Pagina 2 di 7 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 64
  1. #11
    problemi non ce ne sono, primo perchè ormai tra il kernel e i suoi driver e hal e udev, l'hardware si configura quasi da solo.....

    idem vale per X visto che ormai Xorg usa evdev e riconosce i parametri della scheda video automaticamente

    per capirci meglio, uso Arch su un notebook toshiba centrino 2....pensavo di poter avere problemi con le ventole e la temperatura, invece seguendo il wiki ho impiegato 10 minuti a configurare l'acpi col risultato che con ubuntu viaggiavo sui 42 gradi fissi e con arch sono a 37

    per Xorg guarda che xorg.conf sto usando

    codice:
    Section "Module"
    	Load "glx"
    EndSection
    
    Section "Monitor"
    	Identifier "ToshibaLCD"
    EndSection
    
    Section "Device"
    	Identifier "ATIHD3470"
    	Driver "fglrx"
    EndSection
    
    Section "Screen"
    	Identifier "NotebookScreen"
    	Monitor "ToshibaLCD"
    	Device "ATIHD3470"
    	DefaultDepth 24
    EndSection
    
    Section "DRI"
    	Mode 0666
    EndSection
    decisamente minimale.....

    l'importante è, quando hai un dubbio, spulciare il wiki e tieni presente che a differenza delle distro SysV, Arch usa un solo file di configurazione per l'intero sistema....anche se è manuale, la configurazione è comunque piacevole....

    annotare l'output di lspci e lsusb, può essere utile, in modo che sai a priori quante e quali periferiche devono essere configurate

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Originariamente inviato da Ed_Bunker
    Mmm... il fatto che il sistema possa di tanto in tanto 'incasinarsi' e' un'idea che non mi fa impazzire, soprattutto per il tipo di uso che faccio del portatile.
    Inoltre il mio notebook ha proprio un controller SATA (Sebbene mi pare di aver capito che il problema sia stato poi risolto).
    Sappi che Arch si installa senza DE, quindi solo testo, a manina dovrai configurare rete, installare driver Video, X e DE.
    Se vuoi qualcosa di già funzionante passa la palla

  3. #13
    Originariamente inviato da nifriz
    Sappi che Arch si installa senza DE, quindi solo testo, a manina dovrai configurare rete, installare driver Video, X e DE.
    Se vuoi qualcosa di già funzionante passa la palla
    non demoralizzarlo

    e poi la rete si configura aggiungedo due righe in /etc/rc.conf

    codice:
    eth0="dhcp"
    INTERFACES=(eth0)
    poi gli basta leggere il wiki e in un paio d'ore la configura a puntino...

    a proposito di rete, consiglio d'installare networkmanager e di leggere il relativo wiki perchè bisogna disabilitare le interfacce di rete in rc.conf per poter usare networkmanager

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Ed_Bunker
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,119
    Originariamente inviato da nifriz
    Sappi che Arch si installa senza DE, quindi solo testo, a manina dovrai configurare rete, installare driver Video, X e DE.
    Se vuoi qualcosa di già funzionante passa la palla
    Si, ho letto la cosa e a dire il vero mi piacerebbe poter installare manualmente sia il gestore del desktop sia i driver.
    Sempre che questo non comporti configurazioni estremamente dettagliate...

    P.S.: a proposito... oltre alla ethernet la'interfaccia wireless (Broadcom nel mio caso) crea problemi di configurazione ?

  5. #15
    Originariamente inviato da Ed_Bunker

    P.S.: a proposito... oltre alla ethernet la'interfaccia wireless (Broadcom nel mio caso) crea problemi di configurazione ?
    niente di impossibile...ovviamente sempre che la scheda sia supportata

    guarda qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Wifi

    si tratta di installare wireless_tools, il modulo per la scheda presente nel computer e usare iwconfig e ifconfig per avviare la connessione ( ovviamente quest'ultima parte non serve se si usa networkmanager )

  6. #16
    Originariamente inviato da Ed_Bunker
    Si, ho letto la cosa e a dire il vero mi piacerebbe poter installare manualmente sia il gestore del desktop sia i driver.
    Sempre che questo non comporti configurazioni estremamente dettagliate...

    P.S.: a proposito... oltre alla ethernet la'interfaccia wireless (Broadcom nel mio caso) crea problemi di configurazione ?
    Ho installato arch sul muletto (che si connette via wifi su usb), e per la connessione è bastato leggere il wiki (ho risolto anche un roblema che affliggeva quella chiavetta anche con altre distro, dovuto ai driver), poi ho fatto uno script per connettermi automaticamente all'avvio (ma si può usare wicd o networkmanager). Per quanto mi riguarda, in un anno che ho usato arch di problemi non ne ho mai avuto (è successo che una volta non partisse x in seguito ad un aggiornamento, ed è bastato reinstallare i driver nvidia, e una volta si erano incasinati i mymetypes, ma sul forum il giorno dopo c'era scritto come risolvere), è molto stabile, e tieni il sistema sottocontrollo. Come già detto l'unico inconveniente è che lo devi configurare da capo a fondo per avere un sistema completo (comunque niente di difficile seguendo il wiki)
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Ed_Bunker
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,119
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    niente di impossibile...ovviamente sempre che la scheda sia supportata

    guarda qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Wifi

    si tratta di installare wireless_tools, il modulo per la scheda presente nel computer e usare iwconfig e ifconfig per avviare la connessione ( ovviamente quest'ultima parte non serve se si usa networkmanager )
    ifconfig "da solo" non permette la configurazione e gestione delle interfacce wireless presenti ?

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    "Ipotizzando":

    -il riconoscimento della wireless
    -la presenza dei driver necessari (a proposito: Mepis 8 mi utilizza "in automatico" ndiswrapper sulla wireless pcmcia)
    -l'utilizzo della cifratura wep

    allora con iwconfig la configuarazione è immediata. Come "second best" si puo' provare wicd (che però in qualche caso a me ha fatto dannare...). Comunque l'apposito tool di mepis 8 mi funziona bene sia sulla pcmcia che sulla wireless integrata.

    Ciao!

  9. #19
    Originariamente inviato da Ed_Bunker
    ifconfig "da solo" non permette la configurazione e gestione delle interfacce wireless presenti ?
    no devi prima attivare l'interfaccia con ifconfig

    poi settare il SSID con iwconfig

    e infine richiedere l'ip con dhcpcd

    se installi networkmanager viene tutto fatto in automatico....comunque networkmanager ha senso installarlo dopo averlo settato l'ambiente grafico

  10. #20
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    no devi prima attivare l'interfaccia con ifconfig

    poi settare il SSID con iwconfig

    e infine richiedere l'ip con dhcpcd

    se installi networkmanager viene tutto fatto in automatico....comunque networkmanager ha senso installarlo dopo averlo settato l'ambiente grafico
    Confermo, per capirci ecco lo script che uso io per connettermi:

    codice:
    #!/bin/bash
    echo "==>Accendo la scheda..."
    sudo ifconfig wlan0 up
    echo "==>Faccio partire la connessione..."
    sudo wpa_supplicant -B -Dwext -iwlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf
    echo "==>Richiedo un indirizzo ip..."
    sudo dhcpcd wlan0
    echo "==>Prova ping..."
    ping www.google.it
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.