C'era la codifica che non era giusta e la chiusura dei commenti disabilitava la chiusura dei div
poi per altri motivi di errori bisogna vedere il foglio di stile
C'era la codifica che non era giusta e la chiusura dei commenti disabilitava la chiusura dei div
poi per altri motivi di errori bisogna vedere il foglio di stile
ok...quindi non si riesce a venire a capo del perchè i miei trattini diventano una freccia strana che mi sconvolge tutto... mannaggia!
![]()
il css molto probabilmente avrà qualcosa che non va, ma visto che ora mi funziona anche su firefox credo che il problema grosso era il codice.
ciao di nuovo e grazie ancora di tutto! E se non compaio di nuovo con qualche quesito...buona pasqua!
![]()
traduci la pagina con google e cosi' capisci meglio l'errore
e poi il w3c non accetta i commenti nel codice.
www.giochiplus.it
Mi sorge spontanea una domanda:Originariamente inviato da paolabacci72
ok...quindi non si riesce a venire a capo del perchè i miei trattini diventano una freccia strana che mi sconvolge tutto... mannaggia!
Ma che editor usi?
Poi, in consiglio:
i commenti, scrivili così:
Dopo il tag di apertura commento e prima del tag di chiusura, mettici un blank, perchè a volte il validatore va in banana (capitato a me).
HTH
Zappa
[PC:Presario 2515EU][Cpu:P4@2.3GHz][Ram: 512M][HDU:80G@5400 RPM]
[Wireless:LinkSys][OS: Ubuntu 9.04 - Jaunty Jackalope]
è una lunga storia...
uso word, so che ora mi dirai che sono una pazza, ma a parte il fatto che qualcuno affidabile mi ha detto che la cosa importante è scrivere bene il codice, e non con quale strumento...
aggiungo che ho usato anche bbedit, aprii anche una lunga discussione in proposito sul forum. Mi succede che se salvo il file usando bbedit, salvandolo unix e unicode utf 8, praticamente non me lo legge come codice di una pagina web, ma come un semplice file di testo....e quindi non riesco a testarlo sul web!!
Invece con word, salvo il file come solo testo e gli assegno l'estensione *.html e funziona perfettamente, almeno riesco a testarlo e me lo legge come pagina web...
Si! L'ho detto io che non è importante il mezzo ma il contenuto! Ma non avrei mai pesnsato a word.
Con word anche se salvi in forato testo inserisce dei caratteri di formattazione suoi particolari che si integrano al testo, pertanto word non va bene.
Devi usare un editore di puro testo. Anche notepad va bene come pure l'interfaccia testuale di FrontPage, oppure NotePad++
Insomma Word per queste cose fa schifo
ciao gufo!
nella discussione che iniziai scrissi che lavoravo con word...ma evidentemente ti è sfuggito
allora come non detto, volevo scaricare smultron, pare sia ottimo, ma io non ho leopard e non l'ho trovato nella versione adatta a me, ho mac OS X.
penso che mi orienterò su note pad ++...ho provato a scaricare la versione di prova, ma non ha il comando "salva con nome"...mi toccherà comprarla forse...l'ho vista a 15,00.
vabbè dopo pasqua si vede...ragazzi questa pasqua è davvero triste...non riesco a non pensare all'abruzzo....eh si, mi sono concessa una piccola divagazione!
ok allora ci aggiorniamo dopo pasqua,
ciao gufo!
![]()
NotePad++Originariamente inviato da paolabacci72
ciao gufo!
nella discussione che iniziai scrissi che lavoravo con word...ma evidentemente ti è sfuggito
allora come non detto, volevo scaricare smultron, pare sia ottimo, ma io non ho leopard e non l'ho trovato nella versione adatta a me, ho mac OS X.
penso che mi orienterò su note pad ++...ho provato a scaricare la versione di prova, ma non ha il comando "salva con nome"...mi toccherà comprarla forse...l'ho vista a 15,00.
vabbè dopo pasqua si vede...ragazzi questa pasqua è davvero triste...non riesco a non pensare all'abruzzo....eh si, mi sono concessa una piccola divagazione!
ok allora ci aggiorniamo dopo pasqua,
ciao gufo!
![]()
Oppure
Kompozer
grazie!
![]()