Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21
  1. #11
    Originariamente inviato da Robiccio
    l'assegno posdatato e' inlegale..
    ne possiedi 2,il primo con data 8 gennaio,il secondo con data 5 febbraio..
    Li tieni in saccoccia tutti e due..l'8 gennaio andrai in banca e verserai solo il primo (dalla data sembrerà appena emesso) il secondo idem ma al 5/2
    si ma il problema resta per la fattura...
    cosa faccio? la lascio con quella dicitura?
    e poi anche se in banca porto l'assegno nella data indicata lì sopra, il problema è che la fattura ha data antecedente quindi da un controllo sul conto corrente è facile capire che si tratta di assegno postdatato... no?

    aiutoooo...

  2. #12
    Originariamente inviato da dAb
    Machestaiaddi`? L'assegno postdatato e` illegale

    Non esiste piu` l'illecito penale essendo stato sostituito da sanzione amministrativa, ma non si puo` comunque emettere.. un malcostume diffuso non fa legge.
    chiedo venia, quando li ho studiati(i tempi che furono nel 1992) c'era la scappatoia che ho detto(anche se mi sembra limitata a pochi giorni )
    devo riprendere a studiare ragioneria e tecnica commerciale
    Never care for what they say, Never care for games they play. Never care for what they do, Never care for what they know.
    «Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, e sul primo non sono sicuro». (A. Einstein)

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da ratlook
    ciao dab, inanzitutto grazie 1000 per le risposte... ti dico...


    - se ricevere assegni postdatati non è legale, come giustificherò il fatto che in data 08/01/09 riceverò un pagamento? a questo mi riferivo quando ti chiedevo se tramite dei controlli sul conto corrente possono risalire al fatto che gli assegni erano stati emessi postdatati...
    E` illegale emettere assegni postdatati, non riceverli. L'eventuale sanzione graverebbe sul tuo cliente. Tu addirittura in base a una recente sentenza potresti incassarli entrambi ora, ma manderesti nei casini il tuo cliente, e non credo tu ne abbia intenzione. In ogni caso dopo l'08/01 potrai incassare il primo assegno senza che nessuno abbia nulla da ridire, se aspetti tale data non c'e` nulla che tu debba giustificare a nessuno. Ovviamente evita di presentarti in banca con gli assegni prima del tempo..

    - ho emesso unica fattura con seguente dicitura:
    Pagamento tramite rimessa diretta
    € xxx,00 al 08/02/09
    € xxx,00 al 05/02/09

    potrebbe andar bene o no? (immagino di no visto che ho scritto sulla fattura una cosa legalmente non fattibile)
    Frena. La dicitura non e` formalmente errata, tu di tuo non hai sbagliato nulla. Non c'e` nulla di sbagliato nell'indicare pagamenti in date diverse nella medesima fattura. Di per se` la fattura andrebbe benissimo cosi` ma tu NON dovresti ancora averne gli assegni: quelli doveva darteli uno l'8 gennaio e uno il 5 febbraio. Per il primo assegno non ci sono troppi problemi, ormai gennaio e` alle porte.. per il secondo, per cautelarvi entrambi, e` bene se la sua relativa fattura viene emessa in seguito. Non e` strettamente per una questione di date, e` perche` se da qui a qualche giorno succede qualche casino al tuo cliente [gli bloccano il conto, muore , ecc.] come si giustifica che abbia emesso assegni nel futuro? Anche tu avresti un bel po' di problemi burocratici per riuscire ad incassarli. Separando i due pagamenti in due fatture diverse ottieni che ogni eventuale problema di accredito viene trattato a se`, e per esperienza personale ti garantisco che 1 fattura = 1 singolo assegno ti salva da un sacco di grane.

    In alternativa, semplicemente, lasci tutto cosi` com'e` e speri che al tuo cliente e/o al suo conto non succeda nulla.

    - come mai devo fare due fatture separate? se ho ben capito le fatture devono riportare date successivive a quelle riportate sugli assegni? perchè se è così per me è impossibile farlo visto che una è a gennaio 2009 e l'altra a febbraio 2009...
    Ma no, le fatture devono sempre riportare date antecedenti gli assegni o qualunque altra modalita` di pagamento, non puo` essere altrimenti. Che fai, prima ti fai pagare e poi emetti la fattura?

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da ratlook
    ho letto su vari siti delle sansioni a cui vado incontro e dell'illegalità della cosa e a questo punto le mie domande sono:

    1- cosa ci faccio con questi assegni?
    2- anche se dovessi versarli nei giorni indicati sugli assegni stessi, tramite un controllo sul conto corrente non si potrebbe comunque risalire?
    3- le fatture le strappo? e in quelle che dovrò rifare cosa metto come modalità di pagamento?

    dai dai... aiutatemi a risolvere, vi prego!!! grazie mille...

    Già detto, ma ribadisco:

    1- ormai te li tieni, e li versi alle date indicate sugli stessi;
    2- no, non c'è problema, risulteranno emessi e versati nella data indicata sull'assegno;
    3- no, la fattura che hai fatto va bene com'è, non c'è nessun problema ad indicare su una fattura le scadenze a cui dovrebbe essere pagata, dato che ciò non significa che tu automaticamente sia già in possesso del pagamento.

    E non farlo più
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Gli assegni postdatati sono una cosa che odio.
    Se un cliente deve pagare dopo e non lo conosci: fai una o più cambiali, sono pallose per via del bollo, ma se il cliente non dovesse pagare si rifanno sui beni materiali (se non ricordo male).
    Se un cliente deve pagare dopo e lo conosci: una ricevuta bancaria (ri.ba). Tu assieme alla fattura emetti un ordine di pagamento alla banca (tizio cliente pagherà in data tal dei tali somma €x, alla data stabilita il cliente porta la ri.ba in banca e il pagamento avviene). Questo non ha garanzie come la cambiale, però in caso di non pagamento hai comunque qualcosa in mano con cui intraprendere una causa per il recupero del credito.

    Gli assegni sarebbe bene non accettarli mai, e nel caso di accettazione non prendere quelli postdatati, e chiamare la guardia di finanza se uno ci prova. Il problema di "eh ma inguai il cliente" non mi sfiora, sta commettendo un illecito e non vedo perché devo essere omertoso nei suoi confronti. Come detto se uno vuol pagare posticipato ci sono altri strumenti, sicuri rispetto all'assegno bancario, e se devo andare incontro al cliente perché al momento non ha i soldi sul conto, o cambiale o ri.ba. Tra l'altro la cambiale, se sono alle strette, la posso portare in banca prima della scadenza e farla scontare, vale a dire che mi danno x € in base alla distanza dalla scadenza (perdo il resto, ma se uno ha l'acqua alla gola ha l'acqua alla gola no?), e il credito della cambiale passa alla banca. Quindi sarà la banca a riscuotere il debito di $creditore.

    Ok, fine.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Se proprio devi dilazionare un pagamento fai fattura a 30/60 con bonifico.
    Credo sia la soluzione migliore per le prossime volte.
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  7. #17
    Originariamente inviato da miki.
    gli assegni li puoi versare dalla data che c'el scritto sull'assegno, non prima
    La pratica di postdatare gli assegni è illegale, in quanto per i pagamenti postdatati esiste il titolo di credito di nome CAMBIALE per il quale si paga una imposta di bollo (in misura percentuale sul valore del debito) e che ne garantisce il pagamento forzato in caso di insolvibilità da parte del debitore.
    Gli assegni postdatati possono essere di fatto versati in banca immediatamente, ovvero essere messi all'incasso, appunto, immediatamente, indipendentemente dalla data, appunto, postdatata. Se la banca debitrice non paga allora il proprio correntista rischia di essere protestato con tutte le conseguenze previste dalla legge.

  8. #18
    hai un cliente pirla, perchè poteva benissimo farti un bonifico con valuta 08/01....
    EX Mentecatto - succube della Honda
    Le mie foto|HONDA CLUB ITALIA!|DARTH LEGNANZ!

  9. #19
    Originariamente inviato da lufo5
    hai un cliente pirla, perchè poteva benissimo farti un bonifico con valuta 08/01....
    il bonifico se non e' coperto non viene accettato

  10. #20
    quà girano assegni a 90 giorni come soldi contanti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.