Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27
  1. #11
    Originariamente inviato da andr3a
    tu lo conosci bene eh?
    Non capisco cosa intendi.

    Originariamente inviato da andr3a
    i tentativi per trovare alternative non sono mai inutili
    Ovvio che no, ma molti tentativi partono da presupposti sbagliati: una buona percentuale dei visitatori non ha Windows e una buona parte di quelli che hanno Windows non è detto che usino IE o Firefox.
    Se non si tiene conto di questo i tentativi non sono solo inutili, ma controproducenti
    Originariamente inviato da andr3a
    comunque oggi per queste cose si preferisce appoggiarsi al Flash, dal 5 in su vanno tutti bene ... scegliere l'ultimo significa perdere in potenzialità crossplatform
    Cosa intendi?

  2. #12
    Che per Flex di solito si intende AS3 e per AS3 di solito si intende Player versione 9, non disponibile per alcune piattaforme
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #13
    As3 (flash9) è ormai disponibile anche per linux e macOS X, anche se ha ancora qualche bug.
    E comunque flex è una delle soluzioni non LA soluzione.
    Se proprio vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo... a me risulta che in Gtalk (su Gmail) i suoni vengano riprodotti su quasi ogni piattaforma. Usa un piccolo player flash attivato via javscript.
    Ovviamente in questo discorso eviterei di parlare di screen reader e quant'altro...

  4. #14
    Originariamente inviato da H5N1_Aviaria
    As3 (flash9) è ormai disponibile anche per linux e macOS X, anche se ha ancora qualche bug.
    parlo anche di palmari/cellulari


    Originariamente inviato da H5N1_Aviaria
    a me risulta che in Gtalk (su Gmail) i suoni vengano riprodotti su quasi ogni piattaforma. Usa un piccolo player flash attivato via javscript.
    si, versione 6 ... l'unica che penetra al 99% ... la 9 sta sul 90% e trattandosi di milioni di persone, intendo il 10% rimanente, di solito si usa la versione più vecchia capace di ottenere lo stesso risultato ... creo soluzioni analoghe da anni e qualcosina spero di conoscere

    Comunque il tuo consiglio riguardo flash è giusto, il mio intervento era solo per aggiungere qualche info e chiedere delucidazioni (dire Flex è un'API per JS è un pò inverosimile, tutto qua)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #15
    In principio era il web.
    Poi il web si fece mobile.

    Il problema è uno solo, anche se si presenta sotto molteplici forme: mancanza di adeguamento agli standard.
    La teoria: un bel documento XML contenente XHTML, SMIL, SVG ed eventualmente MathML e il webmaster non si dovrebbe più preoccupare di cosa lo fa funzionare lato client.
    La pratica: prendere in considerazione tutte le possibilità e, quasi per ognuna, indiividuare la soluzione.

    Premesso che evito l'uso di Flash per ovvii motivi di accessibilità (non che non sia possibile renderlo accessibile, bensì che il tutto si tradurrebbe in altro lavoro e, di conseguenza, aumento del compenso che non tutti sono disposti ad esborsare) reputo che, all'atto pratico, in questo frangente sia la soluzione che meglio si adatti ad un uso crossbrowser/crossplatform.
    Detto questo resta, comunque, fuori una fetta di utenza: inevitabile.

  6. #16
    considera anche che per Linux non tutti usano il Flash Player poichè esiste un'altro player open source, solitamente la scelta prediletta in ambito linux.

    Quest'ultimo non è compatibile al 100% con Flash 7, figuriamoci il 9, ma lavora egregiamente con la versione MX, il 6 ... per altro da tempo quasi del tutto implementata anche in linguaggi servers, vedi il PHP (ma non ricordo se l'estenzione SWF è ancora supportata)

    In Flash MX, V6, c'è già moltissimo di quanto possibile fare oggi con la versione 9, rimanendo ovviamente sempre in ambito interfacciamento ActionScript / JavaScript.

    Alcune cose però non esistono ... ed ecco che si va un gradino su sperando che le alternative abbiano integrato bene quelle funzionalità ( FileReference ad esempio per MX2004 o superiore ... >= 7 )

    Per concludere ... YouTube usa le ultime versioni perchè necessita di codec video integrati ma l'audio, e qui si parla di audio, può andare bene teoricamente anche con la versione 5, sebbene questa non abbia semplicità intrinseca di gestione streaming della 6.

    Il web e gli standards? .... beh, è un'altra storia
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #17
    Io non direi che è "un'altra storia"...
    Vuoi mettere? Bella differenza tra il lambiccarsi il cervello per trovare una soluzione e scrivere due righe che dicono onlick=suona()
    Sarebbe possibile se SMIL fosse implementabile (come dovrebbe) all'interno di un qualunque file XHTML...

  8. #18
    HTML5 avrà questo ed altro ancora ... lasciamoli lavorare e chiudiamo questo OT
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #19
    Ok.
    Concludo dicendo che non mi riferisco agli standard in quanto tali, ma agli sviluppatori di browser.

  10. #20
    Originariamente inviato da andr3a
    HTML5 avrà questo ed altro ancora ... lasciamoli lavorare e chiudiamo questo OT
    Esatto...
    http://www.ictv.it/file/vedi/182/html-5/
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.