Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20

Discussione: credere

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14

    Re: Re: Re: Re: credere

    Originariamente inviato da wsim
    Niente da obiettare, ma sai cosa mi sembra? (magari mi sbaglio, eh...)

    Che sia cambiato il modo in cui ci si accosta alle cose: si dà molto per scontato, si banalizza, si appiattisce...

    Tante cose diventano qualcosa da consumare, e ciò non lascia nulla, solo il desiderio di nuovi consumi.
    Concordo e discrepo.
    Molti non [ri]conoscono il reale sforzo che c'è dietro ad un qualsiasi frutto del prodotto umano, sia esso un regalo, o una proprietà, un'azione o un'emozione.
    Allo stesso tempo molti altri sì che lo [ri]conoscono. E lo apprezzano, lo festeggiano, lo innalzano.

    è improbabile una omogeneità in tutto questo, magari sarebbe più preciso parlare di una tendenza.
    O forse ha ragione il Gren: poco è cambiato rispetto al passato, siamo noi che abbiamo uno sguardo selettivo che evita, a proposito o no, una buona parte della società.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da Gren
    Io non credo -comunque- che questo intacchi le lacrime e i sorrisi di chi sa amare ciò che ha.
    però non credi che sia sempre più difficile seminare, proporre, alimentare, far crescere nella società un atteggiamento di genuino stupore, ottimismo, voglia di credere con forza che "yes we can"?
    (rinnego aver scritto queste parole).

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    è quello che diceva il papa qualche giorno fa, vedi che ci aveva ragione allora...

  4. #14

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da lookha
    però non credi che sia sempre più difficile seminare, proporre, alimentare, far crescere nella società un atteggiamento di genuino stupore, ottimismo, voglia di credere con forza che "yes we can"?
    (rinnego aver scritto queste parole).
    Dovrei pensarci meglio, ma credo di poterti dire che ritengo sinceramente la sensibilità non si possa insegnare o alimentare; credo di poterla definire una caratteristica ineluttabilmente innata (a volte è un dono; altre volte è un fardello).

    Forse. Ora devo andare, però.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Troppo denaro e troppo benessere usati male, il cui prodotto è stato anche una grande indifferenza verso tutto il resto...

    Dove il denaro e il benessere non sono aspetti negativi, sia chiaro, stiamo sicuramente meglio oggi di 50 anni fa...ma è veramente il cattivo uso che ne è stato fatto che, in linea generale, ha influenzato la forma mentis di questa società.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di ramius
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    24
    Vabbe' ho capito, non ci sono piu' le stagioni di una volta.
    Meglio utonter che mai.

  8. #18
    passerò per ingenuo, sognatore, o forse solo fortunato, però riesco ancora a stupirmi, emozionarmi ed apprezzare tante cose che vedo e che capitano

    a volte, al contrario, colgo il falso stupore delle persone per certi avvenimenti, che poi mi lasciano del tutto indifferenti

    e spesso questi avvenimenti sono per lo più tragici...
    bisogna proprio essere dei coglioni per votare questo cdx

    http://www.storiedinapoli.it/

  9. #19
    boh, secondo me ci si abitua a un sacco di cose, addirittura a quelle brutte ... figurati a quelle belle. ed è questa abitudine che toglie il senso di stupore, di gioia per quelle cose che col tempo diventano banali, scontate. Non pretendo di vedere in un adulto la reazione di un bambino ad un biscotto, ma certo serebbe carino se la gente apprezzasse maggiormente le cose belle della vita.

    VOGLIO TORNA BAMBINO!!

  10. #20
    E non è forse il risultato di aver relegato la ricerca dello stupore in precisi periodi dell'anno?

    Spesso guardiamo il mondo che ci appartiene come se noi non avessimo responsabilità nell'essere quel che è. Concordo con ramius, lo stupore spesso bisogna saperlo notare e se non ci si riesce si hanno le stesse colpe di chi viene accusato di non provarlo.
    il tempo si fa i fatti suoi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.