Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 30
  1. #11
    Originariamente inviato da ecmedia
    Secondo voi come 'ruolo' cosa potrei mettere al posto di web designer / developer, per far capire che faccio anche qualche lavoro per la stampa?
    muoio tristemente di fame
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  2. #12
    El rumbero
    Guest
    so che le foglie sono solo uno degli elementi straripetuti in abbondanza nella grafica web e cartacea, volendo eliminare i fiori e fare qualcosa di diverso, ho abbozzato questo:

    (i gusti son gusti eh)



  3. #13
    Originariamente inviato da El rumbero
    so che le foglie sono solo uno degli elementi straripetuti in abbondanza nella grafica web e cartacea, volendo eliminare i fiori e fare qualcosa di diverso, ho abbozzato questo:

    (i gusti son gusti eh)


    VVoVe:
    Ma io non ho nessuna intenzione di stravolgere in questo modo il mio biglietto!
    A me piacciono fiori, foglie & co! Volevo solo capire se secondo voi spazi e colori sono giusti.

  4. #14
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da ecmedia
    VVoVe:
    Ma io non ho nessuna intenzione di stravolgere in questo modo il mio biglietto!
    A me piacciono fiori, foglie & co! Volevo solo capire se secondo voi spazi e colori sono giusti.
    ah, allora sono giusti così. Come da consiglio di reb, usa quello tutto su un lato

  5. #15
    Originariamente inviato da El rumbero
    ah, allora sono giusti così. Come da consiglio di reb, usa quello tutto su un lato
    :master:

    Magari ci metto lo stesso qualcosa dietro.. però lascio tutto quello che c'è anche davanti..

  6. #16
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da ecmedia
    :master:

    Magari ci metto lo stesso qualcosa dietro.. però lascio tutto quello che c'è anche davanti..
    Ehm, se posso dare un suggerimento:

    lascierei sulla parte di dietro solo i fiori laterali e il logo ec (la e rovesciata qui non mi viene ) anche lui di colore grigio scuro, in modo da riempire efficacemente in tonalità di grigio laciando i colori e le informazioni utili ed essenziali sul fronte del biglietto da visita.

  7. #17
    Ciao cari, allora ho un problema.
    Sto preparando il file per mandarlo in tipografia, ma mi richiedono un jpg alla massima qualità e baseline standard.
    Siccome da illustrator non riesco a salvarlo in jpg correttamente, perchè mi salva anche tutto il contorno bianco (spazio occupato dal disegno ma da me coperto con una maschera di ritaglio), ho pensato di salvarlo in pdf, aprirlo con photoshop (settando all'apertura la risoluzione a 300 dpi e il profilo colore a CMYK), e fare salva con nome -> jpeg -> qualità massima e baseline standard.

    Primo problema: secondo voi è un procedimento pericoloso? Rischio di danneggiare il file?

    Secondo problema: aprendolo in photoshop, a schermo si vedono delle evidenti striature nella sfumatura di sfondo. Ho provato a fare una stampa con la mia stampante a getto d'inchiostro ma le striature non si vedono, però il disegno è abbastanza confuso, a puntini.. dipende dalla stampante o può dipendere dal fatto che per alcuni elementi ho utilizzato una opacità inferiore al 100%? E' rischioso?

  8. #18
    Originariamente inviato da ecmedia
    Ciao cari, allora ho un problema.
    Sto preparando il file per mandarlo in tipografia, ma mi richiedono un jpg alla massima qualità e baseline standard.
    Siccome da illustrator non riesco a salvarlo in jpg correttamente, perchè mi salva anche tutto il contorno bianco (spazio occupato dal disegno ma da me coperto con una maschera di ritaglio), ho pensato di salvarlo in pdf, aprirlo con photoshop (settando all'apertura la risoluzione a 300 dpi e il profilo colore a CMYK), e fare salva con nome -> jpeg -> qualità massima e baseline standard.

    Primo problema: secondo voi è un procedimento pericoloso? Rischio di danneggiare il file?

    Secondo problema: aprendolo in photoshop, a schermo si vedono delle evidenti striature nella sfumatura di sfondo. Ho provato a fare una stampa con la mia stampante a getto d'inchiostro ma le striature non si vedono, però il disegno è abbastanza confuso, a puntini.. dipende dalla stampante o può dipendere dal fatto che per alcuni elementi ho utilizzato una opacità inferiore al 100%? E' rischioso?


    CTRL+A su tutti i livelli
    Oggetto>converti trasparenza
    [Alta risoluzione]
    sposti la paletta su 90%
    spunti RITAGLIA AREE COMPLESSE

    una volta convertita la trasparenza
    verifiche che non ti abbia spupazzato qualcosa
    fatto questo disegni un rettangolo delle dimensioni precise del tuo documento
    lo sovrapponi all'unico livello creato dalla conversione
    selezioni il rettangolo
    selezioni il livello contenente i tuoi oggetti
    tenendo premuto CTRL selezioni CREA MASCHERA RITAGLIO
    una volta fatto questo lo esporti in EPS
    ti procuri distiller e lo distilli per stampa alta risoluzione
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  9. #19
    Ciao mame, grazie per la risposta.
    E l'ultimo passaggio si può fare solo ed esclusivamente con distiller?
    Ma distiller mi crea solo il pdf o anche un jpg? Perchè a me serve il jpg...

  10. #20
    Originariamente inviato da ecmedia
    Ciao mame, grazie per la risposta.
    E l'ultimo passaggio si può fare solo ed esclusivamente con distiller?
    Ma distiller mi crea solo il pdf o anche un jpg? Perchè a me serve il jpg...
    allora esporta in JPG 300dpi CMYK
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.