Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 32
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755
    a 1:28 c'è un errore di battitura ("capisco" invece di "capiscono")
    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

  2. #12

  3. #13
    se e' per questo mi hanno detto che pure fhurer e' scritto nel modo sbagliato amen... l'importante era il senso della cosa.

    ho "perso" piu' tempo ad unire i sottotitoli al filmato che non a scrivere e sincronizzare il tutto...


    ehm.. alex, ma le hai lette sul serio quelle due pagine??
    perche' a me pare siano la stessa cosa, solo raccontata in modo diverso.

    cmq per quello che mi riguarda, siamo in italia, e cerco di usare parole italiane (che hanno un senso rispetto alle decine di diverse definizioni che per fare "figo" si inventano in questo ambiente).

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Aires
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    725
    @Larsen, Complimenti!!!!!!!!!! Fantastico
    Originariamente inviato da qazar
    Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.
    Originariamente inviato da rnlflame
    Comunque non dovevano crollare

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di bubi1
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,230
    Un grafico con un po di immaginazione riesce ad abbinare il verde con il fucsia senza problemi

  6. #16
    si ok ma in quel contesto, il verde e il fucsia li vedo male eh...

  7. #17
    Originariamente inviato da Larsen O
    se e' per questo mi hanno detto che pure fhurer e' scritto nel modo sbagliato amen... l'importante era il senso della cosa.

    ho "perso" piu' tempo ad unire i sottotitoli al filmato che non a scrivere e sincronizzare il tutto...


    ehm.. alex, ma le hai lette sul serio quelle due pagine??
    perche' a me pare siano la stessa cosa, solo raccontata in modo diverso.

    cmq per quello che mi riguarda, siamo in italia, e cerco di usare parole italiane (che hanno un senso rispetto alle decine di diverse definizioni che per fare "figo" si inventano in questo ambiente).
    non esiste il "fare figo". anche la creatività ha le sue regole. l'art director ha un ruolo, il creative director ne ha un altro. il fatto che in italia tu debba avere 60 anni o chiamarti armando testa per essere definito creative director, non vuol dire che hai lo stesso ruolo e competenze di uno dei tanti art director sparsi per l'italia.

  8. #18
    il fatto che in italia mettano gli "art director" a fare il lavoro esecutivo, non vuol dire che quello sia il loro ruolo.

    ormai nelle agenzie/studi ci sono piu' "art" che grafici.

    e questo e' dovuto al fatto che la figura del "tecnico grafico" (perche' il grafico e' un tecnico prima di tutto, della comunicazione, ma un tecnico) sembra sia l'equivalente di "merdaccia"...

    ma il punto non e' questo: perche' usare definizioni "in inglese che fanno fico" e che contribuiscono solo ad aumentare il disordine mentale che c'e' in questo ambiente?

    ogni studio e' composto da piu' "squadre" composte generalmente da:
    - direttore creativo (chiamalo art se ti piace...)
    - commerciale (chiamalo account o marketing manager salcazzo cos'altro)
    - grafico esecutivista
    - illustratore
    - segreteria di produzione (product manager)

    se webagency ci si aggiunge:
    - grafico web (webdesigner)
    - programmatore (developer)

    questo e' quello che "dovrebbe essere".

    in realta' in italia ti trovi un questa situazione:
    - padrone dell'agenzia (che prima aveva una concessionaria, ma si fa definire direttore creativo/art director)
    - 4 commerciali per ogni grafico (definiti art junior perche' senno' si sentono sminuiti)
    - 1 webdesigner (che in italia vuol dire che deve sapere fare dalla creativita' alle procedure di backup e data balancing sui server)

    con risultato che questo ambiente e', dopo la politica, quello con il piu' alto tasso di "cioccolatai", che si fregiano di targhette con qualifiche assurde: wc assistant senior (la donna delle pulizie), paper managing director (quello che cambia la carta alle stampanti), monitor visioning supervisor (la "carrogna" che ti sbircia il monitor da dietro le spalle) ecc.ecc.

  9. #19
    Originariamente inviato da Alex Leamington
    blablabla
    ma limitarti a goderti (o meno) il filmato senza grattuggiare le ginocchia, pare brutto?

  10. #20
    Originariamente inviato da rebelia
    ma limitarti a goderti (o meno) il filmato senza grattuggiare le ginocchia, pare brutto?
    Si, pare brutto Già in italia non ci sono i soldi del mercato americano, se ci mettiamo anche ignoranza e saccenza il mercato italiano non decollerà mai. L'art director è esecutivo, ed è mediatore col gruppo rispetto al direttore creativo. Esempio:

    la HappyCog di New York ha 2 filiali e controlla altre 5 web agency. Ognuna ha un art director. Il creative director della happycog era jason santa maria, ora se n'è andato. Per i progetti locali decidevano gli art director locali (e jason per new york) mentre per gli appalti importanti facevano capo a jason.

    ecco la differenza tra art director e creative director, chiamala eccesso di creatività, chiamala eccesso di esperienza.. ma una differenza C'E' e non è solo nella figosità del nome

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.