Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Originariamente inviato da albhim
    tra l'altro mi sono accorto di una cosa...quando ho formattato il pc...mi ha formattato solo C menomale ke su D non avevo grankè...ho fatto ke cancellare direttamente le cartelle..non è la soluzione migliore ma non sapevo come formattare solo D

    vedremo come procederà l'installazione
    Se devi reinstallare è meglio riformattare, eliminando la partizione e lasciando lo spazio libero

    Puoi farlo da windows Tramite Gestione dischi che trovi nel pannello di controllo > strumenti di amministrazione > clic dx sulla partizione > elimina partizione.

    Oppure in fase di installazione, quando il wizard ti chiede tale opzione.

    Originariamente inviato da MItaly
    Occhio che la maggior parte dei programmi recenti (e che usano un po' di buonsenso) non salvano le impostazioni nella loro cartella, ma in una sottocartella di %appdata% (dove %appdata% solitamente è C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni), per cui le impostazioni in genere vengono comunque piallate dalla formattazione.
    ......
    Si in effetti è un difetto che hanno molti programmi.
    Non credo che in microsoft siano dotati di "Buonsenso", penso che abbiano provato a scimmiottare i sistemi Linux, con l'attuale gestione dei file personali, non riuscendoci naturalmente.

    Vero che devo reinstallare quasi tutto, ma tutti gli altri vantaggi rimangono.

    Naturalmente è cio' che preferisco io, opinione maturata dopo un po' di formattazioni o deframmentazioni o scansioni on-line o residenti con software vari.

    Figurati, che io ho ancora xp su una fat32 che giudico più sicura, mi da molto meno problemi in caso di arresto improvviso, sopratutto non tenta di recuperare i file persi, cosa che comunque in ntfs non riusciva mai lasciandomi un sacco di problemi.

    Ma come dicevo sopra sono preferenze personali.

    Ciao

  2. #12
    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Si in effetti è un difetto che hanno molti programmi.
    Non credo che in microsoft siano dotati di "Buonsenso", penso che abbiano provato a scimmiottare i sistemi Linux, con l'attuale gestione dei file personali, non riuscendoci naturalmente.
    Non è faccenda di scimmiottare Linux, le home directory esistevano molto prima che Linux fosse anche solo pensato; si tratta semplicemente di una caratteristica comune più o meno a tutti i sistemi multiutente (esempio: Microsoft non è che abbia scimmiottato il concetto di file da altri sistemi operativi, semplicemente è un modello vincente e diffusissimo con cui gli utenti sono già familiari). Che poi la maggior parte degli applicativi attuali siano fatti da sviluppatori con in mente l'idea "le impostazioni vanno nella cartella del programma" è un altro problema.
    Figurati, che io ho ancora xp su una fat32 che giudico più sicura, mi da molto meno problemi in caso di arresto improvviso, sopratutto non tenta di recuperare i file persi, cosa che comunque in ntfs non riusciva mai lasciandomi un sacco di problemi.
    No, FAT32 no! Usa NTFS, fidati, FAT32 ha una gestione carente dello spazio, è priva di permessi e metadati, journaling e mille altre funzionalità di NTFS che lo rendono intrinsecamente più sicuro ed efficiente.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Originariamente inviato da MItaly
    No, FAT32 no! Usa NTFS, fidati, FAT32 ha una gestione carente dello spazio, è priva di permessi e metadati, journaling e mille altre funzionalità di NTFS che lo rendono intrinsecamente più sicuro ed efficiente.
    Hai tutte le ragioni del mondo, il file system NTFS ha tutte queste funzionalità, ma da quando ho formattato la partizione in fat32, ho dimenticato i problemi di avvio di xp, l'unica cosa che succede in caso di arresto improvviso, volontario o no, è un controllo di coerenza di " C " da parte di scandisk, che viste le dimensioni della partizione dura pochi minuti.

    Prima invece i problemi erano quasi sicuri, non succedeva mai che dopo un riavvio improvviso andasse tutto bene, mancava sempre qualcosa, sia file di sistema che di applicazioni.

    Quindi fat32 forever....... Nonostante Vista...... soltanto NTFS.....


    Originariamente inviato da MItaly
    Non è faccenda di scimmiottare Linux, le home directory esistevano molto prima che Linux fosse anche solo pensato; .................................................. ................................
    La mia conoscenza informatica è limitata e posso parlare solo di ciò che conosco, mi riferivo alla gestione della home directory sotto suse dove crea una partizione apposita per tale directory lasciando i file di sistema su un altra partizione, come del pagefile del resto.

    Mi sembra gestita meglio, in questo senso pensavo allo scimmiottamento e sugli account utenti,
    che in windows è molto meno raffinato.

    Ciao

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    5
    arabo x me

  5. #15
    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Hai tutte le ragioni del mondo, il file system NTFS ha tutte queste funzionalità, ma da quando ho formattato la partizione in fat32, ho dimenticato i problemi di avvio di xp, l'unica cosa che succede in caso di arresto improvviso, volontario o no, è un controllo di coerenza di " C " da parte di scandisk, che viste le dimensioni della partizione dura pochi minuti.

    Prima invece i problemi erano quasi sicuri, non succedeva mai che dopo un riavvio improvviso andasse tutto bene, mancava sempre qualcosa, sia file di sistema che di applicazioni.

    Quindi fat32 forever....... Nonostante Vista...... soltanto NTFS.....
    Può essere che quella partizione NTFS avesse dei problemi dalla "nascita"... a me una volta è capitato, ho riformattato per bene e da allora non ho mai avuto problemi di nessun genere.
    La mia conoscenza informatica è limitata e posso parlare solo di ciò che conosco, mi riferivo alla gestione della home directory sotto suse dove crea una partizione apposita per tale directory lasciando i file di sistema su un altra partizione, come del pagefile del resto.

    Mi sembra gestita meglio, in questo senso pensavo allo scimmiottamento e sugli account utenti,
    che in windows è molto meno raffinato.
    In effetti l'uso di una partizione separata per le home directory è un'ottima pensata, realizzabile su Windows purtroppo solo tramite CD di installazione unattended, come già detto (grazie a Dio Packard Bell ha deciso di farlo e così ho già il PC impostato in questa maniera); è strano che Microsoft non abbia incluso quest'opzione nell'installazione normale.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.