problemi non ce ne sono, primo perchè ormai tra il kernel e i suoi driver e hal e udev, l'hardware si configura quasi da solo.....
idem vale per X visto che ormai Xorg usa evdev e riconosce i parametri della scheda video automaticamente
per capirci meglio, uso Arch su un notebook toshiba centrino 2....pensavo di poter avere problemi con le ventole e la temperatura, invece seguendo il wiki ho impiegato 10 minuti a configurare l'acpi col risultato che con ubuntu viaggiavo sui 42 gradi fissi e con arch sono a 37
per Xorg guarda che xorg.conf sto usando
codice:
Section "Module"
Load "glx"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "ToshibaLCD"
EndSection
Section "Device"
Identifier "ATIHD3470"
Driver "fglrx"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "NotebookScreen"
Monitor "ToshibaLCD"
Device "ATIHD3470"
DefaultDepth 24
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
decisamente minimale.....
l'importante è, quando hai un dubbio, spulciare il wiki e tieni presente che a differenza delle distro SysV, Arch usa un solo file di configurazione per l'intero sistema....anche se è manuale, la configurazione è comunque piacevole....
annotare l'output di lspci e lsusb, può essere utile, in modo che sai a priori quante e quali periferiche devono essere configurate