Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,085
    Originariamente inviato da ricman
    Se hai chiarito quali servono ai motori e quali "alla pagina" scegli tu quali mettere.
    Se vuoi informare "il mondo" chi è l'autore del sito fallo... al MdR non gliene frega niente. Inoltre influiscono moooooooooooolto poco anche gli unici due meta (key e desc) che nacquero prorpio per i MdR. Concentrati molto sui contenuti e seui a posto.

    sinceramente mi è sfuggito quali sono che servono alla pagina !
    sarò anche un pò imbecille .. ma a dire il vero mi giunge nuova che servissero alla pagina.

    scusa .. cosa intendi per 'Concentrati molto sui contenuti e seui a posto.' ?

  2. #12
    Visto che a te interessa l'impatto dei meta tag sul posizionamento della pagina dovresti forse domandare nel forum di webmarketing e motori di ricerca, o anche cercare le molte discussioni già concluse sull'argomento.

    Alcuni meta sono pensati per contenere dati utili ai motori di ricerca, ma non è l'unica funzione che svolgono: altri meta forniscono informazioni diverse (autore della pagina, set di caratteri utilizzato, etc); ad ogni modo i meta che non interessano ai motori di ricerca e/o ai browser vengono ignorati: se ti va puoi inventare i tuoi personali meta tag.
    Ti preannuncio già che l'impatto dei meta sul posizionamento del tuo sito sarà quasi inesistente, quindi non scervellarti troppo... oggigiorno i motori di ricerca valutano altri fattori (perché fidarsi di un tag che spiega quali sono i contenuti del sito, quando possono leggere direttamente i contenuti? Per questo motivo ricman ti invita a curare i contenuti).

    Due meta che ti conviene non dimenticare nelle tue pagine sono <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=charset (in genere UTF-8 oppure iso-8859-1)" /> e <meta name="description" content="descrizione personalizzata della tua pagina ..." />, mentre per quanto riguarda gli altri, valuta tu cosa ti può essere utile e cosa no.
    sopra la panca la capra campa, sotto la panca la suddetta decede (soffrendo).
    (il mio vero nome è davidino ^_^)

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,085
    grazie mille .. sopratutto per la concretezza.

    visto che sei stato così disponibile .. mi diresti anche 2 parole sul perchè è bene non dimenticarsi i 2 meta che mi indichi ?
    grazie

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Perché come ti è stato ripetuto più volte nel corso di questa discussione, il meta tag che indica il charset (dall'inglese character set, ovvero insieme di un gruppo di caratteri) serve a indicare al browser che leggerà la pagina quale set di caratteri usare.
    Lo standard iso 8859-1 è uno standard che prevede i caratteri cosiddetti Latin-1 ovvero quelli della costa occidentale dell'europa, ovviamente ci sono altri set di caratteri che identificano una sola lingua o un gruppo di lingue.
    Altrimenti puoi usare lo utf-8 che è lo standard generale il quale prevede un insieme di lingue e simboli molto più ampio, anzi, più o meno tutte le lingue del mondo. Troppe?
    In effetti sì, se non prevedi di inserire nella tua pagina parole in devengari (cercatelo se ti va ) diventa inutile e conviene usare il più classico iso 8859-1.
    Tieni anche presente che per usare lo utf-8 bisogna salvare la pagina nello stesso formato e non tutti gli edito lo fanno.

    Detto ciò rimane il metatag "description", definisce la descrizione che esce sotto il tuo sito quando lo richiami da un motore di ricerca.
    Per questo è importante che sia inerente al contenuto della pagina, se parli di cani ad esempio è inutile che descrivi qualcosa intorno alla bellezza della tua ragazza, sarà anche interessante ma non sarebbe inerente con l'argomento trattato.
    Non serve ad altro, solo a far vedere una didascalia della pagina indicizzata dentro ai motori di ricerca, è importante però perché così chi legge la pagina di Google ad esempio prima di fare click sul tuo link, si fa un'idea di cosa troverà.
    Allo stesso tempo comunque, se Google (o altro motore di ricerca) non trova la metatag description, non si perde d'animo e ti farà vedere un qualsiasi pezzo di contenuto, in genere a caso prima quello che c'è nel primo elemento <h1>, poi qualcos'altro, fino ad un limite di 100 caratteri.
    Va da se che usandolo si evita che Google e compagni facciano a caso, ma serve solo a quello e non a indicizzare. Nella guida che ti avevo passato era spiegato abbastanza bene.

    Indicizzare bene è altra storia, non si fa copiando qua e là codice dentro i metatag dei primi siti in prima posizione, si cerca di capire perché siano lì.
    In genere oltre a seguire una buona guida, (te ne do un'altra: http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769) bisogna a priori, cioè prima di codificare la pagina in html, sapere cosa si inserirà dentro e scriversi il testo in modo da comprendere quali saranno le parole chiave.
    Keyword è una brutta parola perché viene identificata con l'omonimo metatag ma è errato pensarla così, keyword vuole dire solo parola chiave e per essa si intendono tutte le parole importanti nella pagina, ad esempio per un sito di cani può essere un testo che parla di molossi, descrivendone il tipo, la conformazione, la tassonomia scientifica ed altre informazioni sul cane.
    Pensata per chi si siede davanti ad un pc e cercherà su un qualsiasi motore di ricerca delle parole inerenti ai cani.
    Insomma indicizzare è un lavoro complesso che si inizia fare con carta e penna prima che con la tastiera

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,085
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Perché come ti è stato ripetuto più volte nel corso di questa discussione, il meta tag che indica il charset (dall'inglese character set, ovvero insieme di un gruppo di caratteri) serve a indicare al browser che leggerà la pagina quale set di caratteri usare.
    Lo standard iso 8859-1 è uno standard che prevede i caratteri cosiddetti Latin-1 ovvero quelli della costa occidentale dell'europa, ovviamente ci sono altri set di caratteri che identificano una sola lingua o un gruppo di lingue.
    Altrimenti puoi usare lo utf-8 che è lo standard generale il quale prevede un insieme di lingue e simboli molto più ampio, anzi, più o meno tutte le lingue del mondo. Troppe?
    In effetti sì, se non prevedi di inserire nella tua pagina parole in devengari (cercatelo se ti va ) diventa inutile e conviene usare il più classico iso 8859-1.
    Tieni anche presente che per usare lo utf-8 bisogna salvare la pagina nello stesso formato e non tutti gli edito lo fanno.

    Detto ciò rimane il metatag "description", definisce la descrizione che esce sotto il tuo sito quando lo richiami da un motore di ricerca.
    Per questo è importante che sia inerente al contenuto della pagina, se parli di cani ad esempio è inutile che descrivi qualcosa intorno alla bellezza della tua ragazza, sarà anche interessante ma non sarebbe inerente con l'argomento trattato.
    Non serve ad altro, solo a far vedere una didascalia della pagina indicizzata dentro ai motori di ricerca, è importante però perché così chi legge la pagina di Google ad esempio prima di fare click sul tuo link, si fa un'idea di cosa troverà.
    Allo stesso tempo comunque, se Google (o altro motore di ricerca) non trova la metatag description, non si perde d'animo e ti farà vedere un qualsiasi pezzo di contenuto, in genere a caso prima quello che c'è nel primo elemento <h1>, poi qualcos'altro, fino ad un limite di 100 caratteri.
    Va da se che usandolo si evita che Google e compagni facciano a caso, ma serve solo a quello e non a indicizzare. Nella guida che ti avevo passato era spiegato abbastanza bene.

    Indicizzare bene è altra storia, non si fa copiando qua e là codice dentro i metatag dei primi siti in prima posizione, si cerca di capire perché siano lì.
    In genere oltre a seguire una buona guida, (te ne do un'altra: http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769) bisogna a priori, cioè prima di codificare la pagina in html, sapere cosa si inserirà dentro e scriversi il testo in modo da comprendere quali saranno le parole chiave.
    Keyword è una brutta parola perché viene identificata con l'omonimo metatag ma è errato pensarla così, keyword vuole dire solo parola chiave e per essa si intendono tutte le parole importanti nella pagina, ad esempio per un sito di cani può essere un testo che parla di molossi, descrivendone il tipo, la conformazione, la tassonomia scientifica ed altre informazioni sul cane.
    Pensata per chi si siede davanti ad un pc e cercherà su un qualsiasi motore di ricerca delle parole inerenti ai cani.
    Insomma indicizzare è un lavoro complesso che si inizia fare con carta e penna prima che con la tastiera
    .. che dire !?
    non mi mi aspettavo tanto !!
    grazie

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,085
    ah .. visto che ci siamo ..
    e per completare l'opera ..

    come sarebbe il discorso sul meta "verify-v1" .. per estrarre le statistiche ?
    grazie

  7. #17
    Quando avrai pubblicato il tuo sito, potrai utilizzare gli strumenti per webmaster predisposti da Google (potrai fornire qualche informazione sul tuo sito a Google, e ricevere in cambio qualche informazione su come Google vede il tuo sito, fermo restando che Google poi fa come gli pare). Per verificare che tu sia effettivamente il webmaster del sito che proponi, Google ti chiede di inserire nella homepage quel meta tag di verifica: se lo trova, si convince che sei il webmaster (o uno dei webmaster) e ti lascia lavorare con i suoi strumenti.

    Attento poi a non confondere i webmaster tools di Google con il servizio di statistiche Google Analytics (è quest'ultimo a tenere traccia delle statistiche del tuo sito).
    sopra la panca la capra campa, sotto la panca la suddetta decede (soffrendo).
    (il mio vero nome è davidino ^_^)

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,085
    Originariamente inviato da Pino SIlvestre
    Quando avrai pubblicato il tuo sito, potrai utilizzare gli strumenti per webmaster predisposti da Google (potrai fornire qualche informazione sul tuo sito a Google, e ricevere in cambio qualche informazione su come Google vede il tuo sito, fermo restando che Google poi fa come gli pare). Per verificare che tu sia effettivamente il webmaster del sito che proponi, Google ti chiede di inserire nella homepage quel meta tag di verifica: se lo trova, si convince che sei il webmaster (o uno dei webmaster) e ti lascia lavorare con i suoi strumenti.

    Attento poi a non confondere i webmaster tools di Google con il servizio di statistiche Google Analytics (è quest'ultimo a tenere traccia delle statistiche del tuo sito).
    scusa .. ma non lo può usare chiunque un codice (assegnato non so da chi) .. che è in chiaro sul sorgente ?
    per quanto riguarda l'ultimo servizio (Google Analytics) .. come si farebbe ad accedervi ?
    grazie

  9. #19
    beh, questo preciso codice 90pPNbIw8D6ltysRdlu4BAfZq6jf4y3LaEdtPrgTdKY= funzionerà solo sul sito in cui l'hai trovato. Il meta tag verify è invenzione di Google e per ogni sito avrà un codice di verifica differente.

    La cosa migliore che puoi fare per capire è:
    • registrarti uno spazio web gratuito qualsiasi (3 minuti di tempo)
    • creare una homepage qualunque, "ciao Google" potrebbe bastare (2 minuti di tempo)
    • andare sui webmaster tool e dire a Google che sei il webmaster di quel sito
    • seguire le istruzioni che Google ti fornirà
    • guardare tu stesso cosa sono i webmaster tools e come funzionano



    per quanto riguarda analytics: http://www.google.it/analytics/#utm_...tm_campaign=it
    sopra la panca la capra campa, sotto la panca la suddetta decede (soffrendo).
    (il mio vero nome è davidino ^_^)

  10. #20
    Esatto ed è per quello che ognuno dei miei siti ha un codice diverso per cui un'altra persona (o io stesso se aprissi un altro sito!) non se ne farebbe nulla.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.