bene, era proprio qst ke volevo sapere, cm faccio a sapere quale sia la mia query
bene, era proprio qst ke volevo sapere, cm faccio a sapere quale sia la mia query
Ma vuoi sviluppare in PHP senza proprio sapere cos'è/com'è?
![]()
Questo è un esempio di come si fa una connessione al db:
Dove, ovviamente, tuatabella sarà il nome della tabella da cui richiami i dati, ed in ogni cella di tabella metterai in giusto nome del campo da richiamare dal db.Codice PHP:
$link = mysql_connect($host, $dbuser, $dbpass)
or die("Impossibile connettersi al database");
mysql_select_db($dbname)
or die("Impossibile selezionare il database");
$result = mysql_query("SELECT * FROM `tuatabella`'");
while ($row = mysql_fetch_array($result)) {
echo "<tr><td class=\"corpotablenews\" align=\"left\">" . $row[campo_calciatore] . "</td>
<td class=\"corpotablenews\" align=\"center\">" . $row[campo_db] . "</td>
<td class=\"corpotablenews\" align=\"center\">" . $row[campo_db] . "</td>
<td class=\"corpotablenews\" align=\"center\">" . $row[campo_db] . "</td>
<td class=\"corpotablenews\" align=\"center\">" . $row[campo_db] . "</td></tr>";
}
Ma, soprattutto, e prima di ogni altra cosa, devi definire le quattro variabili $host, $dbuser, $dbpass, $dbname che trovi all'inizio, e che sono, rispettivamente:
$host: dove si trova il db; nel 99% dei casi, va bene se scrivi$dbuser: lo userid per l'accesso al databaseCodice PHP:
$host = "localhost";
$dbpass: la password per l'accesso al database
$dbname: il nome del database
metatad
graphic & web design
non mi è chiaro cm sapere quale sia il nome del mio database.... c'entra qualcosa phpmyadmin?
edit: scherzavo, ce l'ho il nome:P
ho inserito i vari dati, ora dovrei creare le tabelle giusto?
parli delle tabelle del db o di quelle della pagina html?...
Nel primo caso, certo, devi creare la/le tabella/e che ti serve, ciascuna con gli adeguati campi... e poi, ovviamente, popolarle di dati...
metatad
graphic & web design
si intendevo quelle del db, xkè a quanto ho capito il codice html nn mi serve nnt giusto???
perchè quel "popolarle" l'hai scritoo così?
Il codice HTML ti servirà quando dovrai caricare i dati dal db nella pagina...
Il linguaggio HTML è un linguaggio di markup, cioè di formattazione (come si presenta qualcosa), mentre il PHP è un linguaggio di programmazione, ovvero determina risposte in base all'input ricevuto...
Ho scritto popolarle in corsivo perchè mi piace la lingua italiana, ed in questo caso il termine è utilizzato in modo metaforico, non letterale... il corsivo sottolinea questa condizione.
![]()
metatad
graphic & web design
sei stato chiarissimo![]()
meno male che era in senso metaforico :P, pensavo dovessi inserire miriadi codici su codici ancora
ho creato nel database una nuova tabella, con all'interno i due campi che mi servivano. (l'ho fatto con phpmyadmin)
adesso come inserisco i dati?
(Quando ho creato i campi, c'erano varie opzioni, comne tipo, lunghezza, attributi, etc.
dovevo selezionare qualcosa in particolare?)
beh, dipende da quello che ti serve... cioè, da quello che devi inserire nel db...
per scrivere i dati, se sono pochi puoi anche farlo da PHPMyAdmin (c'è la funzione inserisci), altrimenti ti conviene creare un form di input dati...
Cmq, io non so se quello a cui stai lavorando è un progetto personale o di lavoro, ma ti suggerisco di studiarti almeno le basi del PHP, se vuoi andare avanti...
Qui troverai sempre qualcuno che ti aiuta, ma... come si dice... "aiutati che il forum ti aiuta!..."
metatad
graphic & web design