Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28
  1. #11
    così le centra ma le mette una sotto l'altra mentre io le voglio affiancate...

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    40
    Allora usa la proprietà float.

  3. #13
    Chissà se poi le definition list sono la proprietà corretta!
    L’uovo ha una forma perfetta benché sia fatto col culo. (Bruno Munari)

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    40
    io userei delle div.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da Noodle
    Chissà se poi le definition list sono la proprietà corretta!
    In questo caso sono corrette (dal punto di vista semantico).

    Mi pare chiaro ci troviamo di fronte ad una lista (una serie di oggetti dello stesso tipo).
    Dal punto di vista semantico si potrebbe anche usare una <ul>, con all'interno di ciascun[*] due oggetti (l'immagine ed un testo).
    Pero` le <dl> sono fatte per mettere assieme serie di due (o piu`) oggetti, per cui direi che le <dl> sono adattissime.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #16
    Originariamente inviato da Mich_
    In questo caso sono corrette (dal punto di vista semantico).

    Mi pare chiaro ci troviamo di fronte ad una lista (una serie di oggetti dello stesso tipo).
    Dal punto di vista semantico si potrebbe anche usare una <ul>, con all'interno di ciascun[*] due oggetti (l'immagine ed un testo).
    Pero` le <dl> sono fatte per mettere assieme serie di due (o piu`) oggetti, per cui direi che le <dl> sono adattissime.
    Concordo. Da questo punto di vista sia le liste <ul> che le <dl> sono adatte. Ci sono due esempi di questa applicazione nei libri "Web Design bulletproof" di Dan Cederholm e "Oltre i Css" di Andy Clarke: il primo utilizza una serie di liste ordinate contenute in un div:

    Codice PHP:
    <div id="contenitore">
      <
    dl>
        <
    dt>Titolo</dt>
        <
    dd>[img]..[/img]</dd>
        <
    dd>Descrizione</dd>
      </
    dl>
      <
    dl>
        <
    dt>Titolo</dt>
        <
    dd>[img]..[/img]</dd>
        <
    dd>Descrizione</dd>
      </
    dl>
    .....
    </
    div
    mentre il secondo utilizza un titolo di terzo livello contenente l'immagine, con un paragrafo, tutto contenuto in una lista ordinata:

    Codice PHP:
    [list=1][*]
        <
    h3>Titolo[img]..[/img]</h3>
        

    Descrizione</p>
      [*]
        <
    h3>Titolo[img]..[/img]</h3>
        

    Descrizione</p>
      
    ...[/list] 
    Sinceramente non so quale sia migliore penso dipenda dalla sfumatura di significato che uno voglia dargli. Tra l'altro non ho mai visto da nessun'altra parte un'immagine contenuta in un h3

  7. #17
    Finalmente qualcuno che mi capisce io mi sono trovato a usare le dl mentre costruivo il nostro portfolio.
    Per fare una lista di "cliente" "data" "info" ... ad ognuna di queste corrispondeva un'informazione.
    Semanticamente parlando penso che "Mario" definisca "cliente".

    Chissà?
    In ogni caso penso che la didascalia dell'immagine definisca l'immagine, in un certo senso.
    Nel dubbio comunque le dl proprio grazie a dt e dd si prestano bene alla creazione di fogli di stile perchè nella maggior parte dei casi non necessitano (proprio per la loro rarità e specificità) di classi o id aggiuntivi.

    O almeno io la penso così.
    L’uovo ha una forma perfetta benché sia fatto col culo. (Bruno Munari)

  8. #18
    Originariamente inviato da Noodle
    In ogni caso penso che la didascalia dell'immagine definisca l'immagine, in un certo senso.
    Nel dubbio comunque le dl proprio grazie a dt e dd si prestano bene alla creazione di fogli di stile perchè nella maggior parte dei casi non necessitano (proprio per la loro rarità e specificità) di classi o id aggiuntivi.
    Sono d'accordo con te: infatti una frase può essere definita sia dall'immagine corrispondente che dal paragrafo esplicativo.
    E il fatto che non si abbia a che fare con classi e id aggiuntivi è davvero una cosa santa!

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    40
    Da un punto di vista prettamente semantico (tralasciamo per il momento l'aspetto pratico) le Definition List sono, appunto, liste di definizione.
    Il loro uso dovrebbe essere il seguente
    Codice PHP:
    <dl>
    <
    dt>Termine</dt>
    <
    dd>Descrizione</dd>
    </
    dl
    Non che sia semanticamente scorretto applicarlo al caso in questione, ma trovo più idoneo l'uso di liste non ordinate (UL), a questo punto, a meno di non considerare la "label" il termine e l'immagine la desscrizione.

  10. #20
    Originariamente inviato da Mich_
    In questo caso sono corrette (dal punto di vista semantico).

    Mi pare chiaro ci troviamo di fronte ad una lista (una serie di oggetti dello stesso tipo).
    Dal punto di vista semantico si potrebbe anche usare una <ul>, con all'interno di ciascun[*] due oggetti (l'immagine ed un testo).
    Pero` le <dl> sono fatte per mettere assieme serie di due (o piu`) oggetti, per cui direi che le <dl> sono adattissime.
    si l'ho letto proprio in un articolo sui css che le immagini si gestiscono così...solo che continuo a non riuscire a centrarle!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.