Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Nessun riepilogo dello Scandisk.
    Da XP mi da errore durante la fase 2 (che si avvii o meno), e quindi interrompe senza passare alla fase 3.
    Da prompt effettua fase 1 e 2, e poi chiude la finestra senza alcun riepilogo.

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    ho trovato questi due programmi, che io non ho mai usato, che dovrebbero essere simili a scandisk, provali, almeno ti togli lo scrupolo.

    1. Home page - CheckDisk

    2. Hard Drive ScanDisc pro

    Ciao

  3. #13
    Beh, qualcosina s'è mossa...

    Checkdisk suddivide la scansione "full" in 5 fasi anziché 3 (escludendo le opzioni Correct errors and Verbose, inattive sul disco "in uso"), e questo è quanto appare nella finestra informativa del programma (complimenti allo scandisk Micro$oft che non lascia alcun report in merito!):

    -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
    checkDisk will work now with drive: C:
    C:\ Volume Label: Gas, File System: NTFS
    L'etichetta del volume Š Gas.
    Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
    Verifica file completata.
    Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
    Eliminazione della voce di indice 366993BDd01 nell'indice $I30 del file 41924.
    Eliminazione della voce di indice 366993~1 nell'indice $I30 del file 41924.
    Verifica indici completata.
    Trovati errori. Impossibile proseguire CHKDSK in modalit… sola lettura.
    Check Disk: Unable to Finish
    Check Disk Failed


    Error with drive: C


    Segue domanda d'obbligo: che significa questo, visto che anche all'avvio del sistema non riesco ad effettuare un benedetto scandisk completo?

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Come ti ho detto, non ho mai usato i programmi che ti ho consigliato,

    Da quanto riporti sembra che tu abbia, sul disco, errori che, le varie versioni di scandisk, non riescono a correggere.
    Quali errori, il report, non li definisce.
    Il report, riporta solo i 2 errori riguardanti i due file evidenziati, ma non è chiaro se sono stati corretti o meno. A naso direi di no.
    A questo punto non vorrei che tu avessi dei cluster sul disco difettosi, è l'ipotesi peggiore, ma non da escludere a priori, in questo caso ci sarebbe poco da fare, se invece, si tratta di un errore logico, si potrebbe tentare qualcosa.
    Ma per poterti consigliare gli strumenti adatti, avrei bisogno, che tu mi postassi, La marca ed il modello del disco.

    Ciao

  5. #15
    Allora, aggiornamento della situazione.

    Ieri sera ho programmato uno scandisk di Windows completo (tasto destro su C:, Proprietà, Scandisk, ecc...) al riavvio del sistema, e poco fa me lo ha effettuato in tutte le 5 fasi, senza notificare alcun errore; o meglio alla fine è apparso un riepilogo ma è scomparso dopo circa un secondo... Cosa che Windows di porta appresso almeno dalla versione 98, e mi chiedo che gli costava a "piccolosoffice" far premere un tasto per riavviare invece di cancellare tutto?

    Se quindi lo scandisk è riuscito, vuol dire che lo si può fare, ed mi posso accontentare di farlo al riavvio... basta che vada a termine!

    Il disco fisso è un MAXTOR STM380215AS, DA 80GB partizionato in 60+20.
    Sulla partizione da 20GB (di backup), priva di sistemi operativi installati, lo scandisk non ha mai dato problemi.

    Ho esposto il problema anche nella sezione Sicurezza, per avere un punto di vista più "drammatico" (anche per la faccenda della connessione).

    Saluti,
    Gas.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Se sei ancora curioso, puoi trovare le applicazioni specifiche per il tuo disco sul sito Maxtor
    Con queste utilità puoi controllare il disco a basso livello direttamente da dos.

    Ciao

  7. #17
    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Ciao,

    Se sei ancora curioso, puoi trovare le applicazioni specifiche per il tuo disco sul sito Maxtor
    Con queste utilità puoi controllare il disco a basso livello direttamente da dos.

    Ciao
    Grazie, ci butto un'occhiata sopra... Anche se dai controlli a basso livello preferisco tenermi a distanza di sicurezza.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    lo scandisk che fa il controllo anche del file system NON può essere effettuato su una partizione attiva perchè durante l'operazione l'indice dei file potrebbe essere modificato effettuando una qualsivoglia modifica. Infatti se tale modifica avviene lo scandisk s'impalla o ricomincia da capo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.