Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 23
  1. #11
    Posizione del corpo e momento in cui colpisci la palla direi che sono i due indiziati principali.

    Non bloccare il movimento, perchè in quel caso perdi potenza e in parte il controllo, non ritardare il colpo perchè poi ti trovi messo male per colpire, magari vai più lungolinea ma con un colpo meno efficace e magari ti rimane poi un'abitudine sbagliata, il colpo cerca di chiuderlo sempre.

    Cerca di stare più girato, dando un po' più le spalle alla rete, visto che fai il rovescio a due mani cerca di aiutarti un po' con la mano con cui non impugni (la sinistra se sei destro, la destra se sei mancino ) provando a spingere di più la pallina verso il lungolinea e magari ruotando meno la racchetta, ad esempio se quando fai l'incrociato vedi che il colpo prende una buona rotazione ma non va troppo lungo forse ruoti un po' troppo (o troppo in anticipo) il braccio, prova a distenderlo maggiormente e dovresti aumentare sia la lunghezza del colpo sull'incrociato sia il controllo per il lungolinea.

    Puoi anche provare ad appoggiare maggiormente il peso del corpo, può aiutarti un po' a direzionare la palla, ma voterei anche io l'ipotesi che sia un discorso di posizione, anche anche se ovviamente il momento in cui colpisce la palla influisce molto, se la prendi tendenzialmente in ritardo probabilmente ti andrà più esterna, se invece tendi a colpirla in anticipo magari il movimento lo fai corretto ma "al momento sbagliato" e quindi la palla ti va comunque incrociata

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    Re: Re: re

    Originariamente inviato da Linkato
    Trovati un muro, un qualsiasi posto dove puoi colpire la pallina per almeno un'ora al giorno (io lo facevo per almeno 2-3 ore al giorno)... e vedrai che imparerai da solo i meccanismi per fare i colpi che vuoi...

    In questo modo sono diventato uno dei giocatori più forti a livello regionale (in gioventù) e parecchie coppe impolverate che non so più dove mettere...
    Voglio questo!
    tennis


    Posizione del corpo e momento in cui colpisci la palla direi che sono i due indiziati principali. Non bloccare il movimento, perchè in quel caso perdi potenza e in parte il controllo, non ritardare il colpo perchè poi ti trovi messo male per colpire, magari vai più lungolinea ma con un colpo meno efficace e magari ti rimane poi un'abitudine sbagliata, il colpo cerca di chiuderlo sempre. Cerca di stare più girato, dando un po' più le spalle alla rete, visto che fai il rovescio a due mani cerca di aiutarti un po' con la mano con cui non impugni (la sinistra se sei destro, la destra se sei mancino ) provando a spingere di più la pallina verso il lungolinea e magari ruotando meno la racchetta, ad esempio se quando fai l'incrociato vedi che il colpo prende una buona rotazione ma non va troppo lungo forse ruoti un po' troppo (o troppo in anticipo) il braccio, prova a distenderlo maggiormente e dovresti aumentare sia la lunghezza del colpo sull'incrociato sia il controllo per il lungolinea. Puoi anche provare ad appoggiare maggiormente il peso del corpo, può aiutarti un po' a direzionare la palla, ma voterei anche io l'ipotesi che sia un discorso di posizione, anche anche se ovviamente il momento in cui colpisce la palla influisce molto, se la prendi tendenzialmente in ritardo probabilmente ti andrà più esterna, se invece tendi a colpirla in anticipo magari il movimento lo fai corretto ma "al momento sbagliato" e quindi la palla ti va comunque incrociata
    sti cazzi!
    devo aprire di + il colpo in pratica? (intendo distanza fra busto e pallina? )

    Hai ragione in mio incrociato non è quasi mai fondocampo..
    proverò stasera ad aprire un po di polso o successivamente a mettermi ancora + di spalle alla rete..

    domanda: é essenziale guardare il punto di impatto?
    noto che sul rovescio lo fo e il tiro mi viene (non da dio) ma viene, mentre sul dritto non lo fo e spesso va a rete perchè colpisco dall'alto verso il basso non finendo il movimento.

    grazie.
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  3. #13

    Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da indre
    sti cazzi!
    devo aprire di + il colpo in pratica? (intendo distanza fra busto e pallina? )

    Hai ragione in mio incrociato non è quasi mai fondocampo..
    proverò stasera ad aprire un po di polso o successivamente a mettermi ancora + di spalle alla rete..
    Sì se mi confermi che tendi a colpirla ruotando molto la racchetta è probabile che colpisci un po' troppo vicino e un po' troppo "ad effetto", quindi ottieni una rotazione buona ma un colpo poco potente, che tra l'altro quando lo fai in allenamento ti sembra un buon colpo perchè è incrociato e vicino alla rete ma poi in partita te lo prendono spesso e ti chiudono spesso il punto perchè hanno un colpo da vicino

    All'inizio magari prova solo a direzionare il colpo senza cercare la potenza, prova proprio la posizione di impatto e il movimento, anche se dovresti avere uno che ti mette un po' bene la pallina, perchè se puoi provare solo in partita è un po' più scomodo abituarti ad un colpo che non ti viene bene.

    Occhio a cambiare l'impugnatura in modo da tenere la testa un po' più aperta, ma non portando la racchetta più aperta verso l'alto se no ci dai a moh di paletta per la pizza
    Oltre a colpire da più lontano prova anche preparando prima il colpo (almeno, io spesso tendevo a correre, poi girarmi preparare e poi colpire, trovandomi ogni tanto messo male per il colpo, mi han detto di provare a girarmi praticamente appena la pallina passa la rete in modo da correre con l'impugnatura e la racchetta già posizionate e in effetti ho migliorato di molto la lunghezza del colpo di rovescio, anche se un po' è merito del cambio di racchetta , ed essendo già posizionato hai mediamente più tempo per colpire la palla).

    Secondo me l'ordine con cui dovresti provare è
    a) ruotare un po' meno presto il braccio, cercando di colpire la pallina un po' più distante (e questo potrebbe aiutarti anche sull'incrociato)
    b) dare più direzione con la mano sinistra (destra se sei mancino), che poi è uno dei suoi scopi nel rovescio a due mani (oltre a darti un po' più di stabilità nel tenere la racchetta), di norma col rovescio a due mani hai un po' più controllo mentre col rovescio a una mano tiri più secco (io tiro più forte ma spesso fuori di quei 5-6 km )
    c) girati di più rispetto alla rete


    domanda: é essenziale guardare il punto di impatto?
    noto che sul rovescio lo fo e il tiro mi viene (non da dio) ma viene, mentre sul dritto non lo fo e spesso va a rete perchè colpisco dall'alto verso il basso non finendo il movimento.
    Mi dicono tutti di sì, a me non viene molto di guardare la pallina fino alla fine, diciamo che tendo ogni tanto a darci più "di istinto" e guardare magari il campo, sul dritto non mi da particolari problemi (tranne quando magari devo fare un colpo da vicino alla rete) mentre qualche problema in più lo ho sulle volee, dove mi capita di colpire (specialmente in quella di rovescio) con la racchetta messa un po male, ultimamente sto cercando di guardare più la pallina fino all'impatto e in qualche caso palline che prima colpivo male e mi finivano a rete ora passano.

    Sul rovescio viene un po' più spontaneo credo guardare come colpisci probabilmente perchè un po' ci si fida meno del colpo e un po 'perchè se come dicevi sopra tendi a ruotare il braccio vicino al corpo (andando quindi a fare un "incrociato corto" diciamo) ti trovi comunque con la pallina abbastanza vicina.

    Comunque "dall'alto verso il basso" non dovresti colpire quasi mai, devi cambiare posizione della racchetta (testa bassa sui colpi da fondo e più alta invece se sei magari a metà campo/vicino alla rete e vuoi provare a chiudere il colpo) perchè quelle che prendi dall'alto in basso ti vanno a rete 9 volte su 10 anche se magari sei vicino, a me viene spontaneo specialmente sulle palle vicino alla rete e ad altezza spalla, ma dandoci dall'alto in basso è facile che tiri alle talpe dalla tua parte del campo quindi a meno che tu non voglia fare uno smash (al volo o al rimbalzo) ti conviene arretrare un po' e colpire dal basso, o appunto spostando la testa della racchetta. Magari anche in questo caso se ne hai la possibilità prova un po' di volte e senza cercare tanto il colpo forte ma trovando il tipo di impatto con cui riesci a mandare la pallina di la, conta anche che sono colpi dove hai meno possibilità di dare rotazione alla palla e quindi devi abituarti a calibrare un po' il colpo (le palle a mezza altezza nel quadrato vicino alla rete di solito sarebbero tutti punti da chiudere o comunque dove attaccare ma proprio perchè ti viene da dare il colpo fortissimo verso il basso sono quelle facili che spesso si sbagliano di più ), cerca in quei casi di guardare anche l'avversario, se è un po' fuori posizione può essere molto più efficace un tiro piazzato o una smorzata.

    In linea di massima questo vale sia per il dritto che per il rovescio, chiaramente sul dritto non hai la seconda mano ad aiutarti sulla direzione quindi lavora di più sul punto di impatto e sulla posizione tua rispetto alla pallina. Comunque secondo me ti converrebbe il percorso contrario, a giocare per conto tuo rischi di prendere qualche abitudine sbagliata che poi è dura a togliere, forse ti converrebbe fare un paio di lezioni prima e poi migliorare da solo il colpo, perchè un istruttore chiaramente ti può impostare molto meglio e vede anche l'errore che fai.
    Io ho iniziato con qualche lezione individuale mista ad alcune lezioni di gruppo; queste ultime però hanno più o meno efficacia a seconda di con chi giochi, se c'è più gente e quindi il gruppo "ruota" abbastanza giochi con più gente quindi ti abitui a diversi tipi di gioco, se giochi sempre con gli stessi ti abitui magari al loro gioco ma appena trovi uno che ha un altro "stile" di gioco non ci capisci più nulla, però siccome economicamente convengono possono essere un buon compromesso per correggere qualche errore spendendo meno che con le singole lezioni, conta però che alcuni istruttori nel corso di gruppo ti seguono pochetto e ti spiegano errori & c solo nelle lezioni individuali

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    Re: Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da Broly
    Sì se mi confermi che tendi a colpirla ruotando molto la racchetta è probabile che colpisci un po' troppo vicino e un po' troppo "ad effetto", quindi ottieni una rotazione buona ma un colpo poco potente, che tra l'altro quando lo fai in allenamento ti sembra un buon colpo perchè è incrociato e vicino alla rete ma poi in partita te lo prendono spesso e ti chiudono spesso il punto perchè hanno un colpo da vicino
    Centrato il punto.
    Colpisco ad effetto, mi piace da vedere ma rimbalza quasi sempre dentro il rettangolo della battuta per intenderci anche se tiro una sassata

    indi devo prenderla stando + lontano dalla pallina?

    All'inizio magari prova solo a direzionare il colpo senza cercare la potenza, prova proprio la posizione di impatto e il movimento, anche se dovresti avere uno che ti mette un po' bene la pallina, perchè se puoi provare solo in partita è un po' più scomodo abituarti ad un colpo che non ti viene bene.
    Ok, no problem. seduta di allenamento con socio complice

    Occhio a cambiare l'impugnatura in modo da tenere la testa un po' più aperta, ma non portando la racchetta più aperta verso l'alto se no ci dai a moh di paletta per la pizza
    Oltre a colpire da più lontano prova anche preparando prima il colpo (almeno, io spesso tendevo a correre, poi girarmi preparare e poi colpire, trovandomi ogni tanto messo male per il colpo, mi han detto di provare a girarmi praticamente appena la pallina passa la rete in modo da correre con l'impugnatura e la racchetta già posizionate e in effetti ho migliorato di molto la lunghezza del colpo di rovescio, anche se un po' è merito del cambio di racchetta , ed essendo già posizionato hai mediamente più tempo per colpire la palla).

    Secondo me l'ordine con cui dovresti provare è
    a) ruotare un po' meno presto il braccio, cercando di colpire la pallina un po' più distante (e questo potrebbe aiutarti anche sull'incrociato)
    b) dare più direzione con la mano sinistra (destra se sei mancino), che poi è uno dei suoi scopi nel rovescio a due mani (oltre a darti un po' più di stabilità nel tenere la racchetta), di norma col rovescio a due mani hai un po' più controllo mentre col rovescio a una mano tiri più secco (io tiro più forte ma spesso fuori di quei 5-6 km )
    c) girati di più rispetto alla rete
    Stasera provo a correre già in posizione (non mi è proprio naturale ma proverò) e prroverò ad aprire un po di + il polso aiutandomi a direzionare con la sinistra.

    Mi dicono tutti di sì, a me non viene molto di guardare la pallina fino alla fine, diciamo che tendo ogni tanto a darci più "di istinto" e guardare magari il campo, sul dritto non mi da particolari problemi (tranne quando magari devo fare un colpo da vicino alla rete) mentre qualche problema in più lo ho sulle volee, dove mi capita di colpire (specialmente in quella di rovescio) con la racchetta messa un po male, ultimamente sto cercando di guardare più la pallina fino all'impatto e in qualche caso palline che prima colpivo male e mi finivano a rete ora passano.

    Sul rovescio viene un po' più spontaneo credo guardare come colpisci probabilmente perchè un po' ci si fida meno del colpo e un po 'perchè se come dicevi sopra tendi a ruotare il braccio vicino al corpo (andando quindi a fare un "incrociato corto" diciamo) ti trovi comunque con la pallina abbastanza vicina.
    concordo ma per ora non è un meccanismo naturale

    Comunque "dall'alto verso il basso" non dovresti colpire quasi mai, devi cambiare posizione della racchetta (testa bassa sui colpi da fondo e più alta invece se sei magari a metà campo/vicino alla rete e vuoi provare a chiudere il colpo) perchè quelle che prendi dall'alto in basso ti vanno a rete 9 volte su 10 anche se magari sei vicino, a me viene spontaneo specialmente sulle palle vicino alla rete e ad altezza spalla, ma dandoci dall'alto in basso è facile che tiri alle talpe dalla tua parte del campo quindi a meno che tu non voglia fare uno smash (al volo o al rimbalzo) ti conviene arretrare un po' e colpire dal basso, o appunto spostando la testa della racchetta. Magari anche in questo caso se ne hai la possibilità prova un po' di volte e senza cercare tanto il colpo forte ma trovando il tipo di impatto con cui riesci a mandare la pallina di la, conta anche che sono colpi dove hai meno possibilità di dare rotazione alla palla e quindi devi abituarti a calibrare un po' il colpo (le palle a mezza altezza nel quadrato vicino alla rete di solito sarebbero tutti punti da chiudere o comunque dove attaccare ma proprio perchè ti viene da dare il colpo fortissimo verso il basso sono quelle facili che spesso si sbagliano di più ), cerca in quei casi di guardare anche l'avversario, se è un po' fuori posizione può essere molto più efficace un tiro piazzato o una smorzata.
    Ok grazie dei consigli.
    Stasera le provo tutte, almeno un oretta così.. poi inizia a cedere il cervello e le gambe
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  5. #15

    Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da indre
    Voglio questo!
    tennis

    Bello ma utilità zero mi sa , senza rete non ti accorgi se magari sbagli il colpo, per esempio è raro che prendi la rete a mezza altezza o più bassa, di solito colpisci il nastro o appena sotto quindi senza averne una fisicamente davanti magari pensi uh che bel colpo ho fatto mentre sul campo prenderesti il nastro , poi non puoi minimamente calcolare la direzione che hai dato al colpo e la forza, giochi con quello poi vai in campo e tiri sberloni fuori di 20 metri

    Mi sembra più un tennis DIStrainer

  6. #16

    Re: Re: Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da indre
    Centrato il punto.
    Colpisco ad effetto, mi piace da vedere ma rimbalza quasi sempre dentro il rettangolo della battuta per intenderci anche se tiro una sassata

    indi devo prenderla stando + lontano dalla pallina?
    Se il tiro ti viene già abbastanza potente può darsi che il problema sia più sulla rotazione del braccio, cerca di ruotare un po' meno quando colpisci. Dovresti aumentare la lunghezza del colpo, magari non essendo abituato inizialmente tirerai più lungo ma più piano, ma è colpo verso la linea di fondo che da più fastidio.

    Stasera provo a correre già in posizione (non mi è proprio naturale ma proverò) e prroverò ad aprire un po di + il polso aiutandomi a direzionare con la sinistra.
    Non viene naturale ma vedrai che ti trovi ad aspettare la pallina e berti un caffè , anche io tendevo a correrci e arrivavo poi a fare di corsa preparazione e colpo, spesso sbagliando un po' la distanza (di solito mi ci trovavo troppo vicino perchè mi veniva istintivo dandoci a due mani andare più vicino alla palla): ho fatto un paio di allenamenti con un istruttore diverso da quello solito e mi fa "prova un po' a girarti quando la pallina passa la rete così sei già in posizione", mi son trovato che aspettavo la pallina stile "aoh, arrivi?" e il rovescio che prima finiva nel quadrato di battuta mi andava quasi fin troppo lungo

    Il polso che impugna cerca di lasciarlo stare (se il colpo incrociato ti viene bene probabilmente quello non lo sbagli e non devi cambiarlo tra incrociato e lungolina), lavora di più sul momento del colpo (anche sul dritto), e sulla mano di "appoggio" sul rovescio.

    Chiaramente puoi qualche aggiustatina che dipende anche da come ti trovi rispetto alla pallina ci può stare, se una volta ritardi il colpo perchè ti accorgi che in quel modo la direzioni bene ci sta, del resto non puoi arrivare sempre perfetto sulla palla e quindi spesso devi anche adattare un po' il colpo, l'importante è che riesci a trovare la "base" giusta su cui fare le variazioni.

    concordo ma per ora non è un meccanismo naturale
    Guarda li secondo me ognuno va un po' a modo suo, magari se ti sforzi di guardare la pallina la colpisci bene come punto di impatto ma la tiri in bocca all'avversario mentre guardando il campo dopo aver calcolato come colpire fai un colpo un po' meno "perfetto" ma piazzato nell'angolo opposto all'altro giocatore...visto che hai il socio per fare un po' di allenamento fai qualche prova e valuta cosa ti viene meglio.

    Ok grazie dei consigli.
    Stasera le provo tutte, almeno un oretta così.. poi inizia a cedere il cervello e le gambe
    Facce sapè venerdì scorso io e un amico abbiamo giocato 3 orette e lunedì ancora strisciavo

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    Re: Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da Broly
    Bello ma utilità zero mi sa , senza rete non ti accorgi se magari sbagli il colpo, per esempio è raro che prendi la rete a mezza altezza o più bassa, di solito colpisci il nastro o appena sotto quindi senza averne una fisicamente davanti magari pensi uh che bel colpo ho fatto mentre sul campo prenderesti il nastro , poi non puoi minimamente calcolare la direzione che hai dato al colpo e la forza, giochi con quello poi vai in campo e tiri sberloni fuori di 20 metri

    Mi sembra più un tennis DIStrainer
    Vero ma mi sono pochi campi, costano un culo, sempre pieni.
    Ok dovrò andare dal maestro, inizio a prostituirmi con le vecchie
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  8. #18

    Re: Re: Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da indre
    Vero ma mi sono pochi campi, costano un culo, sempre pieni.
    Ok dovrò andare dal maestro, inizio a prostituirmi con le vecchie
    Su che superficie giocate ?

    Qua la lezione individuale costa 24 € 45 minuti (e più o meno è il prezzo che c'era anche negli altri posti dove ho giocato), col corso collettivo un po' risparmi però molti circoli non li fanno o li fanno solo coi bambini. Però magari se già giochi benino ti bastano un paio di lezioni per correggere qualche errore, a volte basta poco per cambiare il colpo, e magari ti fa fare anche un po' di volee e battuta che da soli si fan meno

    Dopo essere andato dal maestro potrai scucire la pensione alle vecchie insegando loro a giocare a tennis

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487

    Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da indre
    Voglio questo!
    tennis

    E' la prima volta che lo vedo... a me i rimbalzi non sembrano "normali", potresti abituarti ad "effetti" che non troveresti mai su un campo da tennis... il muro (lo so è difficile trovarne uno adatto) è meglio e più "naturale"...

    Ovvio che poi ho giocato anche tanto sul campo, ma la sensibilità e il colpo d'occhio, riflessi, che sviluppano il muro sono eccezionali...

    Per quanto riguarda il rovescio lungo linea io lo giocavo quasi sempre "coperto", in top-spin, e di solito per farlo occorre anticipare, colpire la pallina più avanti... probabilmente tu tendi a non avere il timing giusto e colpisci la palla "troppo dietro", così viene naturale il colpo incrociato...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: re

    Originariamente inviato da Broly
    Su che superficie giocate ?

    Qua la lezione individuale costa 24 € 45 minuti (e più o meno è il prezzo che c'era anche negli altri posti dove ho giocato), col corso collettivo un po' risparmi però molti circoli non li fanno o li fanno solo coi bambini. Però magari se già giochi benino ti bastano un paio di lezioni per correggere qualche errore, a volte basta poco per cambiare il colpo, e magari ti fa fare anche un po' di volee e battuta che da soli si fan meno

    Dopo essere andato dal maestro potrai scucire la pensione alle vecchie insegando loro a giocare a tennis
    Noi si giuoca su erba sintetica o sul cemento. costo orario 25 € + costo campo (se socio 6€ + 2 € luce all'ora).

    Devo riuscire a scucire un si alla mia capa

    cmq ho visto un altro mio socio andare a lezione.. in 6 orette per ora ci ha bagnato il naso a tutti.
    Pecca ancora ma è cambiato radicalmente.
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.