Visualizza i risultati del sondaggio: Quanta necessità di uno standard per il PHP?

Chi ha votato
8. Non puoi votare questo sondaggio
  • [ALTISSIMA]Tanta necessità!!!

    2 25.00%
  • [ALTA]Non sarebbe una cattiva idea!

    2 25.00%
  • [NORMALE]Interessante, tuttavia riesco a vivere senza.

    3 37.50%
  • [BASSA]Il PHP potrebbe trarne vantaggi... vedremo!

    0 0%
  • [BASSISSIMA]Preferisco rimanga così.

    1 12.50%
Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 32
  1. #11
    Lo Zend Engine (versione 1 e 2) è il motore che esegue il PHP. Quello a cui ti stai riferendo è lo Zend Framewok (o ZF). Chiamare le cose con il proprio nome è il primo passo per evitare dei problemi.

    Per quanto riguarda ciò che ti fa arrabbiare, prima di iniziare lo sviluppo va fatta l'analisi di qualsiasi progetto. E' in questa fase che si decide quale framework usare in base agli obiettivi del progetto. Se scegli un framework solo perchè ti viene suggerito da qualcuno, è probabile che poi ti scontrerai con dei problemi non previsti. Senza parlare che spesso non si tratta di veri e propri problemi ma semplicemente di inesperienza nell'utilizzo dello strumento.

  2. #12
    Non oso immaginare se si fosse un solo Framework (che incorpori tutte le caratteristiche che si dovrebbero avere in questo genere di campo) con quale velocità si potrebbero sviluppare applicazioni web!
    Sarebbe la manna dal cielo


    però vuoi mettere a quanto impari
    a farti le cose a manina

    visto che il MVC può essere cosa buona e giusta
    dopo essere andato in cerca del
    sacro gral
    mi piace di + ad esempio il front controller
    o meglio ancora il REST .......






    PS

    Non capisco come tu te la
    possa prendere per i consigli di
    filippo.toso sempre in linea con il tema
    dei posts.
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  3. #13
    Assolutamente non me la sono presa con il grande Filippo.Toso, infatti gli ho detto che non deve prendere troppo sul serio il mio commento subito dopo la pseudo-critica

    Sicuramente sarà un grande anche al di fuori di qua, e questo lo dimostra ogni giorno, non intendo assolutamente mancargli di rispetto... anzi

    Ritornando seri ( ), hai ragione ho sbagliato definizione, e per due volte per giunta! Si chiama Zend framework, mi dimentico sempre, in questi giorni sto studiandomi un libro che si chiama "Sviluppare applicazioni web 2.0 con PHP" e c'è incluso questo Framework il quale ieri da una mia ricerca sul web mi ha fatto capire che se non è il più usato, poco ci manca.

    Solo che non capisco una cosa: una persona che deve "fare uscire" 2-3 siti web la settimana secondo voi ha bisogno di un framework, magari con la possibilità di integrare un cms e con supporti "già pronti" per mysql e-commerce eccetera?

    Scusatemi e scusatemi ancora per l'approssimazione delle espressioni ma correntemente sto finendo un sito web e posto a ca**o di ca** (perchè ho cifrato cane non lo so ), appunto per questo mi servirebbe un framework il più completo possibile, e che ce ne vorrebbe uno standard, ma la libertà del PHP ovviamente deve restare, certo!

    Io volevo usare Joomla per capire come è strutturata una web application, però ad esempio filippo toso mi ha detto che cakePHP e drupal cms sono molto "legati" fra loro, nel senso che drupal a quanto mi è sembrato di capire è stato creato con cake, solo vorrei sapere se (visto che drupal non l'ho mai usato) si possono integrare i due contemporaneamente:
    tipo il cms che gestisce i contenuti, e le pagine nelle quali serva il codice crearle con il cake framework ( che ne so un form creato con la sua metodologia)...

    Ho fatto confusione vero?

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    110
    Se vuoi fare siti seri butta via joomla, drupal e qualsiasi altro cms preconfezionato che ti viene in mente. Molto più sicuro un sito il cui codice sorgente non sia conosciuto da cani e porci.

  5. #15
    Non penso sia così Justino, fai conto che sennò la comunità Open Source a quest'ora se ne sarebbe andata da un pezzo!
    Certo ogni giorno si scoprono falle sulla sicurezza, ma questo non avviene anche in linux o windows (vabbe che win è closed source e linux il contrario... ma questa è un'altra storia)?
    Infatti proprio per questo (e in generale con la comunità dei vari progetti open) che ogni giorno ci sono contributi da tutte le parti del mondo, apprendendo lavorando in team e sviluppando un'applicazione utile per tutti, programmatori e non.
    Dopo questo piccolo off topic, credo anche che una volta installato un cms se fatto bene anche se il codice è conosciuto anche da altri, a meno che non ci sia una falla sulla sicurezza, difficilmente si riuscirà a bypassare, se fatta bene la sezione della sicurezza di quella web app.
    Comunque io sto cominciando a seguire il tuo consiglio, nel senso che mi sto creando un PHP cms/framework personale che "spero" sia più semplice da usare, vedendo come posso fare per fargli avere "una forma". Speriamo bene!

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    361
    Anche io non sono d'accordo con Justino.

    Penso che l'abilità di un programmatore (a prescindere dal linguaggio) sia quella di riusare al meglio le risorse già disponibili.
    Drupal ad esempio, che alla fine è sia un cms che un framework, consente di creare siti dinamici o anche applicazioni web che, ricreando tutto da zero impiegherebbe diversi mesi.

    Per quanto riguarda il titolo del post invece, penso che il fatto di avere una standardizzazione a livello proprio del linguaggio sia relativamente personale.
    A prescindere che si utilizzi o meno un framework, con gli anni che passano ogni programmatore tende a standardizzare le proprie classe in base alla tipologia di lavori che tende a svolgere.

    Vero è che l'utilizzo di un framework porta diversi vantaggi, non solo dal punto di vista della velocità ma anche dell'approccio ai diversi pattern di programazione. Mvc e company.

    Personalmente, da quando utilizzo Zend anche in lavori fuori dal framework tendo a programmare in modalità MVC creando in questo modo un mio standard personale riutilizzabile quasi al 100%.

    Il mio consiglio si unisce a quelli dati da altri prima, cioè di cercare il framework o cms che più si avvicina alle proprie esigenze e spulciare fino al cuore in modo da poterlo utilizzare come meglio si crede.

  7. #17
    Infatti credo che intraprenderò questa strada, cioè adattare un cms e un framework che mi piace e adattarlo e modificarlo secondo le mie esigenze, certo è che sicuramente sono del parere di un po' di tutti, uno perchè la programmazione standardizzata ci vuole, ma alla fine al livello personale, i cms e i framework alla fine sono una via indicativa verso il completamento del programmatore, cioè il punto in cui egli può dire:
    "Sono ad un punto che per fare un sito(almeno la prima pagina e dopo attente analisi) lo faccio in 30 linee di codice e in 5 minuti e se lo voglio espandere non devo stare li a capire che che cosa fa quella funzione(anche se lo so)" (ovvio ipotesi assurda ma che può essere valida).
    Detto questo, vi ringrazio della piacevole discussione avuta con voi, Filippo.Toso, TrustThat, Justino, Whisher e Daweb, siete grandi

  8. #18
    Scusate il disturbo ma come aggiungo al titolo del thread il prefisso [SOLVED] (o [RISOLTO] se preferite)? VVoVe: :ignore: :master: :berto:

  9. #19
    Io credo che il tuo approccio al discorso sia sbagliato.

    Il PHP è un linguaggio di programmazione, punto. In quanto tale ti offre una serie di funzioni, una sitassi e dei costrutti (come ogni altro linguaggio di programmazione) ben precisi, da seguire.

    Poi cosa tu ci debba fare e sopratutto come vuoi fare determinate cose sta a te.

    L'interrogazione di un DB non è scritto da nessuna parte vada fatta con "mysql_query", puoi anche scriverti tutto il codice tu per connetterti al database. Certo è che le agevolazioni offerte dai vari linguaggi (PHP, C++, C#, VB, etc) sono sempre gradite.

    Quando però porti l'esempio:
    ma se nel momento in cui io scrivo 453453 righe di codice per 3 cose che il programma fa, e ad esempio scrivo questo codice molto più "pulito":
    codice PHP:
    Codice PHP:
    $db->connect($_CONFIG);
    $clienti->prepareQuery(ins,table);
    $clienti->addField($data['filippo']);

    $db->query$clienti->doQuery() ); 
    Direi che è meglio, no?
    dai immediatamente ragione a filippo.toso.

    A te qui non serve ne uno standard ne un framework, vorrei anche dire che secondo me parlare di standard è sbagliato però volendo se mi dai una chiara risposta a questa domanda potrei anche parlarne: Standard di che? Cosa esattamente vorresti standardizzare?

    Credo che il tuo problema sia più di dare una strutturazione al codice che scrivi, predisporlo al riutilizzo ed impostare l'applicazione con una logica ben precisa.
    Se ti crei le tue classi le crei una volta e basta, dopo le devo solo utilizzare in ogni altro programma.

    A te non serve uno standard...credo serva una visione più nitida di quello che devi fare.
    Administrator of NAMDesign.Net

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    IL prob fondamentale di PHP in questo senso e' il fatto che non e' stato ingenierizzato.

    Se pigliate per esempio Java ( NON javascript ) mi riferisco al linguaggio sdi SUN, noterete come tale linguaggio ha subito un'estrema ingegnerizzazione.
    TUTTO e' una classe, TUTTO deriva da OBject, i dati sono fortemente tipizzati tutto e' dentro un albero di classi.

    Inoltre tale linguaggio e' anche fortemente standardizzato a livello semantico, ossia TUTTI i metodi, attributi, definizioni di classi etc nelle lib standard rispettano le stesse regole.
    Cio' non succede in php, php rispetto a java e' un'accozzaglia di funzioni, con nomi diversi, standard diversi, parametri diversi etc etc.

    Per applicativi Java su web ( servlet e jsp sotto Tomcat o Glass Fish ) esistono vari framewroks , ma effettivamente sono solo 2 o 3 quelli usati in genere, Hybernate e' uno di questi.

    Il fatto e' che se uno si mette a sviluppare servlet scoprira' ben presto la potenza di tale tecnologia e scoprira' l'importanza di una buona porgettazione. Php invece consente di scrivere suito il codice il che e' assolutamente deleterio per applicativi di medie-grandi dimensioni.

    Io sinceramente rimango sconvolto a volte dai casini che php riesce a sollevare, non ha lib std per la gestione dei pdf per esempio(o almeno che io sappia, io di solito uso le fpdf o le pdflib che sono cmq lib di terze parti) , mentre sotto servlet ho le lib di apache che fanno tutto lo sporco lavoro per gestire i pdf.
    Per gestire xml poi nn ne parliamo aveta controllato le classi DOM e DOM XML ?????
    Sono un casotto tanto per capirci
    DOM : $doc->get_elements_by_tagname("tag");
    DOM XML $doc->getElementsByTagname("tag");
    Scusate ma sta cosa mi manda in paranoia .... ah si scusate mi ero dimenticato c'e' pure la classe simpleXML ????

    Ma che gli passa per la testa??? in Java ho le lib std per gestire xml che sono le Jdom poi posso scaricare le DOM4J che sono le lib avanzate e con quelle facio tutto.

    Non potevano definire un'interfaccia standard per xml anche sotto PHP???

    Io capisco i dubbi e le perplessita' di nemesis e gli do ragione quando dice che servirerebbe standardizzare PHP, avete mai notato che ogni tanto capitano funzioni come :

    str_replace()
    htmlentites ....

    PHP non ha un namespace, non possiede uno standard che sia uno, nemmeno per gestire le date, maketime()piglia la sequenza di parametri in un modo, checkdate in un'altro, come pure tutte le funzioni di manipolazione stringhe, ognuna piglia i parametri nella sua sequenza senza mai un'ordine preciso.

    Php non ha uno standard nemmeno nella gestione degli errori, a volte ti blocca la pagina in base alla configurazione del php.ini a volta lancia eccezzioni se sto usando classi a volte nn dice nulla perche' ho 1000 righe sopra ho disabilitato l'error_reporting .....

    Sinceramente per tutte queste cose e molte altr quoto pienamente nemesis PHP se vuole avere un futuro dovra' venire standardizzato senno mi sa che purtroppo verra' mangiato da .net e java. IO sinceramente non posso perdere ore perche' la documentazione mi dice che gli xml vengono caricati in un modo, poi provo e non e' vero un razzo.

    Perfino la documentazione e' errata, invece in java c'e' il javadoc .... avete mai provato a usare il javadoc e vedere la documentazione completa dei vostri applicativi crearsi allìistante con tutte le API del caso????

    Php e' veloce, immediato e nn serve molto tempo imparare a fare applicativi con questa tecnologia. Il problema nasce quando devo fare qpplicativi grandi e complessi ..... e mostra i suoi limiti, il fatto che devo sempre e costantemente controllare la doc per controllare l'esatta sequenza dei parametri da passare, il tempo che mi fa perdere perche' nn capisco che lib usare per caricare gli xml, apache che crasha se cerco un nodo che nn esiste nell'xml.

    Sinceramente io mi sto stancando di tutti i limiti del php pero' purtroppo ci devo lavorare sopra ma se potessi passare a tecnologia servlet lo farei senza pensarci sopra 2 volte.

    A mio avviso il futuro del web nn e' php ma sono tecnologie evolute come .net e asp che consentono un rapido sviluppo delle web app, una riuso del codice maggiore una maggiore scalabilita' e manuntenibilita'.

    Giusto per dire un giorno prima della consegna di un progetto da 30 e lode( fatto con servlet-jsp+hybernate AJAX su server postgres-sql ) ho fatto il debug di circa 10 mila righe di codice sparso tra le varie entita dell'applicativo senza diventare idrofobo.
    Fare invece il debug si 2-3 mila righe php mi fa uscire di testa.

    Mah.
    Io spero di non dover piu' usare php.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.