ah giusto, perchè il >> arriva fino al primo spazio?
mm..io ho fatto una prova e nel file di testo ci ho messo questi numeri:
1
2
3
-10
8
però..mm..mi restituisce 6 come se contasse..ma lo scopo della funzione dovrebbe essere un altro ^^
ah giusto, perchè il >> arriva fino al primo spazio?
mm..io ho fatto una prova e nel file di testo ci ho messo questi numeri:
1
2
3
-10
8
però..mm..mi restituisce 6 come se contasse..ma lo scopo della funzione dovrebbe essere un altro ^^
Che vuoi dire?Originariamente inviato da cleaner
ah giusto, perchè il >> arriva fino al primo spazio?
Quale?mm..io ho fatto una prova e nel file di testo ci ho messo questi numeri:
1
2
3
-10
8
però..mm..mi restituisce 6 come se contasse..ma lo scopo della funzione dovrebbe essere un altro ^^
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
ho preso un file di testo di questo tipo 2008maggio.txt
ed ho inserito all'interno i dati scritti nel post sopra..il problema è che viene 6..non capisco cosa significhi quel dato, in quanto la funzione, funziona ^^
Nel codice esamini 10000 numeri ... ma ne hai solo 5 nel file ...
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
mm, si questo è sbagliato perchè faccio dei cicli 'inutili' ma non dovrebbe incidere più di tanto perchè in ogni caso le condizioni poste nella funzione dovrebbero valere comunque, o sbaglio?grazie
Alla funzione sottoseq devi passare il numero di elementi in A. Tu passi 10000 ma non e' questo il numero di elementi in A. Devi passare il numero esatto di elementi letti (che devi ricavare durante il ciclo di lettura, che si deve arrestare quando non ci sono piu' dati da leggere e deve contare quanti ne ha letti).
Inoltre, ci sono errori nella sottoseq.
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
mm, forse pian piano ci arrivo..
ho provato così:
alcune note: ho dichiato:codice:while(leggidafile) { leggidafile.getline(rigaletta[j++],MAX_LINE_LEN); }
-char rigaletta[MAX_LINES][MAX_LINE_LEN];
-#define MAX_LINES 50
-#define MAX_LINE_LEN 255
-int j=0;
il valore di j è correttamente 6, ma se faccio iniziare il ciclo for da 0 a j-1 e richiamo la funzione così:
sottoseq(dati,j-1);
rimane sempre a 0![]()
Ti avevo scritto
Inoltre, ci sono errori nella sottoseq.
... non lo hai letto?
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
che genere di errori?? non a livello sintattico perchè compila, quindi immagino che dovrò riguardarmi la sequenza delle operazioni che fa?
Esatto.Originariamente inviato da cleaner
che genere di errori?? non a livello sintattico perchè compila, quindi immagino che dovrò riguardarmi la sequenza delle operazioni che fa?
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.