Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Bugu
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    871
    Originariamente inviato da webus
    probabilmente anche ammetterlo anzi, forse nell'immediato pure peggiori. Come lo scatenarsi di diverse guerre.
    Qui non si tratta di stabilire se l'Occidente possa o meno lavarsi la coscienza come stati sostenendo, ma, dal momento che si tratta di un forum mondiale, di porre le basi per una discussione tra stati.

    Stabilire che l'acqua fosse un diritto avrebbe, forse, potuto innescare guerre di rivendicazione sull'accesso alle sorgenti di fiumi che nascono in altri stati, oppure impedire la costruzione di dighe ecc.

    È un problema complesso, certamente non banalizzabile con uscite come quelle lette qui sopra.
    Certamente è un problema complesso, ma a me la banalizzazione sembra più il dire che la gente ha solo "sete" senza avere "diritto" di bere.
    Linux User
    ---------
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono tanto sicuro della prima.

  2. #12
    Originariamente inviato da webus
    probabilmente anche ammetterlo anzi, forse nell'immediato pure peggiori. Come lo scatenarsi di diverse guerre.
    Qui non si tratta di stabilire se l'Occidente possa o meno lavarsi la coscienza come stati sostenendo, ma, dal momento che si tratta di un forum mondiale, di porre le basi per una discussione tra stati.

    Stabilire che l'acqua fosse un diritto avrebbe, forse, potuto innescare guerre di rivendicazione sull'accesso alle sorgenti di fiumi che nascono in altri stati, oppure impedire la costruzione di dighe ecc.

    È un problema complesso, certamente non banalizzabile con uscite come quelle lette qui sopra.
    Il discorso si riconduce a quanto già detto nelle altre risposte: riconoscere il diritto FORSE avrebbe potuto scatenare degli squilibri, ma solo perché se ne fregano altamente del problema, o peggio che mai, in questo modo ne possono trarre benefici economici.
    Stabilire che è un diritto avrebbe richiesto anche delle soluzioni affinché potesse concretamente esserlo. Ma in questo momento non sembra interessare nessuno. Basti vedere le varie ipotesi che si stanno concretizzando, anche in Italia, per privatizzare l'acqua. Per alcuni è più importante riconoscere che l'acqua è un semplice bisogno, e che quindi si deve pagare per soddisfare questo bisogno, anziché riconoscere che è diritto, e quindi tutti dovrebbero essere messi in condizione di usufruirne.

  3. #13
    Al World Water Forum è andato in scena il solito compromesso, insomma. Le associazioni ambientaliste e i gruppi d’interesse che si battono contro la mercificazione dell’acqua erano fuori dalle stanze dei potenti: nella città turca hanno però tenuto un forum alternativo e varie iniziative di protesta. Nei giorni scorsi ci sono stati anche alcuni arresti tra i manifestanti. Il Forum Mondiale dell’Acqua, d’altra parte, è organizzato dal Consiglio Mondiale dell’Acqua, «un think-tank privato – così afferma ad esempio il Forum italiano dei movimenti per l’acqua (www.acquabenecomune.org) - strettamente legato alla Banca Mondiale, alle multinazionali dell’acqua (come Suez o Veolia) e alle politiche dei governi più potenti del mondo». dalla Stampa

    Non capisco la presenza di alcune multinazionali al forum.

    L'occidente spreca tanta di quella acqua e non si può permettere questo lusso a lungo. Dall'altra parte si muore di sette quotidianamente per sete e si dibatte ancora se l'acqua sia un diritto o meno.

    Pensare che fino a poco tempo fa ci si acchiappava per il caso Englaro; se era giusto o meno farla "morire" de disidratazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.