Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29

Discussione: scritture d'esercizio

  1. #11
    Un'ultima cosa e poi non disturbo più

    L'esercizio si chiama: "Esempi di scritture dell’esercizio e di fine periodo"
    Basta che faccio il libro giornale? o altro?
    Oltre a quel caso che avevo riportato ve ne sono altri:
    2) In data 01/04/2008 la società riceve fattura per manutenzioni ordinarie eseguite sugli impianti A per Euro 2.000,00 (+iva 20%) e per manutenzioni straordinarie eseguite sull’impianto B per Euro 1.000,00 (+iva 20%). Liquidare il debito.

    3) In data 05/04/2008 viene rimborsata la rata mensile del mutuo con addebito sul c/c: quota capitale Euro 950,00; quota interessi Euro 82,00; oneri bancari Euro 2,50.

    4) In data 03/04/2007 viene acquistato un computer per l’importo di euro 800,00 (+iva 20%). Pagamento in contanti lo stesso giorno.

    5) In data 31.12.2008 la società effettua ammortamenti per quanto riguarda i marchi, gli impianti, i macchinari e le spese di pubblicità capitalizzate.

    6) In data 31.12.2008 rilevare il rateo di interessi passivi su mutuo. (pagamento posticipato al 30.3.2009) rata semestrale, tasso 6%, capitale residuo 150.000
    Fino al 4 ci arrivo ma per quanto riguarda il penultimo che devo fare?
    E nel 6 invece basta che calcolo il rateo di interessi passivi del mutuo alla data 31.12 o devo anche qui fare il libro giornale? se si come?

    Grazieeee!!!

  2. #12
    Originariamente inviato da guano apes
    l'ultima tabella è sbaliata perchè col c/c non paghi anche gli oneri previdenziali.

    diventa

    debiti diversi a diversi 944
    a c/c bancario 928
    a contributi prev 16
    Si ma gli oneri previdenziali li avevo tolti nella prima, addebitandoli in contributi previdenziali. O no?

  3. #13
    Originariamente inviato da 89Qwerty89
    Un'ultima cosa e poi non disturbo più

    L'esercizio si chiama: "Esempi di scritture dell’esercizio e di fine periodo"
    Basta che faccio il libro giornale? o altro?
    Oltre a quel caso che avevo riportato ve ne sono altri:

    Fino al 4 ci arrivo ma per quanto riguarda il penultimo che devo fare?
    E nel 6 invece basta che calcolo il rateo di interessi passivi del mutuo alla data 31.12 o devo anche qui fare il libro giornale? se si come?

    Grazieeee!!!
    Guarda gli ultimi due riguardano scritture di fine periodo. In pratica vanno sempre a giornale come i ratei attivi finali ad esempio. Però sinceramente non mi ricordo le procedure perchè la logica sottostante adesso mi sfugge avendo fatto l'esame diverso tempo fa.
    "Un giorno. E che non arrivi mai quel giorno. Ti chiederò di ricambiarmi il favore....."

    "Guai a voi anime prave! Non isperate mai veder lo cielo"

  4. #14
    Originariamente inviato da guano apes
    Guarda gli ultimi due riguardano scritture di fine periodo. In pratica vanno sempre a giornale come i ratei attivi finali ad esempio. Però sinceramente non mi ricordo le procedure perchè la logica sottostante adesso mi sfugge avendo fatto l'esame diverso tempo fa.
    Per farli serve il conto "profitti e perdite" comunque
    "Un giorno. E che non arrivi mai quel giorno. Ti chiederò di ricambiarmi il favore....."

    "Guai a voi anime prave! Non isperate mai veder lo cielo"

  5. #15
    Originariamente inviato da guano apes
    Per farli serve il conto "profitti e perdite" comunque
    Ah okk, domani ci guardo bene.. grazie ancora

  6. #16
    Non ho capito bene l'ultimo post, ma di questo il libro non ne fa cenno, mi sa che vada bene uguale come diceva guano apes.
    Ho provato a fare questo esercizio mettendo le crocette, mi dite se va bene e cosa ho sbagliato?
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #17
    pensavo fossero esercizi di scrittura creativa
    "ci vorrebbero anche più persone come quaestio (a reb verrà un brivido)" wallrider, 22/10/2012

    "Se hai una vita di merda facebook non può essere molto meglio...". kalosjo, 16/10/2012

  8. #18
    Originariamente inviato da alboino.temp
    Cos'è che non capisci dell'ultimo post?
    Da quello che ho capito il contributo lo deve versare il commercialista e quindi non lo trattiene l'azienda, quindi l'azienda ha come debito per il servizio (800 + 2% (contributo)) * 20% iva. In seguito versa al commercialista tutto tranne l'iva.
    Il resto non l'ho capito, ma penso basti questo al professore. :master:

  9. #19
    Debiti verso fornitori 979,20
    Debiti verso l'erario per RA 160,00
    Banca conto corrente 819,20
    Ma da quello che mi pare di capire qui al commercialista verso gli 800 più la ritenuta d'acconto comprensiva di iva.

  10. #20
    Originariamente inviato da 89Qwerty89
    Da quello che ho capito il contributo lo deve versare il commercialista e quindi non lo trattiene l'azienda, quindi l'azienda ha come debito per il servizio (800 + 2% (contributo)) * 20% iva. In seguito versa al commercialista tutto tranne l'iva.
    Il resto non l'ho capito, ma penso basti questo al professore. :master:
    l'azienda fa da tramite tra il professionista e l'erario, quando paga trattiene il 20 % sull'onorario e lo verserà successivamente all'erario

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.