Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27

Discussione: [film] Il Divo

  1. #11
    La scena della "confessione" è stata sicuramente la pagina più bella di questo, il merito va soprattutto a Servillo, che la tiene viva e in tensione.

    E' un film da guardare conoscendo almeno sommariamente la storia d'Italia degli ultimi 50 anni.
    La mia ragazza e sua cugina, che erano completamente a digiuno di fatti della recente storia sono uscite delusissime. In macchina ho riassunto loro la situazione politica in Italia dal dopoguerra e subito il film ha preso ai loro occhi un'altra piega.

    Intanto, per farvi un po' di invidia, vi comunico che stasera andrò a vedermi al "Massimo" (il cinema collegato al museo a tema all'interno della Mole ) Ladri di Biciclette.

  2. #12
    afef non ha rilasciato dichiarazioni a proposito del film di Sorrentino?


    http://www.youtube.com/watch?v=xhB9qVTnTyE
    Originariamente inviato da sürfer
    ma io ho notato che ultimamente sono tanti i registi che stanno prendendo questa deriva lynchana... tipo che due sono in macchina mentre stanno parlando amabilmente dell'ineluttabilità del destino e poi, così, escono i nani

  3. #13
    @ Ma, te, oh. consiglio di vedersi "L'uomo in più" il primo film di sorrentino, stupendo niente a che vedere con gli altri film.

    Comunque "il divo" l'ho trovato noioso, a parte che è un pò contorto, ma io non sono riuscito a capire quale sia lo scopo di sorrentino, vuole far ridere, vuole far riflettere, vuole indignare? non ci è riuscito

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    il divo è uno di quei film che andrebbe proiettato nelle scuole, a prescindere dal suo valore artistico su cui ognuno potrebbe dire la sua e in questo ha ragione Ma, te, oh quando dice che è un film che informa. Per maggiori dettagli rimando alla recensione di wsim
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    @wsim
    Bè dai secondo me Tarantino aveva ragione da vendere l'anno scorso. Il cinema italiano è in decadenza e se poi moretti ti fa pure la parte dell'offeso... La critica ci stava tutta. Forse non tutti colsero però, che la critica era costruttiva, quasi uno sprono a rialzarsi e portare il cinema italiano ai livelli dai quali lo stesso Tarantino prende tutt'ora spunto.
    Gomorra e Il Divo non li definirei una spalata di merda ma piuttosto una timida risposta.

    Poi se posso esprimere un parere personale trovo alquanto bassa e quasei rivoltante questa tendenza riscoperta ultimamente di fare film-documentari-romanzi. O fai il documentario o fai il romanzo. Non puoi fareil documentario mischiare fatti inventati e lasciare alla massa l'idea che quello che hanno visto è la verità assoluta. Non andrebbe fatto con i fatti recenti almeno. Oddio ognuno è libero di produrre quello che gli pare ma "personalmente" le ritengo prodotti di scarto.

    Siamo ancora ben lontani da film come "La Grande Guerra" o "Tutti a casa" dove con una storia totalmente inventata e toni da commedia si raccontavano minuziosamente cose vere e brutte come la 2 guerra mondiale e tutti i drammi annessi. In questo gli americani ci hanno copiato e lo fanno bene oggi. E a questo tipo di cinema che si riferiva Tarantino e se lo si interpella oggi ci direbbe le stesse cose di due anni fa.

  6. #16
    Tarantino e chi critica a prescindere il cinema italiano, secondo me, vanno a vedere ben pochi film italiani.

    Ogni anno sono usciti almeno due film italiani degni di nota. Io credo che se facciamo un rapporto tra film prodotti /film riusciti, l'Italia ne venga fuori decisamente meglio degli stati uniti.

    Tarantino è un talentuoso mescolatore di idee altrui, lo apprezzo molto, ma in quanto a conoscenza della storia del cinema "non trash", deve solo stare zitto.
    La prima regola di Utonter è: non parlare di Utonter. La seconda regola: non si parla di Utonter - Ich habe eine schön bratwurst in mein leder hosen -... -.-. . -- --- / -.-. .... .. / .-.. . --. --. .

  7. #17
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Visto ieri insieme a due noti forumisti

    Il film è piacevole, ironico, non noioso e scorre bene. Ci vuole però un background per capire tutto ciò che è narrato e quindi il film, anche se in parte, esclude un pubblico al di sotto dei 30.

    Comunque è bellissimo il contrasto fra l'essenza cromatica tendente al grigio/nero (forse scelta per rispecchiare la personalità del protagonista) e l'esplosione della colorata e divertente colonna sonora finale. Ah, avrei scelto un attore più basso

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da rsdpzed
    @wsim
    Bè dai secondo me Tarantino aveva ragione da vendere l'anno scorso....
    OT (visto che si dovrebbe parlare de Il Divo)

    Non sono d'accordo, e la risposta (che sottoscrivo pienamente) te l'ha data Francesco qua sopra.

    Concordo con te invece sul fatto che la stagione irripetibile che il cinema italiano ha avuto negli anni '60 oggi ce la scordiamo, e soprattutto perchè mancano i grandi "scrittori" di film, gli sceneggiatori che c'erano allora erano dei geni mostruosi...

    Tuttavia non ci possiamo lamentare, e ci lamenteremmo ancor meno se come spettatori (italiani) avessimo un po' meno spocchia per il nostro cinema che invece, in molti casi, è piuttosto apprezzato all'estero. Negli ultimi anni sono usciti molti buoni film, ma se il pubblico (massa) continua a preferirgli i film di Natale o i film americani tratti dai videogames o dai fumetti, il problema mi pare stia nel pubblico, non nei registi nè nei film che abbiamo.

    Hai citato Moretti ed è proprio emblematico. Per quanto sia a momenti insopportabile, sarebbe ora di finirla di snobbarlo perchè viene da anni snobbato dai TG Mediaset, TG4 in testa (perchè Fede ha perso una causa contro di lui...). "Il caimano" dove è regista e "Caos calmo", nel quale recita, sono due film piacevoli e profondi.
    Basta andarli a vedere senza spocchia e senza tanti pregiudizi.

    /OT
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di capsula
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    818
    Originariamente inviato da maucirano
    E' un film da guardare conoscendo almeno sommariamente la storia d'Italia degli ultimi 50 anni.
    La mia ragazza e sua cugina, che erano completamente a digiuno di fatti della recente storia sono uscite delusissime. In macchina ho riassunto loro la situazione politica in Italia dal dopoguerra e subito il film ha preso ai loro occhi un'altra piega.
    Ecco... io vado a vederlo stasera... diciamo che non sono proprio come la tua ragazza ma ne so anche io poco sugli ultimi 50 anni... e mi dispiacerebbe non capire il film... non hai per caso un link vincente dove possa leggere (in modo abbastanza chiaro) come si son svolte le cose negli ultimi 50 anni in Italia? Così capisco pure io il film... o almeno ci provo

    Ecco l'ho sempre detto io al prof che star fermi un anno sul medioevo e il papa era inutile, ma non mi ascoltano mai

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    0
    secondo me bastano due basi della storia di quel tempo,ma proprio due concetti, il resto te lo spiega nel film.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.