Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21

Discussione: www.che.figata

  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da dAb
    Sono due articoli slegati, uno a distanza di un anno dall'altro. Dov'e` il pastrocchio?
    Ma li guardi i link?

    "Nel 2010 esauriti gli indirizzi web"

    Gli indirizzi IPv4 stanno per finire e potrebbero esaurirsi già nel 2010, tra soli tre anni. Le combinazioni numeriche che identificano gli indirizzi in rete attualmente in uso, nella quarta versione del protocollo IP, stanno quindi per terminare e solo il 19 per cento risulta ancora disponibile. E non si tratta di una questione di poco conto, visto che parliamo di quei numeri che sono dietro agli indirizzi web che quotidianamente digitiamo.

    http://www.repubblica.it/2007/05/sez...tml?ref=search

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Si`, tu li leggi i contenuti? Indirizzo web e` sinonimo di indirizzo ip pubblico utilizzato per il puntamento dei nomi a dominio [proprio il particolare range ad essere affetto dal problema della quantita` di indirizzi ipv4]. Non pensi che la prima definizione sia piu` potabile per i non addetti ai lavori?

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da dAb
    Si`, tu li leggi i contenuti? Indirizzo web e` sinonimo di indirizzo ip pubblico utilizzato per il puntamento dei nomi a dominio [proprio il particolare range ad essere affetto dal problema della quantita` di indirizzi ipv4]. Non pensi che la prima definizione sia piu` potabile per i non addetti ai lavori?
    L'unica associazione possibile con "indirizzo web" è un dominio, piu specificatamente un dominio che ospira un server WWW.
    Del resto lo scrivono anche loro:
    E non si tratta di una questione di poco conto, visto che parliamo di quei numeri che sono dietro agli indirizzi web che quotidianamente digitiamo.
    O credi che quotidianamente digitino indirizzi ip?

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da dAb
    Non pensi che la prima definizione sia piu` potabile per i non addetti ai lavori?
    anfatti.

  5. #15
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    ed ecco che l'esame di reti che prenderò a luglio non servirà assolutamente a nulla ai fini pratici

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da tia86
    L'unica associazione possibile con "indirizzo web" è un dominio, piu specificatamente un dominio che ospira un server WWW.
    Del resto lo scrivono anche loro:
    E non si tratta di una questione di poco conto, visto che parliamo di quei numeri che sono dietro agli indirizzi web che quotidianamente digitiamo.
    O credi che quotidianamente digitino indirizzi ip?
    Con indirizzi web si riferiscono appunto agli indirizzi alfanumerici la cui risoluzione punta attualmente a indirizzi ipv4, proprio quelli che si trovano ad essere in quantita` sempre piu` ridotta, problematica che viene appunto segnalata nell'articolo stesso. La tua contestazione cosa riguarda?

  7. #17
    Originariamente inviato da dAb
    Con indirizzi web si riferiscono appunto agli indirizzi alfanumerici la cui risoluzione punta attualmente a indirizzi ipv4, proprio quelli che si trovano ad essere in quantita` sempre piu` ridotta, problematica che viene appunto segnalata nell'articolo stesso. La tua contestazione cosa riguarda?
    a me sembra sostanzialmente corretto quell'articolo, ma è sempre di moda spalare merda contro i giornalisti
    senza dimenticare che alcuni articoli che riguardano l'IT su Repubblica sono scritti da Francesco Caccavella che è di casa qui su HTML.it, e non è proprio uno sprovveduto.

    Nell'altro articolo secondo me invece c'è una mancanza, infatti quando l'ho letto mi sembrava strano che si potesse pensare di liberalizzare completamente le estensioni... sai che casino poi?
    L'articolo di Webnews è più chiaro: http://www.webnews.it/news/leggi/864...beri-dal-2009/

    Il sistema di approvazione dei nuovi domini spetterebbe comunque all'ICANN, tenuto ad accettare o rifiutare le diverse proposte formulate da istituzioni e società. Secondo la proposta presentata, l'attivazione di un nuovo dominio dovrebbe costare all'incirca 50.000 dollari al proponente, cifra che verrebbe versata all'ICANN. La scelta di imporre un prezzo così alto sarebbe principalmente motivata dalla necessità di non incentivare eccessivamente l'attivazione di nuovi domini, condizione che potrebbe portare Internet a una pericolosa babele ingovernabile.
    A volte è meglio non scrivere niente e sembrare degli idioti, che postare e finire su uTonter

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da dAb
    Con indirizzi web si riferiscono appunto agli indirizzi alfanumerici la cui risoluzione punta attualmente a indirizzi ipv4, proprio quelli che si trovano ad essere in quantita` sempre piu` ridotta, problematica che viene appunto segnalata nell'articolo stesso. La tua contestazione cosa riguarda?
    Uhm, che forse la mancanza di ipv4 non implica una mancanza di domini, come invece hanno associato quelli di Repubblica?

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    E` proprio quello che implica, in assenza di un protocollo a livello ip che riesca a supportare un indirizzamento pubblico piu` esteso di quello attuale. Se di ip pubblici non ne hai piu` non puoi farvi puntare i nuovi domini, mi sembra incontestabile.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Fredx
    a me sembra sostanzialmente corretto quell'articolo, ma è sempre di moda spalare merda contro i giornalisti

    confermo

    ci deve essere sempre qualcuno che vuole fare il puntiglioso ( "come in una partita di pallone, tutti sono professori" :lucaluciani: ) , l'articolo deve essere comprensibile a tutti, inutile soffermarsi sulle precisazioni, se fosse scritto in tecnichese, lo capirebbero solo quelli del settore.

    Quell'articolo si capisce benissimo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.