Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da seifer is back
    io la penso come te..

    ma dato che prove, processi e opinioni comuni dicono il contrario, se sostieni quella tesi, abbracci il complotto.

    ora quindi ritorniamo al mio primo post: i complotti esistono solo quando fanno comodo?
    Stai facendo una generalizzazione che non esiste.
    Non esiste che o si creda ai complotti o non si creda. Si crede a quelli che si ritiene probabili. E questo è molto di più che probabile. Non è una questione di comodo, a me non viene in tasca nulla

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Originariamente inviato da carnauser
    bhè pensa che hanno scomunicato milingus e non lui, la dice abbastanza lunga sul marcio putrido che pervade il vaticano.
    Comunque, anche se fossero stati quelli della Banda della Magliana, non cambia di una virgola lo schifo in cui "erano" immersi le alte sfere ecclesiastiche.
    Considerando che uno dei capi, è seppellito nella chiesa di Sant'Agnese a Piazza Navona, accanto a non so quale papa, potete capire che era semplice per qualsiasi prelato, alzare il telefono e far fuori questo e quello.

    Anche perchè a Roma, in quegli anni, non si muoveva uno spillo senza il benestare della Banda della Magliana.

  3. #13
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da mosquito70
    Comunque, anche se fossero stati quelli della Banda della Magliana, non cambia di una virgola lo schifo in cui "erano" immersi le alte sfere ecclesiastiche.
    Considerando che uno dei capi, è seppellito nella chiesa di Sant'Agnese a Piazza Navona, accanto a non so quale papa, potete capire che era semplice per qualsiasi prelato, alzare il telefono e far fuori questo e quello.

    Anche perchè a Roma, in quegli anni, non si muoveva uno spillo senza il benestare della Banda della Magliana.
    Si lo so ma la cosa assurda è che tutt'ora le alte sfere ecclesiastiche sono una mafia schifida, ma nessuno dice niente...

  4. #14
    mi sono sempre chiesta che fine ha fatto quella ragazza: credo che peggio di un figlio che ti muore ci sia un figlio che scompare e non sai dove sia, c'e' di che impazzire, soprattutto quando sono piccoli (non e' il caso di emanuela orlandi, naturalmente)

    ricordo che qualche anno fa in un'intervista la madre disse che in casa c'era sempre qualcuno o almeno la porta aperta nella speranza che prima o poi tornasse: terribile

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Originariamente inviato da rebelia
    mi sono sempre chiesta che fine ha fatto quella ragazza: credo che peggio di un figlio che ti muore ci sia un figlio che scompare e non sai dove sia, c'e' di che impazzire, soprattutto quando sono piccoli (non e' il caso di emanuela orlandi, naturalmente)

    ricordo che qualche anno fa in un'intervista la madre disse che in casa c'era sempre qualcuno o almeno la porta aperta nella speranza che prima o poi tornasse: terribile

    "Qualche giorno prima di essere rapita, tornando dal mare con le amiche, Emanuela era stata presa per un braccio e avevano detto, da dentro un'automobile, 'e' questa'. Pochi giorni dopo fu rapita mentre andava a lezione di flauto. Chissa' se ha portato il flauto con se' e se ha continuato a studiare". Cosi' la mamma di Emanuela Orlandi, signora Maria, intervistata in esclusiva da un giornalista della trasmissione "Chi l'ha visto" a 25 anni dalla scomparsa della ragazza. "Io - prosegue Maria - me la immagino sempre bambina. Mi sembra strano pensare che il 14 gennaio avrebbe compiuto 40 anni e che non abbiamo visto la sua giovinezza, chissa' chi l'ha goduta. Questi anni sono stati lunghi, tanti ma nello stesso tempo corti - racconta la madre di Emanuela - perche' quando arrivava una notizia sembrava che fosse successo due giorni prima. E quando a 'Chi l'ha visto' danno una notizia sembra sempre che Emanuela stia per tornare". "Noi eravamo una famiglia tranquilla - ricorda Maria - poi un giorno nostra figlia e' stata rapita, perche' ci dissero che qualcuno voleva una cittadina vaticana. Con lei riuscirono a fare quello che non erano riusciti con la figlia del segretario particolare del Papa".
    Spero solo che nessun giornalista speculi ancora su questa storia.
    Una madre non si merita questo...nemmeno per colui che si crede dio in terra.

    Buona notte

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150

    Forse un dettaglio...

    Sull' Articolo di Repubblica.it si dice che i resti di Renatino De Pedis (uno dei capi della banda della Magliana) siano seppelliti nella chiesa di Sant'Apollinare... ma non sono invece nella chiesa di Sant'Agnese? :master:

    Comunque, a parte questo dettaglio, spero che non finisca come sempre a tarallucci e vino e che si vada finalmente a fondo della questione.

    (...)
    L'ispezione alla tomba. Gli inquirenti romani titolari dell'inchiesta su Emanuela Orlandi potrebbero prendere in esame la possibilità di chiedere al Vaticano di ispezionare la tomba di De Pedis. A piazzale Clodio potrebbe essere valutata a breve la possibilità di verificare se la chiesa romana di Sant'Apollinare, dove si trovano i resti di "Renatino", ucciso nel febbraio 1990, sia o meno sotto la giurisdizione dello Stato Vaticano. L'eventuale ispezione della tomba, che comunque dovrebbe essere autorizzata dalla Santa Sede, è stata più volte sollecitata dai familiari di Emanuela Orlandi.
    (...)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.