@utentelle
Partiamo dagli $NtUninstall. Sono le disinstallazioni delle patch di windows. Se il sistema è stabile puoi tranquillamente cancellarle.
Per cambiare invece il percorso ai file temporanei di windows dell'utente basta modificare il percorso sostituendo
%USERPROFILE%\AppData\Local\Temp
con "lettereunità":\temp
p.s. ovviamente la cartella temp devi averla già creata in precedenza sull'hardisk di destinazione.
p.s.2 Ma possibile che hai installato 30 GB di software???? Guarda che è tantissimo.... usa un treesize per sapere dove è concentrato il consumo dell'hardik.
p.s.3 Anche la memoria virtuale potresti usarla solo sugli 80 GB
p.s.4
Eliminare hiberfil.sys
È un file pesante e nascosto (qundi se non hai abilitato la visualizzazione dei files nascosti non lo vedi). Se lo hai, lo trovi nella root (directory principale del disco) dell'unità in cui è installato Windows.
È il file in cui Windows va a scrivere lo stato del sistema quando va in modalità sospensione, per essere in grado di ripristinarlo al risveglio. La sua dimensione è però sempre di diverse centinaia di MB anche quando non è usato, perché tiene riservata una certa porzione di disco per essere pronto all'uso. Non è quindi un file indispensabile, visto che gli utenti che fanno uso della sospensione sono rari, rispetto a coloro che si limitano alla sequenza screen saver - spegnimento monitor - standby, quando lasciano il PC inutilizzato per diversi minuti.
Come si toglie? Clicca col tasto destro del mouse sul desktop e scegli Proprietà, poi vai nella scheda Screen saver, clicca su Alimentazione e seleziona il tab Sospensione. Ecco l'opzione da disattivare per restituire al disco tutti quei MegaByte a vantaggio delle prestazioni del tuo sistema.
La sospensione è attivabile in ogni momento, quindi la cancellazione di hiberfil non è irreversibile e non comporta una situazione permanente.