Originariamente inviato da thitan
si ragà però le cose stanno messe male, posso capire che hanno trovato la soluzione più semplice, ma...esempio:
sempre nel form, ci sono questi beliFFimi campi hidden, che contengono:
l'email del negoziante
la pagina a cui dovrà andare paypal se la transazione risulta ok
il prezzo
tutti i vari dati del compratore
ora, ho fatto un test veloce.
sul sito di un mio amico.
io ho addebitato 20 euri sul conto di mio fratello
per un oggetto che ne costava 100
paypal vede 'transazione ok'
mi manda a una pagina sul sito del negoaiznte, che da quel che ho capito invia la mail al negoziante con scritto
"forca, tizio caio ti ha pagato 20!" (libera interpretazione del messaggio).
figo.
e si, in concordanza col mio amico e mio fratello ho fatto il test: funziona.
se il programmatore che 'implementa' il carrello sul sito si dimentica una virgola, o non è particolarmente sgamato, io compro gratis, e se il negoziante non se ne accorge lo prende lì.
e anche se mi becca, vai a dimostrare che ho modificato i campi hidden, io posso dire che c'è stato un errore del server o che caspita ne sò, qualcosa mi invento.
bella sicurezza, eh.
edit: ok, in questo caso andrebbe prima linciato e poi denunciato il programmatore che ha fatto il sito, ma cmq sia non mi dà una gran sicurezza eh...