Da me si stava intorno alle venti mensilità.
Da me si stava intorno alle venti mensilità.
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
Ma il tuo amico si licenzia o viene licenziato? Non capisco.Originariamente inviato da skidx
ebbene sì, prima o poi dovevo provare l'emozione di aprire un thread con l'inutile tag [serio]
Un amico è in procinto di chiudere il proprio rapporto lavorativo (assunto a tempo indeterminato) con la sua azienda. Il datore di lavoro gli ha proposto, invece di procedere con licenziamenti, battaglie legali, etc. etc., un eventuale accordo economico tra le parti in caso di licenziamento volontario.
Se qualcuno ha esperienze dirette o indirette simili, vorrei sapere quale secondo voi potrebbe essere una giusta buon'uscita da proporre (oltre ovviamente alla dovuta liquidazione), in termini di eventuali mensilità aggiuntive e/o di percentuale del suo stipendio, considerando che è assunto da un anno e mezzo circa.
Grazie![]()
Se si licenzia, non avrebbe diritto a nulla a parte trf e parti di 13sima e 14sima maturate.
Il datore di lavoro non può licenziarlo senza giusta causa, per cui, il tuo amico non è tenuto ad accettare tale accordo. Gli consiglio di accettarlo solo se è molto molto vantaggioso.
perfetto.Originariamente inviato da skidx
forse non mi sono spiegato bene, scusate.
non mi serve un parere se sia giusto procedere o no con il licenziamento volontario o tirarla per le lunghe.
Immaginate questo ipotetico caso: il vostro datore di lavoro vi chiede di licenziarvi (perché c'è la crisi, gli siete antipatici, ha le papille gustative interrotte, etc. etc. non importa nella fattispecie), e a voi la cosa può star bene. Oltre a tutto il trattamento dovuto per contratto, il datore di lavoro è disposto a mettere sul piatto un extra, per favorire questa decisione da parte del dipendente.
Ecco, mi farebbe comodi sapere da chi ha esperienze di questo tipo quanto secondo voi potrebbe essere un'extra congruo (del tipo una, due, tre mensilità aggiuntive, etc. etc.), alla luce dei dati esposti prima.
non meno di 9 mensilità. da accettare dopo essere partiti da non meno di 12 a scendere.
There is nothing conceptually better than Rock 'n' Roll.
poker is very much like sex. most people think they're the best but don't know what they're doing.
Ma anche per persone che sono in azienda da così poco? Mi sa che al datore gli conviene tenerseloOriginariamente inviato da galz
sarebbe un incentivo alle dimissioni, se non ho capito male... Da quanto ho visto, il massio che ho visto dare è due anni di stipendio. Io partirei da lì e vedo cosa spunto![]()
io chiederei migliaia di euro, altrimenti che mi licenzino loro
un amico mio ottenne 20.000 euro dopo 3 anni di rapporto lavorativo, senza discussioni, tanto da pnetirsi di non aver chiesto di più
successe con mia mamma che andava in pensione. le hanno detto: vai in pensione prima, non ci rompi le palle e ti diamo tot in più..Originariamente inviato da skidx
forse non mi sono spiegato bene, scusate.
non mi serve un parere se sia giusto procedere o no con il licenziamento volontario o tirarla per le lunghe.
Immaginate questo ipotetico caso: il vostro datore di lavoro vi chiede di licenziarvi (perché c'è la crisi, gli siete antipatici, ha le papille gustative interrotte, etc. etc. non importa nella fattispecie), e a voi la cosa può star bene. Oltre a tutto il trattamento dovuto per contratto, il datore di lavoro è disposto a mettere sul piatto un extra, per favorire questa decisione da parte del dipendente.
Ecco, mi farebbe comodi sapere da chi ha esperienze di questo tipo quanto secondo voi potrebbe essere un'extra congruo (del tipo una, due, tre mensilità aggiuntive, etc. etc.), alla luce dei dati esposti prima.
da quanto tempo lavora per quell'azienda?
http://www.inps.it/home/default.asp?itemDir=4798
Secondo me ti conviene partire da qui (e ovviamente spararli almeno il doppio).
Sempre che soddisfi questi requisiti, altrimenti provarci lo stesso cambiando le motivazioni.
Grazie (anche a taddeus e gli altri),Originariamente inviato da galz
sarebbe un incentivo alle dimissioni, se non ho capito male... Da quanto ho visto, il massio che ho visto dare è due anni di stipendio. Io partirei da lì e vedo cosa spunto
solo che in questo caso l'azienda è molto piccola (sotto ai 15 dipendenti) e il fatto che lavori lì da un anno e mezzo e basta penso rendano quella stima un po' troppo alta forse.
Voglio dire, se al datore di lavoro conviene più una eventuale causa per licenziamento senza giustificato motivo con tanto di indennizzo, la cosa non conviene. E a questo non vuole arrivare nessuno dei due.
è cosi "facile" ottenere (circa) due anni di stipendio a patto di licenziarsi e non farsi licenziare?![]()
chi ti assicura che questi soldi li vedi?
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.
Originariamente inviato da RombodiSuono
http://www.inps.it/home/default.asp?itemDir=4798
Secondo me ti conviene partire da qui (e ovviamente spararli almeno il doppio).
Sempre che soddisfi questi requisiti, altrimenti provarci lo stesso cambiando le motivazioni.Doh! Lui non ci arrivaPer ottenerla bisogna essere assicurati all'Inps da almeno due anni![]()