Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    Ma la lettera "e" all'interno di "catch" a cosa si riferisce? é una lettera così oppure è legata alla variabile e (che sarebbe il prezzo dei biglietti ridotti e non quello dei tavoli che altrimenti sarebbe f)

  2. #12
    e si riferisce all'errore e puoi chiamarlo come vuoi...se preferisci scrivi:

    codice:
    catch(err)

  3. #13
    Anche per una questione di 'estetica' della pagina,
    (vedere scomparire una select non è bello)
    io lo risolverei così
    Codice PHP:
    <TD align="center"><?php if ($array['disponibilitatavoli']==0){echo "no";}else{echo"si";}?></TD>
    <TD align="center"><?php echo "$array[prezzotavoli]";?></TD>
    <TD>
    <SELECT NAME="numerotavoli" onchange="calcolatotale();"
    <?php if ($array['disponibilitatavoli']==0) echo " disabled=\"disabled\"" ?>

    <OPTION>0</OPTION>
    <OPTION>1</OPTION>
    <OPTION>2</OPTION>
    <OPTION>3</OPTION>
    <OPTION>4</OPTION>
    <OPTION>5</OPTION>
    </SELECT>
    facendo in modo che quando $array['disponibilitatavoli'] diventa 0 non sia pi&ugrave;
    possibile utilizzare la select.
    In questa maniera qualsiasi script che faccia riferimento alla select non andr&agrave; pi&ugrave;
    in errore.

    HTH
    Zappa
    [PC:Presario 2515EU][Cpu:P4@2.3GHz][Ram: 512M][HDU:80G@5400 RPM]
    [Wireless:LinkSys][OS: Ubuntu 9.04 - Jaunty Jackalope]

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    Grazie mille ad entrambi!!
    Gentilissimi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.