Pagina 2 di 12 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 113
  1. #11

    Re: Re: Re: La spinta dell'acqua, ovvero, dove si galleggia meglio?

    Originariamente inviato da carnauser
    si ma dal momento che la densità dell'acqua in questo caso si mantiene costante dire volume o peso è la stessa cosa.
    Nel mare non è proprio così, la salinità dipende dalla profondità; i sommergibili sfruttano questo concetto per mantenersi ad una data quota.
    Non ho dati sottomano, pero' credo che per basse profondità tale fenomeno possa essere pero' abbastanza trascurabile.

  2. #12
    Originariamente inviato da carnauser
    Ciò non toglie che un corpo umano a profondità maggiori riceve una spinta verso l'alto minore, di quella che avrebbe in superficie, per questione che la pressione esterna comprime i gas facendo loro variare la densità e quindi variando la densità di una parte varia la spinta del corpo, che è ovviamente minore.
    non sei molto chiaro... aumenta la pressione del gas e vabbè, diminuisce quindi il suo volume? qundi avrai meno acqua spostata? è questo che vuoi dire?
    comunque l'effetto è irrilevante

  3. #13
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da Neptune
    O magari più semplicemente come ho detto io se nuoti sul fondo hai il peso dell'acqua sopra, perchè nessuno mi ascolta?
    Perchè è una cazzata.
    Se fosse come dici tu se io buttassi un pallone di polistirolo nella fossa delle marianne e lo ritirassi fuori ne troverei un disco appiattito. Invece nella realtà trovo un pallone più piccolo.

    La pressione idrostatica non è funzione della direzione, ma solo della profondità e della densità del liquido.

  4. #14
    Originariamente inviato da Neptune
    O magari più semplicemente come ho detto io se nuoti sul fondo hai il peso dell'acqua sopra, perchè nessuno mi ascolta?
    No ti si ascolta perché se sei a -10 metri hai 1bar di pressione che ti spinge verso il basso
    MA
    anche 1bar + spiccioli che ti spingono verso l'alto.

    Da questo punto di vista, essere a 1 metro, 5 metri, 50 metri 0 6000 metri non cambia. La somma delle forze agenti cambia solo in ragione della variata densità del fluido in cui sei immerso.

  5. #15
    Originariamente inviato da Neptune
    O magari più semplicemente come ho detto io se nuoti sul fondo hai il peso dell'acqua sopra, perchè nessuno mi ascolta?
    è quella la pressione eh, solo che è distribuita su tutta la superficie percui non hai una spinta risultante verso il basso

  6. #16
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460

    Re: Re: Re: Re: La spinta dell'acqua, ovvero, dove si galleggia meglio?

    Originariamente inviato da panta1978
    Nel mare non è proprio così, la salinità dipende dalla profondità; i sommergibili sfruttano questo concetto per mantenersi ad una data quota.
    Non ho dati sottomano, pero' credo che per basse profondità tale fenomeno possa essere pero' abbastanza trascurabile.
    Si ma non stiamo parlando di sommergibili ma di nuotatori e anche se andassero a 5 metri di profondità non è che varierebbe molto la densità...quindi smettila di fare il pignolo a caso.

  7. #17

    Re: Re: Re: Re: La spinta dell'acqua, ovvero, dove si galleggia meglio?

    Originariamente inviato da panta1978
    la salinità dipende dalla profondità
    beh non solo da quello, come è ovvio... comunque è irrilevante: varia di un 2%

  8. #18
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    non sei molto chiaro... aumenta la pressione del gas e vabbè, diminuisce quindi il suo volume? qundi avrai meno acqua spostata? è questo che vuoi dire?
    comunque l'effetto è irrilevante
    paiola, il 70% del corpo è acqua. vuol dire che quello che determina se galleggia o va a fondo è il 30%...
    Se pensi che hai due serbatoi di gas chiamati polmoni ... ma poi che ci parlo a fare con te ?

  9. #19

    Re: La spinta dell'acqua, ovvero, dove si galleggia meglio?

    Originariamente inviato da Reiuky
    Come ci hanno insegnato a squola, "la spinta che un corpo riceve è proporzionale al volume di acqua spostata".

    Da come l'ho capita io, il liquido è in equilibrio, quindi in un qualsiasi volume la forza di attrazione gravitazionale esercitata su quella parte di massa di acqua viene compensata da una forza opposta data dall'acqua che stà intorno. Quindi se quel volume viene sostituito con altro materiale (che avrà densità diversa dall'acqua), le due forze non si compensano più e si avrà una spinta verso l'alto o verso il basso. Ma tale spinta dipende esclusivamente dal volume del corpo, perché è quel volume che sostituisce l'acqua e quindi è li che si calcola la spinta.

    Però c'è un altra scuola di pensiero che vede il volume di acqua spostata come base per altezza, ovvero un corpo galleggia meglio su 10 metri d'acqua che su 3. O, come dice il mio istruttore di nuoto, "state più vicini al fondo, perché sotto di voi c'è meno acqua e quindi c'è meno spinta verso l'alto".

    Effettivamente, alla prova pratica, c'è meno spinta se si nuota attaccati al fondo. Eppure i testi universitari paiono darmi ragione. E poi, una nave galleggia meglio in alto mare che vicino alla riva?

    Insomma, come si spiega?
    Io fermerei il thread e lo farei ripartire da un punto fisso condiviso da tutti, ovvero:

    Nell'intervento di reiuky non si capisce un cavolo (che novità, eh?). Prima parla delle differnze di galleggiamento con acqua bassa ed acqua alta, poi di immergersi.

  10. #20
    Originariamente inviato da carnauser
    paiola, il 70% del corpo è acqua. vuol dire che quello che determina se galleggia o va a fondo è il 30%...
    Se pensi che hai due serbatoi di gas chiamati polmoni ...
    ci avevo già pensato prima
    985 kg/m3 densità media
    945 kg/m3 densità media dopo un'inspirazione

    quanto dev'essere forte la pressione esterna per variare considerevolmente la densità media del corpo umano?
    io propendo per la morte, prima che succeda

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.