Originariamente inviato da Marcolino's
Perché come ti è stato ripetuto più volte nel corso di questa discussione, il meta tag che indica il charset (dall'inglese character set, ovvero insieme di un gruppo di caratteri) serve a indicare al browser che leggerà la pagina quale set di caratteri usare.
Lo standard iso 8859-1 è uno standard che prevede i caratteri cosiddetti Latin-1 ovvero quelli della costa occidentale dell'europa, ovviamente ci sono altri set di caratteri che identificano una sola lingua o un gruppo di lingue.
Altrimenti puoi usare lo utf-8 che è lo standard generale il quale prevede un insieme di lingue e simboli molto più ampio, anzi, più o meno tutte le lingue del mondo. Troppe?
In effetti sì, se non prevedi di inserire nella tua pagina parole in devengari (cercatelo se ti va

) diventa inutile e conviene usare il più classico iso 8859-1.
Tieni anche presente che per usare lo utf-8 bisogna salvare la pagina nello stesso formato e non tutti gli edito lo fanno.
Detto ciò rimane il metatag "description", definisce la descrizione che esce sotto il tuo sito quando lo richiami da un motore di ricerca.
Per questo è importante che sia inerente al contenuto della pagina, se parli di cani ad esempio è inutile che descrivi qualcosa intorno alla bellezza della tua ragazza, sarà anche interessante ma non sarebbe inerente con l'argomento trattato.
Non serve ad altro, solo a far vedere una didascalia della pagina indicizzata dentro ai motori di ricerca, è importante però perché così chi legge la pagina di Google ad esempio prima di fare click sul tuo link, si fa un'idea di cosa troverà.
Allo stesso tempo comunque, se Google (o altro motore di ricerca) non trova la metatag description, non si perde d'animo e ti farà vedere un qualsiasi pezzo di contenuto, in genere a caso prima quello che c'è nel primo elemento <h1>, poi qualcos'altro, fino ad un limite di 100 caratteri.
Va da se che usandolo si evita che Google e compagni facciano a caso, ma serve solo a quello e non a indicizzare. Nella guida che ti avevo passato era spiegato abbastanza bene.
Indicizzare bene è altra storia, non si fa copiando qua e là codice dentro i metatag dei primi siti in prima posizione, si cerca di capire perché siano lì.
In genere oltre a seguire una buona guida, (te ne do un'altra:
http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769) bisogna a priori, cioè prima di codificare la pagina in html, sapere cosa si inserirà dentro e scriversi il testo in modo da comprendere quali saranno le parole chiave.
Keyword è una brutta parola perché viene identificata con l'omonimo metatag ma è errato pensarla così, keyword vuole dire solo parola chiave e per essa si intendono tutte le parole importanti nella pagina, ad esempio per un sito di cani può essere un testo che parla di molossi, descrivendone il tipo, la conformazione, la tassonomia scientifica ed altre informazioni sul cane.
Pensata per chi si siede davanti ad un pc e cercherà su un qualsiasi motore di ricerca delle parole inerenti ai cani.
Insomma indicizzare è un lavoro complesso che si inizia fare con carta e penna prima che con la tastiera