ah grazie... ho un manuale di c++ ma non avevo capito molto bene questo argomento. Quindi con i puntatori bisogna sempre allocare uno spazio di memoria come se fosse una "pila" e new ci permette tutto ciò giusto?? grazie 1000!
ah grazie... ho un manuale di c++ ma non avevo capito molto bene questo argomento. Quindi con i puntatori bisogna sempre allocare uno spazio di memoria come se fosse una "pila" e new ci permette tutto ciò giusto?? grazie 1000!
oregon ho fatto anche così ti piace?
codice:#include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; class prova { int ae; public: prova(int *a) { ae=*a; }; int visualizza() { int k; k=ae; return k; } }; int main(int argc, char *argv[]) { int f; cin>>f; prova prova1(&f); f=prova1.visualizza(); cout<<f; system("PAUSE"); return EXIT_SUCCESS; }
Non e' che mi piace o no ... come ti dicevo all'inizio, ci sono molti modi di usare puntatori all'interno del codice ...
Dato che avevi fatto un esempio con i membri puntatori
char *nome,*cognome;
allora avevo fatto altrettanto.
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.