Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35
  1. #11
    Originariamente inviato da wsim
    Ciò che mi chiedo è se sia il caso di comprarsi un cofanetto a due dischi (che tra l'altro ho visto a 9,90 €) per questo (sopravvalutato) film.
    E' poco, d'accordo, ma è il caso? io direi di no, e anche tu
    Grazie. Mi sono sempre sentito osceno e fintoalternativo a considerare questo film altamente sopravvalutato per un semplice esercizio di stile

    X

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da Blackho
    Grazie. Mi sono sempre sentito osceno e fintoalternativo a considerare questo film altamente sopravvalutato per un semplice esercizio di stile


    vuoi che cali il carico da 11?
    Ecco, lo faccio (mi massacrerà mezzo forum ma pazienza...)

    Io trovo sopravvalutatissimo anche "I soliti sospetti".

    Fatto.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #13
    Memento a me è piaciuto.
    E anche i Soliti Sospetti.

    Non li idolatro, ma sono dei buoni film.
    E certo, di buoni film, se ci va bene, ne escono due o tre all'anno, quindi conviene tenerseli comunque cari.
    La prima regola di Utonter è: non parlare di Utonter. La seconda regola: non si parla di Utonter - Ich habe eine schön bratwurst in mein leder hosen -... -.-. . -- --- / -.-. .... .. / .-.. . --. --. .

  4. #14
    Originariamente inviato da wsim


    vuoi che cali il carico da 11?
    Ecco, lo faccio (mi massacrerà mezzo forum ma pazienza...)

    Io trovo sopravvalutatissimo anche "I soliti sospetti".

    Fatto.
    Mmmh... forse intendi dire che soltanto soleado e pochi altri non avevano capito prima del dodicesimo minuto che chevinspeisi fosse caisersose?

    (però, a parte questo, almeno I soliti sospetti si regge su una ottima cinematografia)

    X

  5. #15
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da wsim

    Io trovo sopravvalutatissimo anche "I soliti sospetti".
    Guarda W, ci stavo giusto pensando prima di leggere il tuo post.

    A prima vista e lettura ho pensato:
    "adesso lo quoto e gli rispondo con un ed un "

    ma ripensandoci ho valutato l'effetto che "i soliti sospetti" mi ha fatto la prima volta che l'ho visto (avrò avuto 15 anni):

    "S P E T T A C O L A R E".


    E quella che mi ha rifatto quando l'ho visto un anno fa circa:

    "Me lo ricordavo diverso, non è poi tutto quello che mi ricordavo e pensavo fosse".

  6. #16
    Originariamente inviato da wsim
    Ciò che mi chiedo è se sia il caso di comprarsi un cofanetto a due dischi (che tra l'altro ho visto a 9,90 €) per questo (sopravvalutato) film.
    E' poco, d'accordo, ma è il caso? io direi di no, e anche tu
    e infatti il consiglio era di cercarselo in rete mica per altro

    io a memento non perdonerò mai di aver aperto il filone dei montaggi alla membro di segugio, strasfruttati soprattutto da registi mediocri per rendere interessanti storie banali, vedi su tutti quella gran boiata di 21 grammi
    love is a ring, the telephone
    love is an angel disguised as lust
    here in our bed until the morning comes

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Entrambi non sono "brutti" o "cattivi" film, per dirla banalmente.

    Diciamo che rispetto all'alone di leggenda o alla classificazione tra i "capolavori assoluti" che molti spettatori (soprattutto i più giovani e soprattutto alla prima visione) hanno conferito a questi due film, c'è materia per ridimensionarli a un livello più basso.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  8. #18
    El rumbero
    Guest
    Aggiungo:

    Il bello di "i soliti sospetti" è al più il finale.
    Dopo due ore di tutto quello che c'è di confusione e storie interconnesse arrivi alla lucidità di osservare senza chiederti niente e aspettare di vedere la fine:

    Alla conclusione capisci tutto, e nella meraviglia dici, azz che bel film due ore senza capire niente e sono dovuto arrivare fino alla fine per capire .
    Una fine fatta di spezzoni e dettagli uniti che io con imovie del mac faccio lo stesso ma anche meglio.

    Poi, la seconda volta che lo vedi, sai già tutto e stai davanti allo schermo ad aspettare in piena noia di rivevere l'emozione del finale.
    Ma ormai è già stata vissuta, sai già, il ripetere non rende la stessa sensazione, e può facilmente deludere.

  9. #19
    Originariamente inviato da Blackho
    Grazie. Mi sono sempre sentito osceno e fintoalternativo a considerare questo film altamente sopravvalutato per un semplice esercizio di stile
    vabbè vabbè, era un esercizio però guardando ai lavori successivi di nolan si può almeno dire che non è stato fine a sè stesso, gli è servito per farsi le ossa ed imparare a manipolare a suo piacimento ansie e angosce dei suoi protagonisti
    love is a ring, the telephone
    love is an angel disguised as lust
    here in our bed until the morning comes

  10. #20
    Originariamente inviato da the_hi†cher
    vabbè vabbè, era un esercizio però guardando ai lavori successivi di nolan si può almeno dire che non è stato fine a sè stesso, gli è servito per farsi le ossa ed imparare a manipolare a suo piacimento ansie e angosce dei suoi protagonisti
    Ma stiamo parlando di Christopher Nolan o di David Lynch?

    X

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.