Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17
  1. #11
    Originariamente inviato da D56
    da adolescente, lessi avidamente sulla strada e yukebox all'idrogeno, per la verità non feci caso al nome della traduttrice, però adesso capisco quanto la sua personalità sia stata determinante, anche per la mia generazione
    con colpevole ritardo, buon compleanno
    "ci vorrebbero anche più persone come quaestio (a reb verrà un brivido)" wallrider, 22/10/2012

    "Se hai una vita di merda facebook non può essere molto meglio...". kalosjo, 16/10/2012

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    128
    carissimo grazie, ma io ho cercato, vista la sempre più drammatica consistenza numerica degli anni, di lasciarlo scorrere senza troppa evidenza

  3. #13
    Salve signora Morte.
    So che prima o poi le deve venirci a prendere tutti.
    Solo che volevo dirle che c'è un errore nella sua lista.
    Come quando prese bracardi al posto di maurizio costanzo.
    Ecco...volevo segnalarle per favore di ricordarsi di tirare su sto tizio al posto di altri.




    cmq massimo rispetto per la pivano. Non ho letto molto di lei, e l'unica cosa che ricordo è :"l'importante è grattarsi sotto le ascellle" però respect.
    Flectere si nequeo superos acheronta movebo

  4. #14
    E penso che con lei scompare la Beat Generation.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150

    "Dov'è Jones il suonatore
    che fu sorpreso dai suoi novant'anni
    e con la vita avrebbe ancora giocato.
    Lui che offrì la faccia al vento,
    la gola al vino e mai un pensiero
    non al denaro, non all'amore né al cielo.
    Lui sì, sembra di sentirlo
    cianciare ancora delle porcate
    mangiate in strada nelle ore sbagliate,
    sembra di sentirlo ancora
    dire al mercante di liquore
    - Tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? -

    Dormono, dormono sulla collina
    Dormono, dormono sulla collina"

    (FdA)

  6. #16
    eri, 18 agosto se n'è andata, a 92 anni, Fernanda Pivano.
    Su di lei -cero meglio di me - scriveranno altri, io mi limito a riportare qui una delle sue pagine secondo me più belle.
    Si trarra della Prefazione a Poesia degli ultimi americani, scritta nel Marzo 1995.
    Buona lettura.

    Era il 1964 quando, dopo alterne vicende, uscì la prima volta questa raccolta di poesie. Gli animi erano incandescenti, i giovani sognavano ancora di far finire per sempre le guerre, i ragazzi ascoltavano con gli occhi sbarrati le proposte che arrivavano da lontano di vivere in una società dentro la società dove non si credesse più al potere del denaro, si rifiutasse in una volontaria povertà il benessere, si superassero tutte le barriere e si raggiungessero tutte le liberazioni, quella sessuale, quella razziale, quella omosessuale, quella della donna: il sogno - più tardi si sarebbe chiamata l'utopia - che finisse l'odio, che finisse il male, che finisse la corruzione, che finisse la violenza in un'esistenza libera da confini nazionalistici, da lotte di classe, da competizioni e da rabbia, da pregiudizi e da ipocrisie.
    Si sognava inermi fumando quel po' di marijuana innocente, uno spinello diviso in una decina di ragazzi a gambe incrociate e intanto i Signori della Guerra lanciavano la bomba atomica in Cina una settimana dopo la firma del trattato antinucleare e si accingevano ad allagare il mondo di sangue per guerre nazionalistiche, religiose, politiche sempre più fanatiche e spietate, mentre le istituzioni erano sempre più inghiottite da ruberia e brigantaggio e la mafia sorniona elargiva dal suo Vaso di Pandora corruzioni sempre più perverse.
    Nella devastazione generale, nel neomaterialismo di Eisenhower col suo sottoprodotto del neofascismo di Joseph McCarthy, furono i giovani a invocare con la poesia una via di salvezza denunciando in una protesta meravigliosamente incruenta, un dissenso basato su tecniche di non violenza, i pericoli che incombevano sulle anime delle dolci vittime di una tecnocrazia asservita al capitale e da una alienazione indistricabile dalla manipolazione del pensiero esercitata dai mass media asserviti alla politica o al consumismo.
    Queste poesie che venivano lette in reading appassionati (più tardi si sarebbe detto illusi) le abbiamo raccolte e per anni i ragazzi dell'autostop le hanno portate con sé nel sacco a pelo insieme agli altri simboli della società dentro la società, Sulla strada di Kerouac o Howl di Ginsberg. Contenevano versi liberi, haikus, chorus, e citavano Moby Dick, o cantavano inni in onore di Marilyn Monroe, o urlavano la famosa immortale protesta di Gregory Corso nella Lettera d'amore alla bomba che dileggiava gli uomini intenti a mostrare tanto odio per la bomba e non per le innumerevoli orribili violenze quotidiane perpetrate dall'uomo o dal dal destino senza suscitare stupore o protesta da nessuno.
    Chissà se queste poesie sono datate. Quei sogni, quelle utopie sono stati travolti dal terrorismo; ma i giovani raccolti in frange minoritarie che non picchiano gli extracomunitari, non stuprano le ragazze, non uccidono i compagni negli stadi indossando questa o quella nostalgica uniforme, non si nascondono sotto la retorica religiosa, queste poesie le leggono di nuovo, come allora, come ai tempi del sacco a pelo, anche se sanno che quei tempi non torneranno più, che quei sogni sono finiti per sempre: le leggono perché cercano qualche traccia di quella meravigliosa speranza, inafferrabile dea, immortale bellezza che è sempre stata e sarà sempre la libertà.
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Originariamente inviato da colombre
    (...)
    furono i giovani a invocare con la poesia una via di salvezza denunciando in una protesta meravigliosamente incruenta, un dissenso basato su tecniche di non violenza, i pericoli che incombevano sulle anime delle dolci vittime di una tecnocrazia asservita al capitale e da una alienazione indistricabile dalla manipolazione del pensiero esercitata dai mass media asserviti alla politica o al consumismo.
    (…)
    Chissà se queste poesie sono datate. Quei sogni, quelle utopie sono stati travolti dal terrorismo; ma i giovani raccolti in frange minoritarie che non picchiano gli extracomunitari, non stuprano le ragazze, non uccidono i compagni negli stadi indossando questa o quella nostalgica uniforme, non si nascondono sotto la retorica religiosa, queste poesie le leggono di nuovo, come allora, come ai tempi del sacco a pelo, anche se sanno che quei tempi non torneranno più, che quei sogni sono finiti per sempre: le leggono perché cercano qualche traccia di quella meravigliosa speranza, inafferrabile dea, immortale bellezza che è sempre stata e sarà sempre la libertà.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.