Originariamente inviato da lucalicc
no...
dovresti settare l'access point nella stessa sotto rete
dell'hag di fastweb (l'ip cambia solo nell'ultima cifra),
quindi provi in due modi:
1. lasci attivato il server dhcp dell'access point
e i pc ottengono un indirizzo ip dinamico dall'access
point. In questo modo i pc vedono solo l'access point
che da a loro gli indirizzi ip, mentre l'accesso point
si occupa di presentare tutta la sua sotto rete
all'hag di fastweb, in modo che questo vede solo
un indirizzo ip, quello dell'access point, mentre dietro
di esso c'è una intera rete (NAT).
2. setti i pc client con indirizzo ip fisso nella stessa
sottorete dell'hag e dell'access point, ma indichi
come default gateway l'ip dell'access point.
L'ideale sarebbe configurare separatamente
l'ip dell'access point verso l'hag e verso la sottorete interna:
ad esempio verso l'hag si presenta come 23.216.44.94
mentre verso la rete interna si presenta come ad es. 192.168.1.1
ma non so se il tuo dispositivo permetta questa configurazione.
In questo modo hai fatto un bridge di rete, ovvero un ponte
tra due sottoreti diverse che non si vedono tra loro e sono
completamente sezionate: l'hag vede solo il router/a.p.
mentre la rete vede solo il router/a.p, il quale fa da ponte
tra le due sottoreti.
C'è da lavorarci un po e provare, ma dovrebbe funzionare.
Anzi, so di utenti fastweb che aggirano in questo modo
il limite dei due o cinque pc collegabili all'hag
(che tiene memoria del mac address dei pc connessi)
spero di esserti stato d'aiuto.
luca