Ciao,
Se devi reinstallare è meglio riformattare, eliminando la partizione e lasciando lo spazio liberoOriginariamente inviato da albhim
tra l'altro mi sono accorto di una cosa...quando ho formattato il pc...mi ha formattato solo Cmenomale ke su D non avevo grankè...ho fatto ke cancellare direttamente le cartelle..non è la soluzione migliore ma non sapevo come formattare solo D
![]()
vedremo come procederà l'installazione![]()
Puoi farlo da windows Tramite Gestione dischi che trovi nel pannello di controllo > strumenti di amministrazione > clic dx sulla partizione > elimina partizione.
Oppure in fase di installazione, quando il wizard ti chiede tale opzione.
Si in effetti è un difetto che hanno molti programmi.Originariamente inviato da MItaly
Occhio che la maggior parte dei programmi recenti (e che usano un po' di buonsenso) non salvano le impostazioni nella loro cartella, ma in una sottocartella di %appdata% (dove %appdata% solitamente è C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni), per cui le impostazioni in genere vengono comunque piallate dalla formattazione.
......
Non credo che in microsoft siano dotati di "Buonsenso", penso che abbiano provato a scimmiottare i sistemi Linux, con l'attuale gestione dei file personali, non riuscendoci naturalmente.
Vero che devo reinstallare quasi tutto, ma tutti gli altri vantaggi rimangono.
Naturalmente è cio' che preferisco io, opinione maturata dopo un po' di formattazioni o deframmentazioni o scansioni on-line o residenti con software vari.
Figurati, che io ho ancora xp su una fat32 che giudico più sicura, mi da molto meno problemi in caso di arresto improvviso, sopratutto non tenta di recuperare i file persi, cosa che comunque in ntfs non riusciva mai lasciandomi un sacco di problemi.
Ma come dicevo sopra sono preferenze personali.
Ciao