Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14

Discussione: Recupero dati

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Originariamente inviato da Dalcielo
    Solo dopo essere andato in "Gestione disco" windows mi ha chiesto di inizializzare
    ma mi è stato sconsigliato di farlo perché avrei rischiato di perdere definitivamente
    i miei dati.. sarei ancora in tempo a farla, ma recupererei tutto così?
    NO!

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    credo di non essermi spiegato bene, l'argomento non aiuta, è ostico

    Forse è un bug di windows ma subito dopo aver fatto questa formattazione il disco era vuoto e subito utilizzabile
    Non è un bug di windows, la formattazione per sua natura, prepara il disco ad essere letto con windows o altro sistema operativo, se poi questo sistema riesce o meno dipende dagli attributi che hai applicato al disco.
    Se hai formattato in Fat32, il disco sarà letto sia da windows che da linux.
    mi è sembrato un pò strano che non c'era bisogno di fare nessuna inizializzazione
    Infatti non era necessaria nessuna inizializzazione, altrimenti, da windows, non saresti stato in grado di scrivere sul disco, Se sul disco non sono presenti informazioni sul filesystem, il disco viene visto raw e non utilizzabile, da inizializzare.

    Quando ho riavviato il disco non era più presente in "risorse del computer" anche se veniva rilevato ma senza partizioni e li ho capito del guaio
    Qui sono iniziati i guai, cosa è successo, con esattezza non posso dirlo, non avendo sottomano il disco, ma posso ipotizzare una causa frequentissima, sui dischi removibili.
    Un problema hardware, piu' precisamente, in fase di chiusura o spegnimento le testine invece di andare al loro posto, hanno strisciato sulla superfice del disco, cancellando o rendendo illegibile la traccia zero del disco. risultato disco non leggibile come prima di formattarlo.
    Quindi la formattazione a basso livello e la non leggibilità dei dati non sono correlate ma due problemi diversi.
    Quando si fa l'inizializzazione windows non chiede di formattare l'unità?
    Si, bisogna formattare anche, ma visto che windows non formatta a basso livello, e di solito si ricorre alla formattazione veloce, I dati non sarebbero stati toccati, ma sarebbero stati segnati solo gli indici come vuoti. Con il vantaggio che il disco sarebbe stato correttamente visto da windows e sempre da windows, si poteva intervenire con un software di recupero sulle informazioni delle partizioni, che in questo caso avrebbe solo recuperato le informazioni degli indici, se presenti, dopo il problema hardware.

    Quindi come avrai capito, sul disco rimovibile è complicato intervenire, Il tutto sta a capire che informazioni sono ancora presenti sul disco.

    I software migliori per provare a vedere che informazioni sono rimaste sono

    Testdisk, magari da dos.
    partition find e mount , che non ho mai usato, ma leggendo le caratteristiche, dovrebbe fare al caso nostro.
    Questi due software, cercano di recuperare le informazioni delle tabelle delle partizioni, non lavorano sui dati, come stellar o easy, quindi per il recupero non scrivono dati sul disco che andrebbero a pregiudicare la recuperabilità dei dati presenti.

    Sono ostici, si, come tutti i software di recupero, ti propongono scelte che sono difficili da capire, ma con testdisk ho recuperato partizioni anche dopo una formattazione a basso livello, nonostante gli autori dei vari software dicano che non è possibile.

    Appurato che il tentativo di recupero dati da questo disco è difficile, non dimenticando il problema hardware, per l'uso futuro, io mi concentrerei sul secondo disco, qui le informazioni che vuoi recuperare, siamo certi che sono presenti.

    Anche in questo caso lavorerei sulle informazioni delle partizioni con testdisk, dopo una formattazione, in windows, il recupero delle informazioni è abbastanza semplice, magari leggendo le informazioni presenti in questa pagina , considerato che questo disco non ha subito problemi.

    Quale mi conviene usare tra Stellaris e testDisk?
    Come ho detto lavorano su parti diverse del disco, testdisk e software simili, lavorano su indici, partizioni, mbr. Stellar e simili, lavorano sui cluster, cioè dove fisicamente sono salvati i dati.

    potrei usare prima Stellaris per recupera i dati che salverò su un disco diverso (ovviamente) e poi fare un tentativo con testDisk. Cosa ne pensi di quest'ultima soluzione?
    Trovo questa soluzione saggia, io l'applicherei al secondo disco, dove sicuramente le probabilità di recupero sono piu' alte.

    Dato che in questo disco sei sicuro che i dati ci sono, puo' essere solo questione di tempo, ma i dati verranno recuperati.

    Ciao

  3. #13
    Ciao..
    ammetto che più leggo e più mi confondo le idee :master:
    ma la discussione è interessante è sto imparando un sacco
    di cose nuove e quindi la continuo rivelandoti i miei dubbi.

    Un problema hardware, piu' precisamente, in fase di chiusura o spegnimento le testine invece di andare al loro posto, hanno strisciato sulla superfice del disco, cancellando o rendendo illegibile la traccia zero del disco.
    Escludevo questa ipotesi dopo aver letto, esatta mente qui.. tra i commenti,
    che dopo una formattazione a basso livello col software che anch'io ho usato
    ( http://hddguru.com/content/en/softwa...l-Format-Tool/ )
    era necessario inizializzare il disco con una seconda formattazione da windows
    in modo da "ricreare" il file system e in effetti quel software non fa scegliere
    che tipo di formattazione fare (FAT32 o NTFS) quindi immagino che azzeri tutto
    e quindi una "seconda formattazione" è necessaria per preparare il disco ad essere
    letto con windows cosa che io non ho fatto visto che il disco funzionava alla
    perfezione. Mentre dopo aver riavviato il pc mi segnalava che il disco non era
    inizializzato come, immagino, avrebbe dovuto fare sin da subito.. per questo ho
    ipotizzato un bug di windows.

    Il tentativo di inizializzare ora il disco.. formattare in modo veloce e cercare
    un recupero dei dati dopo posso ancora farlo perché il disco non l'ho "toccato"
    a parte che con Stellaris che che sta recuperando un sacco di roba ma abbastanza
    confusamente ma da quel che ho visto è leggibile.

    Anch'io ho letto di "Find and Mount" e l'ho già installato per fare un tentativo
    anche con quello.. da quel che ho letto dovrebbe proprio fare al caso mio.

    Tutto sommato ho un bel pò di tentativi da fare e volendo trovare il lato positivo
    sono contento perché sto imparando molte cose interessanti che nonostante
    non sia nuovo di questo mondo non avevo mai avuto modo di scoprire

    Un saluto..

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Bhe.. se proprio ti vuoi divertire... compra... un hiren's boot cd !!!

    C'è il meglio del meglio di Tools per hardisk e recovery dati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.