Pagina 2 di 6 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 59
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    come giubbini guarda quelli della ixon costano poco e sono molto validi, io ho sostituito il mio dainese per quello, che trovo molto più comodo. le protezioni mi sembrano simili.

    come caschi vedi tu, io ho sostituito da poco il mio casco da 100 euro per uno da 280... che è molto più comodo soprattutto.

    in caso di caduta penso che il fattore predominante sia il culo di non cadere troppo malamente, con entrambi i caschi... difficilmente vado a velocità tali da aprire un casco da 150 euro.

    a me piacerebbe avere una bella tabellina che dice quanto sono più resistenti i caschi di livello più alto, nei fatti.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di torejx
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    301
    Originariamente inviato da lnessuno
    come giubbini guarda quelli della ixon costano poco e sono molto validi, io ho sostituito il mio dainese per quello, che trovo molto più comodo. le protezioni mi sembrano simili.

    come caschi vedi tu, io ho sostituito da poco il mio casco da 100 euro per uno da 280... che è molto più comodo soprattutto.

    in caso di caduta penso che il fattore predominante sia il culo di non cadere troppo malamente, con entrambi i caschi... difficilmente vado a velocità tali da aprire un casco da 150 euro.

    a me piacerebbe avere una bella tabellina che dice quanto sono più resistenti i caschi di livello più alto, nei fatti.
    Grazie mille!
    io: "cosa vorresti fare da grande?"
    bambino di sei anni: "il coglione"
    io: "come mai?"
    bambino di sei anni: "perchè ogni volta che passa uno con una bella auto papà dice <<guarda quel coglione che bella macchina che c'ha>>"

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180

    Re: [moto] consigli su abbigliamento

    Originariamente inviato da torejx
    Rieccomi qua! vi sono mancato?
    Oggi ero in giro per cercare un giubbino ed un casco per la moto (yamaha fz6).
    Mi sono basato solo sull'estetica mentre in realtà mi piacerebbe sarebbe su che materiali orientarmi...
    Cosa devo guardare in un giubbino? Sicuramente che sia impermeabile...ma per il resto?
    Ad esempio ne ho visto uno molto carino al quale si poteva togliere l'imbottitura (per usarlo l'estate) e le protezioni. Il prezzo sembrava interessante (140,00 Euri). Scarto per ora l'ipotesi di un giubbino in pelle perchè son fighi ma costano!
    Per i caschi integrali ho visto modelli da 90 a 130 euro (ovviamente ce ne sono anche da 400 euri ma non mi sembra il caso).
    Voi cosa consigliate?
    Grazie
    i soldi spesi in sicurezza per una moto non sono mai abbastanza, e fidati... MAI ti pentirai di averne spesi in più...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di torejx
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    301

    Re: Re: [moto] consigli su abbigliamento

    Originariamente inviato da hfish
    i soldi spesi in sicurezza per una moto non sono mai abbastanza, e fidati... MAI ti pentirai di averne spesi in più...
    si sono d'accordo con te...è solo che voglio appunto capire cosa devo guardare per essere certo di comprare un casco sicuro....
    cioè spendere 300 euro per un casco di polistirolo con la firma di gucci è un conto...Spenderne 200 per un casco tutto nero, brutto ma sicuro è un altro...
    io: "cosa vorresti fare da grande?"
    bambino di sei anni: "il coglione"
    io: "come mai?"
    bambino di sei anni: "perchè ogni volta che passa uno con una bella auto papà dice <<guarda quel coglione che bella macchina che c'ha>>"

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    http://www.youtube.com/watch?v=P7izCbQccbE

    -Questo è un cranio uguale a quello di un qualsiasi motociclista...
    ...e questo è un casco uguale a quello di un qualsiasi motociclista...
    ...e questo è un incidente uguale a qualsiasi incidente...
    ...bum, bum...
    ...capito? Meglio rispettare il codice!-

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    test caschi economici (mi chiedo come sarebbe andata con caschi di livello superiore)
    http://www.youtube.com/watch?v=asH3URm4Jqo

  7. #17
    il fatto che il casco si rompa in impatti "importanti" non è segno di non sicurezza, anzi, spaccandosi attutisce l'energia che altrimenti andrebbe a scaricarsi tutta sul cranio.
    Quindi non è che casco più "duro" significa necessariamente più sicuro. Devono essere duri il giusto, attutire bene, deformarsi in maniera corretta.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di torejx
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    301
    beh speriamo che il commesso non s'incazzi se mi metto a dare testare sul muro per provare i caschi
    Parlando invece del tessuto a contatto con la pelle qual'è il migliore?
    io: "cosa vorresti fare da grande?"
    bambino di sei anni: "il coglione"
    io: "come mai?"
    bambino di sei anni: "perchè ogni volta che passa uno con una bella auto papà dice <<guarda quel coglione che bella macchina che c'ha>>"

  9. #19
    per chi ha pochi soldi da spendere consiglio l'esoscheletro (un mio amico ne ha preso uno della axo a 80 euro)) che offre le stesse prodezioni di un giubbino da 2-300 euro o più, ma il giubbino si può usarne uno qualsiasi sopra o anche nessuno d'estate

  10. #20
    A partire da una certa cifra (80/90 euro diciamo) il prezzo del casco (come quello delle altre protezioni) non è detto che sia proporzionale alla sua sicurezza.

    Per quanto riguarda i caschi in carbonio: sono più leggeri, ma sono fatti per resistere agli urti ad alte velocità (infatti vengono usati in pista), mentre per gli urti "normali" (che sono la maggiorparte) sono controproducenti rispetto agli altri, in quanto, non rompendosi (attutendo così l'urto), trasferiscono l'urto alla testa.
    Tra l'altro quelli in carbonio sono mediamente più rumorosi.

    P.S.: diffida della marca altisonante.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.