Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da jimbojack
    veramente nella stessa pagina trovi anche la versione mac e linux.
    ho visto dopo, mi ero fermato al primo link

    azzie

  2. #12
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    ma stai parlando di "non incassato ma fatturato" o di "presunto introito"?

    nella prima hai ragione (mi pare ci sei qualche modo per rimandare l'incasso in contabilità)

    nella seconda non devi dimostrare nulla :
    se non credono che vengano a controllare
    la differenza tra incassato/fatturato vale soltanto per i liberi professionisti. tutto il resto (come anche le attività professionistiche svolte in forma societaria) non ha di questi problemi: dichiara e paga le tasse sulla differenza ricavi-costi di competenza dell'anno (anche se di fatto non ha incassato niente dai clienti o non ha dato un euro ai fornitori)


    se non credono che vengano a controllare
    ma loro non devono muovere neanche un dito.
    per essere più chiaro: l'avviso che ricevi a casa contiene già il calcolo delle sanzioni e delle tasse sui ricavi che ti mancano. se TU non riesci a dimostrare che quei soldi non gli hai potuto guadagnare, qualche mese dopo ti arriva la cartella esattoriale per il pagamento.
    loro prendono soltanto nota delle tue giustificazioni e in base a queste ti diminuiscono l'importo da tassare o, se hai giustificazioni a prova di bomba, ti annullano del tutto il provvedimento. se non hai giustificazioni paghi e basta.

  3. #13
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,782
    Originariamente inviato da jimbojack
    la differenza tra incassato/fatturato vale soltanto per i liberi professionisti.
    infatti so di quello... pensavo valesse anche per le società


    ma loro non devono muovere neanche un dito.
    per essere più chiaro: l'avviso che ricevi a casa contiene già il calcolo delle sanzioni e delle tasse sui ricavi che ti mancano. se TU non riesci a dimostrare che quei soldi non li hai potuto guadagnare , qualche mese dopo ti arriva la cartella esattoriale per il pagamento. loro prendono soltanto nota delle tue giustificazioni e in base a queste ti diminuiscono l'importo da tassare o, se hai giustificazioni a prova di bomba, ti annullano del tutto il provvedimento. se non hai giustificazioni paghi e basta.
    orribile...

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Originariamente inviato da jimbojack
    non è proprio come dici: le due aziende pagheranno esattamente la stessa somma per l'irap (o meglio, l'azienda con i dipendenti pagherà un pò meno, visto che parte del costo per i dipendenti è comunque deducibile per l'irap). l'unica differenza sarà che una avrà una perdita più consistente dell'altra da coprire (o un minore utile).

    Veramente non lo dico io... lo dice un economista di fama internazionale come Giavazzi...
    Ad ogni modo è assurdo che con una perdita di centomila euro, devo pagare ancora tasse per centomila euro...

    Vedrai il numero di chiusure che arriverà quest'anno dopo l'anno orribilis...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  5. #15
    Originariamente inviato da Linkato
    Veramente non lo dico io... lo dice un economista di fama internazionale come Giavazzi...
    Ad ogni modo è assurdo che con una perdita di centomila euro, devo pagare ancora tasse per centomila euro...

    Vedrai il numero di chiusure che arriverà quest'anno dopo l'anno orribilis...
    boh, fatto sta che il calcolo è quello.

    esistono da sempre le spese che sono indeducibili per il fisco. il costo del personale per l'irap è forse il più conosciuto (anche se almeno in minima parte mitigato dal cuneo fiscale di visco di un paio d'anni fa), ma ce ne sono di altre ugualmente "strane" che valgono anche per l'irpef o l'ires (p.e. è indeducibile il 20% del costo del telefono, gli interessi passivi se superano una certa soglia diventano indeducibili per le società di capitali...).

    per le chiusure: non saranno certamente le tasse il motivo principale, visto che, se non hai soldi semplicemente non le paghi, tanto passa almeno qualche anno prima che qualcuno si attivi per la riscossione dandoti comunque la possibilità di rateizzare ulteriormente (tranne l'inps che invece è velocissimo a "sollecitare" i pagamenti)

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Originariamente inviato da jimbojack
    per le chiusure: non saranno certamente le tasse il motivo principale, visto che, se non hai soldi semplicemente non le paghi, tanto passa almeno qualche anno prima che qualcuno si attivi per la riscossione dandoti comunque la possibilità di rateizzare ulteriormente (tranne l'inps che invece è velocissimo a "sollecitare" i pagamenti)
    Perdonami...
    ma questa me la segno e la porto dal mio commercialista... l'importante è che non pago, bella...

    Cioè io dovrei accumulare anche mega-interessi sui debiti con il fisco, così per sport? Ma io chiudo subito... dai, per favore. Cerchiamo di non arrampicarci sugli specchi per una tassazione profondamente ingiusta...

    Ah... io una impresa ce l'ho, eh... Il cuneo fiscale, il commercialista sta ancora a ridere di questa cosa all'italiana, un bel "cuneo fiscale" abbiamo preso gli anni scorsi...

    lasciamo perdere...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  7. #17
    guarda che io non difendo proprio niente e nessuno, riporto soltanto quello che è previsto dalla legge italiana: se le tasse le paghi spontaneamente oltre la scadenza ma entro la presentazione della successiva dichiarazione dei redditi ti tocca pagare la sanzione (3%) e gli interessi (3% annuo). in banca quanto ti chiedono di interessi sul conto corrente (sempre se ti danno il fido)?

    se invece aspetti un paio di anni senza pagare niente, ti arriva l'avviso di accertamento con la sanzione del 10% più gli interessi (3,5% annuo). a questo punto puoi chiedere la rateizzazione in comode rate trimestrali (da 6 a 20 rate trimestrali, senza alcuna ulteriore sanzione)

    questo per dire soltanto che, visto il sistema di riscossione e i suoi tempi, se uno chiude lo fa perché è in perdita o non guadagna abbastanza, non sicuramente per la paura di trovarsi l'agenzia delle entrate il giorno dopo la scadenza davanti alla porta.


    per correttezza: se invece ti beccano loro (verifica) la sanzione è notevolmente più alta, ma visto il (ridicolo) numero di verifiche...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.