Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Originariamente inviato da Mir
    Sono quasi sicuro che i codici a barra cambiano a seconda della taglia (vedi il prosciutto affettato!) ... e quindi risolto il problema

    Poi generi famiglie (tabelle se vuoi) di prodotti ed applichi sconti a chi/quando/come vuoi ..., il tutto grazie ad un DB che relazioni tipologia,taglia,peso,luogo,disponibilità, etc.... più relazionale di così ....

    ... che dopo non si trovi opensource è facile ... certo non si trova quello perfetto e certe volte adattarlo è più "doloroso" che farlo da zero!
    esatto.. come ho scritto sopra, non è roba da open source (la faccina stordita a fianco al "contrarie al db relazionale" è riferita al fatto che usciamo dall'ottica id_prodotto/id_carrello/id_carrello_dettaglio che va bene praticamente per tutti i siti di ecommerce di medie dimensioni)

    aggiungo: secondo una rivista americana, i programmatori sono soggetti a malattie mentali. A mio avviso i programmatori di gestionali lo sono di piu e meriterebbero una pensione integrativa a carico del SSN

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    714
    Altro che minatore!
    Fotografario MultiUtente Interamente in Flash: QUI

  3. #13
    Per fare un attimo il punto della situazione; cosa scegliereste per organizzare nel modo più automatizzato e interoperante possibile:


    - Database Magazzino (entrata, uscita e stoccaggio merce)
    - Fatturazione
    - Pagina Web
    - Sezione e-Commerce della pagina web

    Io avevo pensato di orientarmi sull'open source come vi avevo detto.
    Quindi nella mia profanità pensavo di impostare il magazzino con MySql per esempio o un qualsiasi database open source, l'integrazione con il reparto fatture commerciali però non saperei come realizzarla.

    Per la pagina web, pensavo di organizzare una parte con pagine statiche (per esempio descrizione dell'azienda etc.), una parte dinamica (blog dove si presentano i prodotti nuovi, le strategie le idee, e si cerca il feedback del cliente) una terza dedicata allo store vero e proprio.

    La parte commerciale online volevo impostarla in questa maniera:

    1. vendita al dettaglio (e qui ci siamo).

    2. vendita all'ingrosso (ditte + installatori): per prima cosa nella vendita all'ingrosso o con partita IVA si applicano scontische differenti e quindi ogni gruppo di cliente dovrebbe accedere a dei prezzi diversi per quanto riguarda l'ingrosso. Inoltre mi farebbe piacere intavolare con gli installatori che periodicamente richiedono del materiale, un discorso di pianificazione degli ordini.

    Dare la possibilità agli installatori che ne vogliono fare uso (magari incentivandoli con qualche punto percentuale di sconto) a seguire una prassi di questo genere: ordine via web, e ritiro direttamente dal magazzino di merce + fattura, almeno eviterei nella sede fisica dell'azienda di avere al banco del dettaglio sovrapposizione di clienti ed installatori.

    Vi invito a criticare il più possibile!

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    ti rispondo per la mia esperienza...

    sto realizzando da qualche mese proprio un e-commerce che si interfaccia con un gestionale, la cui capacità è di avere infinite varianti, infiniti listini e infiniti contratti su uno stesso articolo. avendo per esempio valorizzato i prezzi per le varianti nella composizione dell' articolo nell' ecommerce, ho quindi possibilità di aver una variante colore (per esempio) che nello stesso ecommerce può assumere sempre sovrapprezzi o sconti su ogni singolo articolo, il che mi permette di avere un a sola variante colore (giallo, vede rosso e blu) ma utilizzabile in infinite situazioni, quindi nel tuo caso posso avere il nero per le placchette degli interruttori a 0.50c e lo stesso nero utilizzato per una guaina coprifili a 0.25c di sovrapprezzo sull' articolo base.

    sono diventato di gomma per arrivare a questa soluzione, ma oggi posso dire di aver tirato fuori un e-commerce che può vendere dai salami alle automobili senza mai perdersi.

    un esempio è QUI

    questi vendono oggettistica, dai portachiavi alle borse, fino alle radioline

    dello stesso ecommerce ho anche tramite variabili) la possibilità di effettuare acquisti come rivenditori o ordini come rappresentanti per i propri clienti.In questo caso godono di una griglia di selezione dei prodotti,. piu semplice da gestire per acquisti dello stesso articolo ma con varianti diverse.

    Es.: un pantalone modello America ma 3XL/BLU, 9 XL/rosso, 12 L/BLU ecc...

    ogni x giorni/mesi c'è lo scambio di dati tra gestionale e e-commerce

    ma non è questa la sezione giusta... prova a postare nel forum di PHP

    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  5. #15
    Originariamente inviato da l'evangelista
    aggiungo: secondo una rivista americana, i programmatori sono soggetti a malattie mentali. A mio avviso i programmatori di gestionali lo sono di piu e meriterebbero una pensione integrativa a carico del SSN
    Originariamente inviato da dottwatson
    ho quindi possibilità di aver una variante colore (per esempio) che nello stesso ecommerce può assumere sempre sovrapprezzi o sconti su ogni singolo articolo, il che mi permette di avere un a sola variante colore (giallo, vede rosso e blu) ma utilizzabile in infinite situazioni, quindi nel tuo caso posso avere il nero per le placchette degli interruttori a 0.50c e lo stesso nero utilizzato per una guaina coprifili a 0.25c di sovrapprezzo sull' articolo base.

    sono diventato di gomma per arrivare a questa soluzione
    ecco appunto dimpo dottwatson non è che mi puoi mandare in pvt un tuo contatto (magari msn sennò email) che ho un cliente che vuole un gestionale che divida l'atomo e in questo periodo son pieno di consegne?

  6. #16
    Visto che la cosa può interessare altri ho creato alla veloce il seguente wiki:

    http://e-commercesolutions.wikidot.com/

    almeno si potrebbero organizzare delle pagine legate ai vari capitoli necessari alla creazione da zero di un sito di commercio elettronico, le vari soluzioni sarebbe accessibili a chi si trova alle prime armi o anche soltanto per chi voglia migliorare o scoprire quali sono le strade da poter percorrere.

    Inoltre potrebbe essere anche un ottima vetrina, per chi ha già realizzato qualcosa di funzionante, o per chi sviluppando questo genere di soluzioni le voglia promozionare.

    i permessi di accesso al wiki sono impostati su anonymous, quindi chiunque per il momento può metterci le mani senza registrarsi.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    Originariamente inviato da l'evangelista
    ecco appunto dimpo dottwatson non è che mi puoi mandare in pvt un tuo contatto (magari msn sennò email) che ho un cliente che vuole un gestionale che divida l'atomo e in questo periodo son pieno di consegne?
    quante varianti ha??
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    714
    Originariamente inviato da anguilla
    Visto che la cosa può interessare altri ho creato alla veloce il seguente wiki:

    http://e-commercesolutions.wikidot.com/
    mi piace un sacco sta idea ... ci sentiamo via msn QUI
    Fotografario MultiUtente Interamente in Flash: QUI

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.