Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    cosa hai utilizzato per creare l'animazione?
    I got the remedy

  2. #12
    Originariamente inviato da ekleipsis
    grazie andrea per la tua critica.
    Si mi piacciono le critiche costruttive.
    la sceneggiatura non è poi così articolata

    ma cercherò di fare del mio meglio nelle prossime puntate, continua a seguirmi!
    grazie!
    per dirti... il genere mi pare questo
    http://www.youtube.com/watch?v=iV9C1ZKusEo&feature=fvsr
    vabbè Bernard l'han trasmesso addirittura su italia1


    ovviamente il tuo è tecnicamente più povero, ma avrebbe guadagnato molto ai miei occhi con una sceneggiatura ovviamente più articolata e meno prevedibile... dopo 5 secondi sapevo già che sarebbe stato chiacciato dal cubo perchè l'ho già visto fare 20 volte!

    ecco vorrei trasmetterti l'importanza di una buona sceneggiatura, tutto qua

    impara dai maestri
    questo è il primo corto della Pixar nel lontano 1984
    http://www.youtube.com/watch?v=NOuoO0umwS4&hd=1

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di fred84
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    434
    Originariamente inviato da albgen
    cosa hai utilizzato per creare l'animazione?
    ecco la domanda che farà diventare il 3d "tecnico"

  4. #14
    Originariamente inviato da fred84
    ecco la domanda che farà diventare il 3d "tecnico"
    volevo farla anche io

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di fred84
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    434
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    volevo farla anche io
    io l'ho fatta in privato ed ho già la risposta

  6. #16
    Originariamente inviato da fred84
    io l'ho fatta in privato ed ho già la risposta
    tutto inutile se per rebelia non era tennico

  7. #17
    allora, premetto con il ringraziarti ancora una volta per il tuo interessamnto,

    Ma devo anche dirti che conosco già il valore di una buona sceneggiatura e di un buon stryboard, conosco l'eccezionale valore e prestigio dei lavori sia di pixar che di dreamworks, e conosco il livello tecnico del mio lavoro e posso tranquillamente creare un'animazione più articolata e una sceneggiatura "diversa".

    ma se almomento non l'ho fatto c'è un motivo...

    mi hai portato due esempi completamente non aderenti al tipo di comicità che sto utilizzando io, e soprattutto alla struttura narrativa. io non ho un incipit e un introduzione.

    la "sceneggiatura" se così si può definire, si dipanerà nel proggressivo aumentare della serie che va vista come una entità, delineando il comportamento di tutti i personaggi e intercionnessioni tra loro.

    se consideri poi che come personaggi ho scelto solo sfere...
    le possibilità narrative e mimiche diminuiscono esponenzialmente.

    il livello tecnico poi (di rendering ecc..) è direttamente proporzionale al tempo dedicato e alle machine che sto potendo utilizzare.

    sono sicuro che gli episodi che farò, ti appariranno meno banali e più divertenti.

    il tuo giudizio comunque lo prenderò come spunto di riflessione.

    P.S. sono laureato in regia, con questo non voglio avere la presunzione di sape scrivere una sceneggiatura... ma so tecnicamente di cosa stiamoparlando...

    guarda meglio i lavori pixar... vedrai una certa lampadina... che alivello di sceneggiatura potrebbe apparire banale... e non è un lavoro molto vecchio...

    eppure è il "distinguo" dlla pixar che lo ha utilizzato come logo....

  8. #18
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    tutto inutile se per rebelia non era tennico
    diciamo che vi tengo d'occhio


  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da ekleipsis
    allora, premetto con il ringraziarti ancora una volta per il tuo interessamnto [...]
    io cercherei un modo per rendere piu' "espressive" le sfere (ma non ho idea di come farlo..non sono un grafico )
    Penso che questa sia la reale capacita che (personalmente) riconosco ai mostri sacri come la Pixar: la capacita' appunto di rendere espressivi oggetti inanimati e con pochissimi "dettagli" (non ci sono sopracciglia da corrugare, bocche da arcuare ecc.) pero' riescono a far capire cosa "prova" l'oggetto (primo fra tutti mi viene in mente la lampada simbolo proprio della Pixar)

    comunque, al momento, la trovo simpatica la pallina

    Complimenti e auguri per il prosieguo della storia

  10. #20
    grazie vonkranz

    lavorerò moltissimo sull'espressività dele palline, grazie dei tuoi consigli.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.