Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26
  1. #11
    Originariamente inviato da PinguinoGoloso
    Infatti, per ovviare in parte al solo macchinista, in cabina con lui rimane o un controllore o un capotreno, quindi la maggior parte delle volte non passano a controllare i biglietti. Così poi, oltre a risparmiare lo stipendio di un macchinista, hanno la giustificazione per aumentare le tariffe per i mancati introiti causa "portoghesi" sui treni R e IR.

    E i pendolari come me la prendono al solito nel baugigi.

    Semplice e lineare, no ?

    E non solo! Da Giugno i treni Espressi non sono più considerati come Regionali quindi non saranno più validi i biglietti Regionali se, per esempio, si perde il treno! Inoltre è diventata OBBLIGATORIA la prenotazione anche su IC e TRENI NOTTE quando una volta era facoltativa, ciò significa 3€ in più OBBLIGATORI. Evviva Trenitalia!
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da Cayman Of Puppets
    vi fidereste di un sistema senza pilota ?
    In uno scenario come questo?

    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  3. #13
    Originariamente inviato da Pastore12
    In uno scenario come questo?

    [IMG/]http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/viareggio-fuoco/esterne300250413006025837_big.jpg[/IMG]
    sinceramente mi pare una provocazione inutile, ma tant'è


    tornando in tema mi fiderei del macchinista unico se le infrastrutture di trenitalia fossero sufficientemente automatizzate, ma da quello che si è visto nelle varie inchieste di Report allo stato attuale non lo sono. mi pare semplicemente una corsa al taglio dei costi in barba alla sicurezza dei passeggeri.
    love is a ring, the telephone
    love is an angel disguised as lust
    here in our bed until the morning comes

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da the_hi†cher
    sinceramente mi pare una provocazione inutile, ma tant'è

    tornando in tema mi fiderei del macchinista unico se le infrastrutture di trenitalia fossero sufficientemente automatizzate, ma da quello che si è visto nelle varie inchieste di Report allo stato attuale non lo sono. mi pare semplicemente una corsa al taglio dei costi in barba alla sicurezza dei passeggeri.
    E' che mi lascio trascinare.. discutere se sia giusto un solo macchinista è una cosa: ci tiri in ballo sicurezza e interessi economici. Insomma c'è un sindacato che protesta mentre gli altri hanno firmato. Il corriere dice che in Europa funziona già così.. Mi piacerebbe sentire se ci sono altre questioni da sollevare o se FS non ha tutti i torti.. (almeno per variare la routine..)
    Ma se cominciamo a parlare di "nessun macchinista", allora andiamo nel campo della fantascienza. La rete ferroviaria è a livello di quella di Viareggio. Cosa avrebbe fatto un treno automatico in quel caso? Si sarebbe fermato, avrebbe continuato la corsa? Secondo me adesso non ha senso neppure palarne.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  5. #15
    Originariamente inviato da Pastore12
    E' che mi lascio trascinare.. discutere se sia giusto un solo macchinista è una cosa: ci tiri in ballo sicurezza e interessi economici. Insomma c'è un sindacato che protesta mentre gli altri hanno firmato. Il corriere dice che in Europa funziona già così.. Mi piacerebbe sentire se ci sono altre questioni da sollevare o se FS non ha tutti i torti.. (almeno per variare la routine..)
    Ma se cominciamo a parlare di "nessun macchinista", allora andiamo nel campo della fantascienza. La rete ferroviaria è a livello di quella di Viareggio. Cosa avrebbe fatto un treno automatico in quel caso? Si sarebbe fermato, avrebbe continuato la corsa? Secondo me adesso non ha senso neppure palarne.
    Non credo sia fantascienza,
    ho postato un link di Ansaldo dove spiega la nuova metropolitana senza pilota.

    Sicuramente per adattare il concetto alla rete ferroviaria italiana, c'è bisogno di molte risorse, ma non la vedo come una cosa da fantascienza.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da Cayman Of Puppets
    Non credo sia fantascienza,
    ho postato un link di Ansaldo dove spiega la nuova metropolitana senza pilota.

    Sicuramente per adattare il concetto alla rete ferroviaria italiana, c'è bisogno di molte risorse, ma non la vedo come una cosa da fantascienza.
    Per me la fantascienza rientra nel mondo del fantastico così come un treno senza pilota in questo momento.
    Leggerò questo link di Ansaldo per capire di cosa stai parlando, mi accorgo adesso che parli di metropolitana e non di treni... ma quando chiedi:
    vi fidereste di un sistema senza pilota ?
    Sarebbe sensato mettersi prima d'accordo di che scenario stiamo parlando. Se ti riferivi alla rete ferroviaria, la risposta mi sembra sin troppo chiara, appunto, fantastica.
    Se parli di una metropolitana.. ecco lì mi freghi, ma il thread è centrato sulle FS...
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    0

    Re: FS...un solo macchinista

    Originariamente inviato da _s|n3_
    Ma lo sapete che da qualche settimana (forse un mese) una parte dei treni che prendiamo quotidianamente sono condotti da un solo macchinista?

    La notizia ha avuto poca diffusione...si vocifera per il timore che i passeggeri possano prendere male questa scelta.

    A voi..che effetto fa sapere che il roma milano che prendete quotidianamente (si fa per dire) è "guidato" da un solo agente invece dei soliti due?

    frega na cippa o scoccia?
    lo sapevo e mi lascia MOLTO perplesso.
    ATTENZIONE

    Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.

  8. #18
    Originariamente inviato da Cayman Of Puppets
    Non credo sia fantascienza,
    ho postato un link di Ansaldo dove spiega la nuova metropolitana senza pilota.

    Sicuramente per adattare il concetto alla rete ferroviaria italiana, c'è bisogno di molte risorse, ma non la vedo come una cosa da fantascienza.
    la nuova metropolitana senza pilota non è nè fantascienza nè una novità, a Torino è in funzione dal 2006 e siamo sopravvissuti abbastanza bene finora. ma è appunto "nuova", viaggia su binari e linee costruite apposta che rispondono a tutti i criteri tecnici e di sicurezza necessari.

    le linee di trenitalia a definirle obsolete gli si fa un favore, la manutenzione è carente, la segnaletica mal posizionata, i sistemi di controllo automatici (ad esempio la banale ripetizione del segnale in cabina) spesso sono disattivati. non mi sembrano le condizioni ideali nè per togliere un paio di occhi dalla cabina di guida nè tantomeno per toglierli entrambi.
    love is a ring, the telephone
    love is an angel disguised as lust
    here in our bed until the morning comes

  9. #19
    Originariamente inviato da the_hi†cher
    la nuova metropolitana senza pilota non è nè fantascienza nè una novità, a Torino è in funzione dal 2006 e siamo sopravvissuti abbastanza bene finora. ma è appunto "nuova", viaggia su binari e linee costruite apposta che rispondono a tutti i criteri tecnici e di sicurezza necessari.

    le linee di trenitalia a definirle obsolete gli si fa un favore, la manutenzione è carente, la segnaletica mal posizionata, i sistemi di controllo automatici (ad esempio la banale ripetizione del segnale in cabina) spesso sono disattivati. non mi sembrano le condizioni ideali nè per togliere un paio di occhi dalla cabina di guida nè tantomeno per toglierli entrambi.
    Beh, è quello che ho detto io

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Cayman Of Puppets
    Ansaldo sta producendo i nuovi treni metropolitani driverless.

    http://www.ansaldo-sts.com/AnsaldoST...less/index.sdo


    La convergenza di nuove tecnologie (o semplicemente l'applicazione di quelle già esistenti) porterà ad uno scenario dove l'automazione nei trasporti sarà più che affidabile.

    Sin3 parla di treni a lunga percorrenza....e quindi vi chiedo :

    vi fidereste di un sistema senza pilota ?
    per sistemi urbani, gia' lo prendo il treno senza pilota, e sulla lunga percorrenza sarebbe uguale. Se progettati bene teoricamente l'errore possibile dovrebbe essere molto minore rispetto alla guida con il macchinista.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.