Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16

Discussione: Linguaggio sbagliato?

  1. #11
    Originariamente inviato da Mauro01
    Però mi sembra di capire di aver sbagliato io a voler cominciare senza prima studiare bene (non l'ho mai fatto, pensavo non servisse neppure adesso )
    ...e vabbe', allora...

    Originariamente inviato da Mauro01
    ...ma una volta definita la mia etichetta in una sub, richiamandola da un'altra, VB mi ritornava un errore che diceva che non era possibile utilizzare il gosub al di fuori di una routine e questo mi spiazzava.
    Ora a me non interessa utilizzare goto o gosub, ma ho bisogno di passare da una routine all'altra senza che questo presupponga il clickare di un dato tasto.
    Se ho capito bene, il problema e' di piu' facile soluzione di quanto pensi: scritta una Sub, la richiami semplicemente col NOME ! (SENZA Gosub), o tuttalpiu' con Call NomeSub

    Il Gosub e' rimasto come parola chiave solo per compatibilita' (non si sa bene con cosa...), ma in pratica non lo utilizzi piu'.

    IceCube_HT (VB6 fan Club)

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Mauro01
    In effetti sono partito da un programmino complesso, ma che avevo già fatto, quindi non pensavo di dover utilizzare un approccio diverso ai vari problemi.
    In effetti, come dici tu, tutti i linguaggi ormai non utilizzano più la struttura a cui ero abituato, ho cercato in rete dappertutto e, a meno di non voler utilizzare il QBasic , non c'è alternativa al dover ricominciare quasi da zero ^^

    Però mi sembra di capire di aver sbagliato io a voler cominciare senza prima studiare bene (non l'ho mai fatto, pensavo non servisse neppure adesso ), infatti non sapevo nulla della Sub Main; se riesco ad utilizzarla come il "cuore" del programma, il gioco è fatto.
    Mi rimane ancora il problema (che per me è il più importante) di poter passare da una routine all'altra senza passare per un'azione dell'utilizzatore e come passare da una routine a questa Sub Main sempre senza nessuna azione da parte dell'utente del programma, ma probabilmente studiando con un po' di pazienza riesco a venirne a capo.

    Grazie a tutti per l'aiuto
    La Sub Main() non c'entra proprio niente, o meglio non è quello che pensi di aver capito tu.
    Il tuo problema principale è un'altro: prima devi studiare il inguaggio, capire come funziona, e poi capirai come 'migrare' il tuo vecchio progetto.
    E se non lo fai sarai qui anche alle calende greche, perchè prenderai fischi per fiaschi, l'otto per il diciotto, ecc. ecc.
    In pratica non sarai nemmeno in grado di partire.

    Più di questo non possiamo dirti, perchè qualsiasi suggerimento ti venga dato, per te sarà incomprensibile e fuorviante perchè non sarai in grado di comprenderlo, e rischi di fare confusione, esattamente come stai facendo con la Sub Main().

    Devi prendere atto che di Basic è rimasto solo il nome. Punto.

    Anche per me, che venivo dal glorioso dBaseIIIPlus e dal Clipper Summer '87, fu traumatico il passaggio dalla vecchia programmazione procedurale a quella ad eventi di VB1.0
    Non riuscivo a capirci 'na mazza, e per ben tre volte mi sono messo d'impegno per vedere se riusci a combinare qualcosa, ma niente, anche nonostante i manuali (tutti in inglese, che però non conoscevo!).
    Alla fine mi sono comprato un libro di quelli passo a passo. Libro alla mano ho cominciato a seguire gli esercizi e grazie a questo il 4° tentativo ha finalmente avuto successo.
    Ho cominciato a capire che... mi stavo perdendo in un biccher d'acqua.
    Come tutte le cose, se le si studia, non sono difficili. Se invece si cerca di indovinare...
    Tanto per darti un paragone, quello che tu stai facendo ora equivale a questo:

    Sai guidare la moto,
    ora vuoi imparare a guidare l'auto,
    pensi di guidarla come guidavi la moto.


    Non funzionerà. Stanne certo.

    Originariamente inviato da Mauro01

    Ecco, è questo quello che mi serve.
    Ma una volta definita la mia etichetta in una sub, richiamandola da un'altra, VB mi ritornava un errore che diceva che non era possibile utilizzare il gosub al di fuori di una routine e questo mi spiazzava.
    Ora a me non interessa utilizzare goto o gosub, ma ho bisogno di passare da una routine all'altra senza che questo presupponga il clickare di un dato tasto.
    Il leggere che non si può fare, mi aveva bloccato ed effettivamente non avevo più cercato soluzioni al problema (utilizzo molto la rete per la soluzioni ai piccoli problemi), sapendo che è possibile farlo, cercherò il modo.
    Ciao e grazie
    Vedi? Stai facendo un mare di casino (nei tuoi ragionamenti) per niente, solo perchè non conosci il inguaggio.
    Quando chiami una routine (che sia una Sub o Function) questa ritorna automaticamente alla routine chiamante.
    Ecco perchè non serve il GOSUB o il GOTO

    Lo vedi che devi studiare?

    Ripeto: prendi un libro del tipo passo-a-passo e comincia da lì.

    Ciao

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    7
    Originariamente inviato da Mauro01 Però mi sembra di capire di aver sbagliato io a voler cominciare senza prima studiare bene (non l'ho mai fatto, pensavo non servisse neppure adesso )
    Originariamente inviato da icecube_HT ...e vabbe', allora...
    Originariamente inviato da icecube_HT
    Se ho capito bene, il problema e' di piu' facile soluzione di quanto pensi: scritta una Sub, la richiami semplicemente col NOME ! (SENZA Gosub), o tuttalpiu' con Call NomeSub
    Mi sa che con questa "dritta" posso andare avanti ancora un bel po' senza studiare, mi sta riuscendo tutto senza intoppi
    Beh, proprio non studiare no, ogni parola chiave utilizzata me la sono dovuta andare a vedere, inoltre mi sono appena preso due libri e mi scoccerebbe lasciarli amuffire ^^

    Originariamente inviato da oregon
    Per il VB6 ad esempio puoi scrivere una funzione generica
    Purtroppo la mia preparazione attuale è ancora esageratamente bassa per poter utilizzare funzioni, ma conto in futuro di arrivarci.

    Grazie a tutti per l'aiuto

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    7
    Originariamente inviato da gibra
    prima devi studiare il inguaggio, capire come funziona, e poi capirai come 'migrare' il tuo vecchio progetto.
    E se non lo fai sarai qui anche alle calende greche, perchè prenderai fischi per fiaschi, l'otto per il diciotto, ecc. ecc.
    In pratica non sarai nemmeno in grado di partire.
    Vero, studiare è indispensabile, in particolare perchè molte cose uno non saprebbe nemmeno che esistono, non potrebbe usare funzioni avanzate e, qualora riuscisse nel suo progetto, senza dubbio la conoscenza avrebbe potuto semplificare alcune routine, il codice avrebbe potuto essere più ordinato...
    Però a volte il "buttarsi al lavoro", risolvendo man mano i problemi che sorgono, è una forma altrettanto valida di studio.
    Dopo aver capito come funziona il "call", grazie al suggerimento di icecube_HT, ho ricominciato la scrittura del mio progetto quasi da zero e sono riuscito a finirlo.
    Man mano che procedevo ho notato che le cose mi riusivano sempre più facilmente, le routine erano sempre meno tortuose delle prime e con molti meno bugs.
    Ovviamente come primo lavoro ho esagerato con il numero di variabili introdotte (ne bastavano un quarto, ma a dire il vero questo l'ho sempre fatto ), ed il codice risultante sicuramente mi sarà illeggibile tra solo un mesetto sia per il numero di varibaili, che per la "tortuosità", il disordine e la lunghezza del codice.
    Però ora ho un'idea di come funziona questo linguaggio e, appena comincerò a studiarlo seriamente, avrò delle nozioni di base che mi aiuteranno a fissare meglio i concetti.
    Avevo provato con un manuale per principianti, ma il fatto di avere già qualche nozione me lo rendeva noioso in alcuni punti, in altri mi appariva invece assolutamente incomprensibile (a volte danno per scontato proprio le cose che invece avresti bisogno di capire).
    Con questo non voglio dire che la pratica valga più della teoria (anche perchè quello che non capivo me lo dovevo cercare e studiare), però è anche vero che, per progetti di poche pretese e per una conoscenza di base, a volte iniziare subito "progettando" può essere più divertente e gratificante, mentre a volte lo studio può inizialmente scoraggiare, specie se si utilizzano dei testi non buoni...

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    E' normale che la teoria e la pratica vadano di pari passo, o meglio:
    studio e poi applico quello che ho studiato.
    Perchè lo studio da la conoscenza, ma è la pratica che fa comprendere come funzion la faccenda, e questo accresce l'esperienza.

    Ma questo vale da sempre, non è una novità. Quelo che non va bene è:

    - applicare troppo, senza prima studiare (e sbattono il naso)

    - studiare troppo, ed applicare poco.
    Conosco tanti Dirigenti che in teoria sanno tutto, ma in pratica non sanno un tubo
    E fanno sbattere qualcos'altro agli altri...

    Ciao

  6. #16
    Originariamente inviato da Mauro01
    Purtroppo la mia preparazione attuale è ancora esageratamente bassa per poter utilizzare funzioni, ma conto in futuro di arrivarci.
    Invece le dovresti usare fin da subito: sono uno dei fondamenti di VB6 (che usa un paradigma di programmazione che sta tra il procedurale, l'object-oriented e l'event-driven).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.