Pagina 2 di 6 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 59

Discussione: Età media alla messa.

  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da rebelia
    se per "noi" intendi "noi dello zoo di ot" [cit. ] forse e' vero, ma la' fuori e' pieno di giovani che la pensano diversamente, considera solo quanto ha successo la giornata della gioventu', per dirne una
    Di invasati è pieno il mondo.

  2. #12
    Originariamente inviato da rebelia
    succedera' comunque che l'unico con cui sei "in buona" e' l'ultimo che ti sei filato prima di morire, tutti gli altri saranno incacchiati piu' con te che te li sei adulati e poi li hai disconosciuti, piuttosto che con gli altri che non se li sono proprio mai filati di striscio e a cui possono concedere il beneficio del dubbio, regolati
    vabè, ma magari adulandoli tutti a turno quantomeno mi assicuro un purgatorio interreligionale ed evito di essere scarnificato dal cerbero di turno

  3. #13
    Originariamente inviato da rebelia
    se per "noi" intendi "noi dello zoo di ot" [cit. ] forse e' vero, ma la' fuori e' pieno di giovani che la pensano diversamente, considera solo quanto ha successo la giornata della gioventu', per dirne una

    inoltre secondo me la frequentazione dipende soprattutto dal carisma del parroco: qui da noi ha lo stesso carisma del fico d'india semicadavere che ho di la'
    la giornata della gioventù è un divertimento. dove quei bravi ragazzi si vanno ad ubriacare, trombano prematrimonialmente e si fanno un viaggett, spesso a spese di alcune parrocchie.

    Io sto parlando del rompimento di coglioni di andare alla messa. quel rito che milioni di cattolici convinti, saltano beatamente dicendosi poi "non praticanti".
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    i giovani fino ai 10-12 anni, i vecchi sopra i 60 sono i piu' presenti, poi al secondo posto troviamo 13-24, 50-40, e 40-35.

    25-35 e' la fascia meno presente.

    Diciamo che la gente quando inizia a vivere la propria vita, allora si distacca dalla chiesa per poi ritornarci gradualmente dopo che si e' sistemato (matrimonio, figli)
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  5. #15
    quando avevo 10 anni la messa era un ottimo luogo per cuccare, cioè al amssimo guardavo le ragazzine

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    Originariamente inviato da Davide
    credo che la media non sia una buona misura di sintesi, poichè la distribuzione non è gaussiana. Consiglio la mediana
    aiuto il dottore si è ingegnerizzato VVoVe:
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  7. #17
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da seifer is back
    la giornata della gioventù è un divertimento. dove quei bravi ragazzi si vanno ad ubriacare, trombano prematrimonialmente e si fanno un viaggett, spesso a spese di alcune parrocchie.

    Io sto parlando del rompimento di coglioni di andare alla messa. quel rito che milioni di cattolici convinti, saltano beatamente dicendosi poi "non praticanti".
    quindi non cattolici, massimo cristiani.

  8. #18
    Originariamente inviato da iBat
    aiuto il dottore si è ingegnerizzato VVoVe:
    ciccio, guarda che noi facciamo biostatistica al primo anno e la rimastichiamo durante la specializzazione. Io poi l'adoro, per cui ne ingurgito palate giusto per farmi del male
    Davide
    Povere ostrichette

  9. #19
    la moda, Davide. Direi senza dubbio gli over 65
    piattola.com/thule

  10. #20
    Originariamente inviato da seifer is back
    quel rito che milioni di cattolici convinti, saltano beatamente dicendosi poi "non praticanti".
    "convinti"?

    Originariamente inviato da carnauser
    quindi non cattolici, massimo cristiani.
    "cristiani"?

    non praticanti e' una buona definizione, battezzati e' un'altra, cristiani direi proprio di no

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.