Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803


    e finiamola con battute banali e scontate per favore

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    4,127
    se il sistema è riconducibile (o è direttamente dato) nella forma
    a_0*y^(n)+a_1*y^(n-1)+..+a_(n-1)*y'+a_n*y = f(x)
    puoi provare con il metodo (credo si chiami "metodo di somiglianza" però ho paura di dire una cazzata) http://it.wikipedia.org/wiki/Equazio...ine_n_completa

  3. #13
    Originariamente inviato da taddeus
    Ma non ti sei appena iscritto al primo anno di ing.?
    Già ai sistemi di eq.differenziali VVoVe:

    Vedrai come sono più divertnti le PDE
    si già fatte, con studio funzioni, limiti, derivate, integrali, taylor, mclauren o come cavolo si scrive, tutto lo studio delle matrici + geometria in A'' e A'''. Avevo puntato tutto su queste ultime (cioè mate2) ma il prof. ha fatto un bellissimo appello e su 97 persone ne è passata 1 che ora deve andare all'orale. Ovviamente quella non sono io nonostante abbia studiato per 2 mesi e mezzo. mate1 è andata, oggi ho fatto il compito (preparato in 48h) e ovviamente è andato come è andato..cioè da schifo giustamente. Sarà sfiga, darà ignoranza, sarà che ho la testa dura, ma non me ne va bene una

  4. #14
    anzi dirò di +, mi sono accorto di un errore. Praticamente senza rendermene conto nell'esercizio del compito ho "senza motivo" fatto diventare un pezzo di f(x) (5x+)1/x in 5x/5x+1
    cioè...ma la testa dove cazzo ce l'ho?? perforza poi la derivata non viene. E' na funzione diversa. Ma dai..uccidetemi :berto:

  5. #15
    -edit-

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.