Originariamente inviato da k.b
Mah a me questo thread sembra ai confini della realta'. Intanto personalmente preferisco usare $_GET e $_POST invece di $_REQUEST, e' una buona abitudine per tenere piu' in ordine i dati in ingresso.
io utilizzo sempre $_REQUEST, so che va bene sia $_GET che per $_POST (tieni conto che non lavoro con PHP, è solo un "hobby")...
Poi nello script che riceve i dati prova a riportare l'output di
print_r($_REQUEST);
print_r($_GET);
anche il print_r lo uso sempre, lo metto di solito in testa allo script... ecco cmq il risultato con il checkbox fleggato:
Codice PHP:
print_r($_REQUEST);
Array ( [anno] => tutti [flag_scelta] => on [titolo] => tutti [provenienza] => tutte [valore1] => anno [ord1] => DESC [valore2] => id [ord2] => ASC [per_page] => 50 [spy] => 1 [mia_tabella] => dati [mia_ricerca] => by_menus
print_r($_GET);
Array ( )
Quando poi clicco per visualizzare un'altra paginata di dati:
Codice PHP:
print_r($_REQUEST);
Array ( [mia_tabella] => dati [page] => 2 [valore1] => anno [ord1] => DESC [valore2] => id [ord2] => ASC [provenienza] => tutte [anno] => tutti [flag_scelta] => on [titolo] => tutti [per_page] => 50
print_r($_GET);
Array ( [mia_tabella] => dati [page] => 2 [valore1] => anno [ord1] => DESC [valore2] => id [ord2] => ASC [provenienza] => tutte [anno] => tutti [flag_scelta] => on [titolo] => tutti [per_page] => 50 )
non e' un problema di checkbox che non funzionano, c'e' qualcosa che non va e che ancora non e' saltato fuori. Non e' usando i radio button che risolvi.
col radio button non ho mai avuto problemi, il valore della variabile è chiara e non ci sono problemi per i controlli, tutt'altra cosa rispetto al checkbox...