Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 34
  1. #11
    So bene che ho molte lacune ma non è questo il problema io volevo avere un consiglio su quale può essere il linguaggio più adatto per un applicazione di quel tipo,non vorrei perdere troppo tempo nel provare ad usare più linguaggi solo per vedere quale sia il migliore
    Ti capisco, però devi considerare che i linguaggi general-purpose (Java, C#, Delphi, C++, ...) sono tutti adatti per implementare il gioco che hai in mente, quindi non ti si può consigliare un linguaggio sugli altri senza conoscere i tuoi gusti personali, le tue propensioni ed altri fattori al momento ignoti.

    Se ti trovi bene con Java e non hai altre esigenze oltre alla creazione del gioco, approfondiscilo, va più che bene per un gioco di carte multiplayer da giocare in rete. Così come vanno bene C#, Delphi, C++, Python, etc...

    Da un punto di vista strettamente personale, credo che al tuo posto userei Python + pyGame + Twisted, ma è solo una questione di gusti dettata dal fatto che ho sviluppato software simili in Delphi/Java/C# quindi mi incuriosisce verificare la possibilità di ridurre di un ordine di grandezza il codice scritto.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da pallinopinco
    Ti capisco, però devi considerare che i linguaggi general-purpose (Java, C#, Delphi, C++, ...) sono tutti adatti per implementare il gioco che hai in mente, quindi non ti si può consigliare un linguaggio sugli altri senza conoscere i tuoi gusti personali, le tue propensioni ed altri fattori al momento ignoti.

    Se ti trovi bene con Java e non hai altre esigenze oltre alla creazione del gioco, approfondiscilo, va più che bene per un gioco di carte multiplayer da giocare in rete. Così come vanno bene C#, Delphi, C++, Python, etc...

    Da un punto di vista strettamente personale, credo che al tuo posto userei Python + pyGame + Twisted, ma è solo una questione di gusti dettata dal fatto che ho sviluppato software simili in Delphi/Java/C# quindi mi incuriosisce verificare la possibilità di ridurre di un ordine di grandezza il codice scritto.
    la mia preoccupazione è quella di iniziare con più linguaggi senza farne uno veramente bene , dato che sono molto indeciso cercando un consiglio avrei il giusto input per iniziare senza ripensamenti...

  3. #13
    la mia preoccupazione è quella di iniziare con più linguaggi senza farne uno veramente bene , dato che sono molto indeciso cercando un consiglio avrei il giusto input per iniziare senza ripensamenti...
    Preoccupazione lecita, infatti ti ho consigliato di studiarne uno soltanto. Il problema è dato dal fatto che i vari linguaggi citati, in mancanza di specifiche tecniche stringenti, si equivalgono tutti. Quindi per sceglierne uno dovresti fissare dei paletti, ad esempio: su quali sistemi operativi voglio far girare i miei programmi, mi piace lavorare ad un livello di astrazione basso o alto, ho particolari avversioni per una sintassi, preferisco gli strumenti RAD o mi piace fare tutto a mano, c'è una libreria particolarmente adatta per il mio tipo di problema, farò solo sviluppo desktop o lavorerò anche con altre tecnologie?

    Come ti ho già detto i vari linguaggi riportati sono adatti per creare un gioco di carte multigiocatore, dedica un mesetto di tempo nello scrivere qualche semplice programma con i vari linguaggi (ad esempio una chat), così potrai valutare di persona se ci sono linguaggi che ti piacciono poco.

    La tendenza attuale è preferire linguaggi tipo Python, perché ti consentono di concentrarti sulla soluzione del problema (spesso aiutato da ottime librerie) senza perderti in dettagli low-level. Anche nel settore videoludico i linguaggi di scripting hanno ormai un peso importante, se escludiamo il 3D engine, e poco altro, buona parte dei giochi che trovi sugli scaffali sono basi su codice Python, Lua, etc.

    Le due librerie consigliate (pyGame e Twisted) ti aiuterebbero non poco nello sviluppo del gioco.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da pallinopinco


    La tendenza attuale è preferire linguaggi tipo Python, perché ti consentono di concentrarti sulla soluzione del problema (spesso aiutato da ottime librerie) senza perderti in dettagli low-level. Anche nel settore videoludico i linguaggi di scripting hanno ormai un peso importante, se escludiamo il 3D engine, e poco altro, buona parte dei giochi che trovi sugli scaffali sono basi su codice Python, Lua, etc.

    Le due librerie consigliate (pyGame e Twisted) ti aiuterebbero non poco nello sviluppo del gioco.
    questo Python sembra interessante pensi che potrei intraprendere questa strada oppure è troppo
    High-Level e rischio di perdere il ragionamento che c'è in quello di basso livello???spero che capisci quello voglio intendere...

  5. #15
    Il tuo scopo è creare del software o impelagarti con la gestione manuale della memoria, dell'endianness e di tutti i dettagli low-level più o meno imprescindibili nell'uso di linguaggi low-level? Con linguaggi tipo Python puoi concentarti sulla soluzione del problema, limitando i bug e migliorando il design (eventualmente ad oggetti) del progetto. Buona parte delle cose più noiose vengono gestite dal linguaggio stesso o dalle librerie high-level.

    Se un'argomento ti interessa nessuno ti vieta di approfondirlo dal punto di vista teorico, un segmentation fault o un dangling pointer da rincorrere non ti rendono un programmatore migliore, perché ti costringono a concentrarti su un dettaglio tecnico e non sulla visione d'insieme.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da pallinopinco
    Il tuo scopo è creare del software o impelagarti con la gestione manuale della memoria, dell'endianness e tutti i dettagli low-level più o meno imprescindibili nell'uso di linguaggi low-level? Con linguaggi tipo Python puoi concentarti sulla soluzione del problema, limitando i bug e migliorando il design (eventualmente ad oggetti) del progetto. Buona parte delle cose più noiose vengono gestite dal linguaggio stesso o dalle librerie high-level.

    Se un'argomento ti interessa nessuno ti vieta di approfondirlo dal punto di vista teorico, un segmentation fault o un dangling pointer da rincorrere non ti rendono un programmatore migliore, perché ti costringono a concentrarti su un dettaglio tecnico e non sulla visione d'insieme.
    questo Python è molto differente da linguaggi come quello java??cioè è ad oggetti è cose del genre oppure è tutta un altra cosa??cmq mi stai dando molte risposte importanti...avevo molti dubbi grazie tante...

  7. #17
    Python è un linguaggio di scripting (anche se ormai la definizione gli va un po' stretta) ad oggetti, multipiattaforma ed utilizzato nei contesti più svariati: lo usa la NASA, lo usa Google, la Microsoft sta spingendo l'implementazione IronPython, lo puoi trovare nei videogiochi più recenti o nello sviluppo Web (vedi Zope, Django, etc).

    Ha il pregio di essere molto leggibile, potente e versatile, da diversi studi è emerso che consente di scrivere in media 1/10 del codice che scriveresti in C per risolvere lo stesso problema. La documentazione ed il supporto non mancano di certo, ma non aspettarti strumenti alla Visual Basic (anche se esistono) perché il principio di base è quello di fornirti un linguaggio completo non un "giocattolo RAD".

    Leggi qualche guida per principianti.

    Con 2 righe di codice Python puoi generare un calendario annuale:

    codice:
    import calendar
    calendar.prcal(2008)
    codice:
                                      2008
    
          January                   February                   March
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1  2  3  4  5  6                   1  2  3                      1  2
     7  8  9 10 11 12 13       4  5  6  7  8  9 10       3  4  5  6  7  8  9
    14 15 16 17 18 19 20      11 12 13 14 15 16 17      10 11 12 13 14 15 16
    21 22 23 24 25 26 27      18 19 20 21 22 23 24      17 18 19 20 21 22 23
    28 29 30 31               25 26 27 28 29            24 25 26 27 28 29 30
                                                        31
    
           April                      May                       June
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1  2  3  4  5  6                1  2  3  4                         1
     7  8  9 10 11 12 13       5  6  7  8  9 10 11       2  3  4  5  6  7  8
    14 15 16 17 18 19 20      12 13 14 15 16 17 18       9 10 11 12 13 14 15
    21 22 23 24 25 26 27      19 20 21 22 23 24 25      16 17 18 19 20 21 22
    28 29 30                  26 27 28 29 30 31         23 24 25 26 27 28 29
                                                        30
    
            July                     August                  September
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1  2  3  4  5  6                   1  2  3       1  2  3  4  5  6  7
     7  8  9 10 11 12 13       4  5  6  7  8  9 10       8  9 10 11 12 13 14
    14 15 16 17 18 19 20      11 12 13 14 15 16 17      15 16 17 18 19 20 21
    21 22 23 24 25 26 27      18 19 20 21 22 23 24      22 23 24 25 26 27 28
    28 29 30 31               25 26 27 28 29 30 31      29 30
    
          October                   November                  December
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
           1  2  3  4  5                      1  2       1  2  3  4  5  6  7
     6  7  8  9 10 11 12       3  4  5  6  7  8  9       8  9 10 11 12 13 14
    13 14 15 16 17 18 19      10 11 12 13 14 15 16      15 16 17 18 19 20 21
    20 21 22 23 24 25 26      17 18 19 20 21 22 23      22 23 24 25 26 27 28
    27 28 29 30 31            24 25 26 27 28 29 30      29 30 31
    Prova a fare lo stesso in C...
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da pallinopinco
    Python è un linguaggio di scripting (anche se ormai la definizione gli va un po' stretta) ad oggetti, multipiattaforma ed utilizzato nei contesti più svariati: lo usa la NASA, lo usa Google, la Microsoft sta spingendo l'implementazione IronPython, lo puoi trovare nei videogiochi più recenti o nello sviluppo Web (vedi Zope, Django, etc).

    Ha il pregio di essere molto leggibile, potente e versatile, da diversi studi è emerso che consente di scrivere in media 1/10 del codice che scriveresti in C per risolvere lo stesso problema. La documentazione ed il supporto non mancano di certo, ma non aspettarti strumenti alla Visual Basic (anche se esistono) perché il principio di base è quello di fornirti un linguaggio completo non un "giocattolo RAD".

    Leggi qualche guida per principianti.

    Con 2 righe di codice Python puoi generare un calendario annuale:

    codice:
    import calendar
    calendar.prcal(2008)
    codice:
                                      2008
    
          January                   February                   March
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1  2  3  4  5  6                   1  2  3                      1  2
     7  8  9 10 11 12 13       4  5  6  7  8  9 10       3  4  5  6  7  8  9
    14 15 16 17 18 19 20      11 12 13 14 15 16 17      10 11 12 13 14 15 16
    21 22 23 24 25 26 27      18 19 20 21 22 23 24      17 18 19 20 21 22 23
    28 29 30 31               25 26 27 28 29            24 25 26 27 28 29 30
                                                        31
    
           April                      May                       June
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1  2  3  4  5  6                1  2  3  4                         1
     7  8  9 10 11 12 13       5  6  7  8  9 10 11       2  3  4  5  6  7  8
    14 15 16 17 18 19 20      12 13 14 15 16 17 18       9 10 11 12 13 14 15
    21 22 23 24 25 26 27      19 20 21 22 23 24 25      16 17 18 19 20 21 22
    28 29 30                  26 27 28 29 30 31         23 24 25 26 27 28 29
                                                        30
    
            July                     August                  September
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1  2  3  4  5  6                   1  2  3       1  2  3  4  5  6  7
     7  8  9 10 11 12 13       4  5  6  7  8  9 10       8  9 10 11 12 13 14
    14 15 16 17 18 19 20      11 12 13 14 15 16 17      15 16 17 18 19 20 21
    21 22 23 24 25 26 27      18 19 20 21 22 23 24      22 23 24 25 26 27 28
    28 29 30 31               25 26 27 28 29 30 31      29 30
    
          October                   November                  December
    Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su      Mo Tu We Th Fr Sa Su
           1  2  3  4  5                      1  2       1  2  3  4  5  6  7
     6  7  8  9 10 11 12       3  4  5  6  7  8  9       8  9 10 11 12 13 14
    13 14 15 16 17 18 19      10 11 12 13 14 15 16      15 16 17 18 19 20 21
    20 21 22 23 24 25 26      17 18 19 20 21 22 23      22 23 24 25 26 27 28
    27 28 29 30 31            24 25 26 27 28 29 30      29 30 31
    Prova a fare lo stesso in C...
    da come ne parli ti piace tanto questo linguaggio cmq io non voglio cose del tipo visual basic, ma ci sono ambienti di sviluppo del tipo eclipse?

  9. #19
    da come ne parli ti piace tanto questo linguaggio cmq io non voglio cose del tipo visual basic, ma ci sono ambienti di sviluppo del tipo eclipse?
    Mi piace risolvere i problemi con poche righe di codice, senza dovermi preoccupare di dettagli non attinenti al problema...

    Sì, ci sono molti ambienti di sviluppo, alcuni dei quali basati proprio su Eclipse:

    * EasyEclipse for Python
    * Stani's Python Editor
    * PyScripter (il meno potente, ma anche il più semplice e quello più leggero dei 3, per i primi programmi va benissimo)

    La distribuzione Activestate Python include anche documentazione accessoria e vari wrapper per lo sviluppo basato sulla Windows API.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da pallinopinco
    Mi piace risolvere i problemi con poche righe di codice, senza dovermi preoccupare di dettagli non attinenti al problema...

    Sì, ci sono molti ambienti di sviluppo, alcuni dei quali basati proprio su Eclipse:

    * EasyEclipse for Python
    * Stani's Python Editor
    * PyScripter (il meno potente, ma anche il più semplice e quello più leggero dei 3, per i primi programmi va benissimo)

    La distribuzione Activestate Python include anche documentazione accessoria e vari wrapper per lo sviluppo basato sulla Windows API.
    mi hai convinto mi dedico al python vediamo come và...grazie tante ti farò sapere come finisce...anche se la vedo lunga la cosa ...sicuramente mi farò vedere sul forum se avrò qualche problema grazie ancora...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.