Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146
    Originariamente inviato da vanilia
    1- one-click e' un'opzione per ordinare velocemente. Di solito, quando fai un ordine, l'oggetto viene messo nel carrello e puoi scegliere se salvare il carrello per acquistare dopo, o acquistare subito. Poi devi confermare l'indirizzo e la carta, etc. Con one-click vai direttamente al pagamento. Quando mi sono iscritta io questa possibilita' non c'era e ne ho sempre fatto a meno.

    3- di volta in volta, se non usi one-click, scegli quale indirizzo di spedizione deve essere usato. Con one-click, si usa automaticamente l'indirizo della volta precedente.

    4- e' per attivare questo servizio one-click. Giuro, in 5 anni ho comprato di tutto da amazon e non ne ho mai sentito il bisogno. Pero' il mondo e' bello perche' e' vario e magari a te piace.

    5- alcune carte di credito hanno l'issue number (la mia no, la postepay non credo, ma boh) e una data di "partenza", oltre che di scadenza.
    grazie, capito tutto!

    2- fa niente. Io ho 4 indirizzi: uno in Olanda, uno negli USA, uno per l'Italia e uno e' mio fratello. L'importante e' specificare, se e' chiesto, ma non mi ricordo se amazon lo fa, qual e' l'indirizzo a cui va spedito il pacco (shipping address) e qual e' l'indirizzo del titolare della carta di credito (billing address), altrimenti potrebbe essere bloccato il pagamento.
    nella seconda immagine che ho inserito io ho messo dei due rispettivi indirizzi:
    - dettagli del mio indirizzo ecc.
    - dettagli della mia carta

    e poi nel secondo

    - dettagli del secondo indirzzo del mio amico
    - dettagli della mia carta.

    Si può fare giusto?

    6- non lo so, non ho la postepay. Nell'help dicono di accettare carte di credito/debito di diversi tipi: Visa, Delta, Visa Electron, MasterCard, Eurocard, American Express, Maestro, Solo. Sei sicura di aver selezionato il tipo giusto? Nella figura, il pallino verde e' sull'opzione carta di amazon.
    Giuro, avevo fatto tutto bene... ma non voleva proprio accettarla... L'ho rifatto adesso e l'ha preso a primo colpo. Antipatico..


    Grazie mille di tutto, sei stata di una gentilezza unica!

    Guardo ancora un po' il resto del pannello di controllo, spero di non avere difficoltà nelle altre cose. Grazie ancora!

    <<Join Amazon Prime and get unlimited Free One-Day Delivery.>>
    che significa?


    ps: ultimissima cosa... come faccio a farmi qualche calcolo e capire quante sterline in realtà verrà a costarmi un oggetto???

  2. #12
    Originariamente inviato da vanilia
    Mi dispiace. Ebay?
    Nemmeno.

    Comuqnue non è grave, era un oggetto inutile, solo che lo volevo

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    12
    @ Vi *4*: Sono contenta che ti abbia preso la carta!

    Per i vari indirizzi, non mi ricordo nei dettagli come avevo fatto. Credo che per ogni numero di carta ci possa essere un solo billing/invoice address. Per sicurezza, prova a guardare in "your account", "edit or delete a payment method" e verifica che l'indirizzo associato alla carta (invoice address) sia corretto. Poi, al checkout, puoi decidere di usare un altro indirizzo per la consegna. Pero' se ha funzionato, dovrebbe essere a posto.

    Amazon prime e' una specie di abbonamento: paghi un canone e non hai spese di spedizione (se scegli one-day delivery). Pero' e' valido solo negli stati per cui c'e' la one-day delivery, quindi non in Italia e comunque devi farti 4 conti per capire se conviene.

    Per convertire sterline in euro, uso google. Scrivi nella casella per la ricerca "XX pounds in euro" e ti fa la conversione.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146
    grazie ancora! Comunque per prezzo intendevo capire proprio in sterline quanto veniva... cioè come vedere quanto viene a costare con spedizione ed eventuale aggiunte senza andare a finire al check out

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146
    scusa se rompo... ehm... come si fa a vedere questo prezzo effettivo e farsi due calcoli?

  6. #16
    Originariamente inviato da Corinna
    L'altro giorno per sapere il totale di un oggetto ho dovuto compilare 45 pagine di iscrizione. Alla fine ho scoperto che l'oggetto costava 6 dollari e la spedizione 22 euro.
    Mi ha fatto perdere 10 minuti
    Ammaz!..on....
    "Everybody defamates from miles away
    But face to face, they haven't got a thing to say"

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    12
    Originariamente inviato da Vi *4*
    scusa se rompo... ehm... come si fa a vedere questo prezzo effettivo e farsi due calcoli?
    Mi dispiace, non conosco un metodo veloce per saperlo.
    Senza andare al checkout, dovresti sommare il prezzo dell'oggetto e il prezzo della consegna che trovi nella tabella in "delivery and returns" (in fondo alla pagina dell'oggetto), "delivery rates and policies", "international delivery", "western europe".

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146
    era quello che volevo sapere, grazie mille!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.