tanto ne passava uno ogni 2-3 minuti; qui bisogna sapere gli orari a memoria. In più quasi tutte le linee, in centro, fanno circa lo stesso percorso (Verona mica è immensa, il centro quello è), e gli autobus passano tutti raggruppati. 4 in 5 minuti, poi il vuoto per 15 minuti.![]()
Io sono sconcertata, basterebbe un minimo di volontà da parte di tutti. Ma così è un circolo vizioso, che deve essere sbloccato da qualcuno.
Gli autobus sono pochi e il servizio misero; quindi lo usano solo coloro che sono costretti perchè mancanti d'altri mezzi, in primis extracomunitari e vecchietti; quindi i bus sono considerati poco sicuri perchè ci sono gli extracomunitari; il biglietto costa come a Milano o Bologna, quindi è sentito caro; metà della poca gente che va in bus viaggia senza biglietto; non entrando soldi, il comune non potenzia i bus; quindi i bus sono pochi e il servizio misero...
Credo che il circolo vizioso andrebbe sbloccato dalle autorità, che sono quelle che dovrebbero occuparsi di migliorare la viabilità e la vivibilità della città. Invece che fare le giornate di blocco del traffico, che dovrebbero essere tenute come extrema ratio e qui sono invece routine obbligatoria visti i livelli di smog, dovrebbero muoversi a migliorare i servizi pubblici.
Che nervi che mi vengono quando penso a queste cose.![]()
![]()